• Mer. Giu 7th, 2023

Voce del NordEst

Il web magazine online 24/7

PRESENTATO L’11^ CONCORSO INTERNAZIONALE – PREMIO UNESCO A PALMANOVA

DiRedazione

Apr 18, 2023

LA ā€œMEGLIO GIOVENTĆ™ā€ MUSICALE DALL’EUROPA E DAL MONDO 

IN ARRIVOĀ A PALMANOVA

DAL 26 APRILE AL 7 MAGGIOĀ PERĀ 

L’11^ CONCORSO INTERNAZIONALE – PREMIO UNESCO

PROMOSSO DALL’ACCADEMIA MUSICALE CITTADINA IN SINERGIA CON IL COMUNE DELLA CITTƀ STELLATA PATRIMONIO UNESCO

OLTRE 1100 I CONCORRENTI ISCRITTI NELLE VARIE CATEGORIE, 

CON SOLISTI, GRUPPI CAMERISTICI, ORCHESTRE, CORI EĀ LA NOVITƀ DELLA SEZIONE ā€œNUOVE MUSICHEā€, PROPOSTE DA GIOVANI COMPOSITORI ED ESEGUITE DA GIOVANI INTERPRETI IN PRIMA ASSOLUTA

UN RECORD NELLA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE DI MUSICA, CON UNAĀ FORTE VOCAZIONE TRANSFRONTALIERA: 24 QUELLE ITALIANE E 36 QUELLE STRANIERE, DA SLOVENIA E CROAZIA, CHE HANNO INVIATO I LORO ALLIEVI AL CONCORSO DI DECISA IMPRONTA TRANSNAZIONALE E CENTRO-EUROPEAĀ 

LA GIURIA, PRESIEDUTA DA FRANCO CALABRETTO E IN PARTE RINNOVATA, CON MAESTRI IN ARRIVO DA ITALIA, AUSTRIA, SLOVENIA E CROAZIA:Ā  TRA LORO ANCHE IL DIRETTORE D’ORCHESTRA ED EX MINISTRO DELLA CULTURA CROATO BERISLAV Å IPUÅ 

NUOVA ANCHE LA COLLABORAZIONE CON LA FVG ORCHESTRAĀ INVITATA A TENERE IL CONCERTO DI APERTURA IL 26 APRILE CON LAĀ VINCITRICE DELL’EDIZIONE 2022: LA PIANISTA CHIARA BLEVE, TALENTUOSA 16enne GIƀ AVVIATA A UNA BRILLANTE CARRIERA CONCERTISTICA

LA CITTƀ-FORTEZZA SI PREPARA AD ACCOGLIERE IN FESTA LA ā€œPACIFICA INVASIONEā€ DEI GIOVANI MUSICISTI, CON PROPOSTE TURISTICHE, EDUCATIVE E DI INTRATTENIMENTO CHE COINVOLGERANNO TUTTO IL TERRITORIO: 

PER LA PRIMA VOLTA IN TEATRO, DA ALLIEVI UDITORI, ANCHE GLI STUDENTI DELLA SCUOLA MEDIA ā€œP. ZORUTTIā€, PER APPLAUDIRE I LORO COETANEI IN GARA, MENTRE TORNANO I PIACEVOLI APPUNTAMENTI CON IĀ CONCERTI-APERITIVO IN PIAZZA GRANDE

La ā€œmeglio gioventĆ¹ā€ musicale dall’Europa e dal mondo sarĆ  di nuovo riunita a Palmanova dal 26 aprile al 7 maggio per l’11^ edizione del Concorso internazionale – Premio Unesco, organizzato dall’Accademia musicale CittĆ  di Palmanova in sinergia con il Comune della cittĆ  stellata membro della rete transnazionale Unesco delle ā€œOpere di difesa venezianeā€ quale prezioso scrigno d’arte e di storia.

L’evento viene realizzato con il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia oltre a quello dei Comuni limitrofi di Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Gonars, Grado, Lignano Sabbiadoro, Mossa, San Vito al Torre, Visco e con il sostegno di Fondazione Friuli e Cassa Rurale FVG, in collaborazione con PromoTurismoFVG e grazie alla partecipazione di partner e sponsor privati quali UnipolSAI Assicurazioni, MP Musica-Pordenone, Hotel Roma-Palmanova.

La conferenza stampa di presentazione si ĆØ tenuta martedƬ 18 aprile nel Teatro Gustavo Modena della cittĆ -Unesco, alla presenza di oltre 200 studenti della Scuola Media ā€œP. Zoruttiā€, accompagnati dai loro insegnanti e dal Dirigente scolastico Matteo Tudech, che hanno assistito a una lezione-concerto condotta dal direttore artistico del Concorso Franco Calabretto con le studentesse del Conservatorio di Trieste Anna Biasutti Savytska, violino, e Anna Talbot, arpa, in preparazione alla partecipazione dei ragazzi alle audizioni dei giovani coetanei musicisti in concorso.

L’incontro ha visto il saluto da parte del Comune di Palmanova, rappresentato dal vicesindaco e neo-eletto consigliere regionale Francesco Martines e dell’Assessore alla Cultura e grandi eventi Silvia Savi, presente anche l’Assessore alle Politiche formative e Pari opportunitĆ  Simonetta Comand, con la partecipazione del Presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini e del direttore artistico della FVG Orchestra Claudio Mansutti, in vista del concerto inaugurale che si terrĆ  il prossimo 26 aprile. 

ā€œUna rete istituzionale che cresce di anno in anno testimoniando la capacitĆ  di coinvolgimento del territorio da parte di una manifestazione che ha saputo conquistarsi una solida reputazione internazionaleā€, sottolinea il Presidente dell’Accademia musicale di Palmanova Nicola Fiorino. I numeri stessi giĆ  dicono del successo di questa edizione, per la quale la splendida cittĆ -fortezza si appresta ad accogliere una ā€œpacifica invasioneā€ di oltre 1100 giovani e giovanissimi musicisti, sia organizzati in gruppi scolastici sia come solisti e in formazioni da camera, cori e orchestre, provenienti da molte Regioni italiane e diversi Paesi europei e non solo.

NUMERI E PRESENZE: LA LINEA TRANSFRONTALIERA

Da nord a sud, un po’ tutta l’Italia della musica ĆØ rappresentata al Concorso, dalle Province autonome di Trento e Bolzano a Bergamo-Brescia, capitale italiana della cultura 2023, fino alla Sicilia (il Liceo musicale ā€œGargalloā€ di Siracusa ĆØ la scuola italiana più distante da Palmanova), mentre quasi una ventina sono i Paesi stranieri di origine dei concorrenti: Cina, Filippine, Canada e Perù quelli più lontani, mentre un grande numero di presenze si registra dall’area transfrontaliera e centro-europea (Slovenia e Croazia in primis, ma anche i Balcani e la Mitteleuropa, dalla Polonia alla Repubblica Ceca, dall’Ucraina alla Macedonia, Albania, Bulgaria, Bielorussia). Un’osmosi che si rispecchia anche nelle scuole di musica rappresentate: 24 quelle italiane e ben 36 quelle slovene e croate (un record per il Concorso) che hanno iscritto loro allievi alla competizione.

In totale saranno presenti in cittĆ  15 orchestre, 48 gruppi da camera, 291 solisti, 4 cori, per un totale di più di 350 audizioni, suddivise nelle due settimane di lavoro della Giuria internazionale, che dal 26 al 29 aprile sarĆ  impegnata nelle selezioni riservate al Premio nazionale per le scuole e a quello internazionale per i cori giovanili (in gara due formazioni italiane e due slovene), mentre dal 2 al 7 maggio si concentrerĆ  sulle categorie del ā€œPremio Unescoā€, per solisti ed ensemble orchestrali o cameristici, da quella dei giovanissimi fino a 10 anni a quella fino a 22 anni d’etĆ . Come ĆØ nello specifico del Concorso, il canto etutti gli strumenti, in qualsiasi organico, sono ammessi a partecipare, dando cosƬ libero spazio alla musica e all’ispirazione artistica dei giovani talenti in gara, per i quali anche il Montepremi si presenta quest’anno più ricco, con 25 Borse di Studio per un totale di 18.000 euro.

NUOVO PREMIO INTERNAZIONALE PER LA CATEGORIA ā€œNUOVE MUSICHEā€

NovitĆ  di questa edizione ĆØ l’aggiunta di un Premio speciale internazionale, intitolato ā€œNuove Musicheā€, che iscrive a partecipare giovani compositori (fino a 35 anni) che presentino brani inediti e in ā€œprima esecuzione assolutaā€, eseguiti da altrettanto giovani interpreti (fino a 30 anni), sia come solisti che in formazione da camera. Entrambe le categorie concorrono separatamente alle borse di studio previste, che intendono premiare la produzione e divulgazione di nuovi repertori. Per questa prima edizione, sono sette i compositori iscritti, da Italia e Slovenia, con brani destinati a una varia tipologia di strumenti (viola, violino, pianoforte, clarinetto, sax, oltre a un ensemble da camera con 4 clarinetti e pianoforte).

LA GIURIA INTERNAZIONALE E LA TRADIZIONE MUSICALE MITTELEUROPEA

Anche quest’anno, visto il travolgente successo delle iscrizioni, la Giuria internazionale sarĆ  chiamata a un doppio impegno, soprattutto per la prima parte del Concorso, quello riservato al Premio per le scuole. Il Teatro Gustavo Modena e l’Auditorium San Marco saranno i luoghi deputati alle audizioni, sempre aperte al pubblico, seguendo il calendario pubblicato sul sito web del Concorso e continuamente aggiornato. Presidenza della Giuria e direzione artistica sono anche quest’anno affidate a Franco Calabretto, pianista e docente del Conservatorio Tartini di Trieste, promotore culturale dalla lunga esperienza maturata in manifestazioni di alto profilo internazionale, con aperture e relazioni che guardano in particolare verso Est.

ā€œNel periodo che sta accompagnando, con grande fermento di idee, la nostra Regione a vivere l’appuntamento di Go!2025 – Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della Cultura, anche il Concorso di Palmanova intende promuovere in modo peculiare lo scambio ā€˜senza confini’ che proprio la musica ĆØ chiamata a favorire, mettendo in campo la grande tradizione di studi, talento artistico e formazione dell’area transfrontaliera e mitteleuropeaā€ commenta Calabretto, che ha in parte rinnovato il panel dei giurati di Palmanova, caratterizzato sempre più da una decisa impronta centro-europea, con Maestri provenienti da Italia, Slovenia, Austria e Croazia.

E proprio l’introduzione del Premio ā€œNuove Musicheā€ ha favorito l’ingresso di nuovi nomi di spicco, a cominciare da quello di Berislav Å ipuÅ”, compositore, docente e direttore d’orchestra croato dalla luminosa carriera, insignita dei più importanti premi e onorificenze nazionali, giĆ  viceministro e quindi dal 2015 al 2016 Ministro della Cultura della Repubblica di Croazia. Accanto a lui Jakob Gruchmann-Bernau, diplomato con lode in teoria musicale e composizione al Mozarteum di Salisburgo, giovanissimo vincitore (a 22 anni) della cattedra di composizione al Conservatorio di Stato di Klagenfurt (oggi UniversitĆ  privata Gustav Mahler), dove ĆØ attualmente vice rettore. E ancora Steven Loy, americano con studi nelle più prestigiose accademie europee, oggi docente a Lubiana e apprezzato interprete del repertorio contemporaneo, in particolare come direttore dell’ensemble sloveno MD7 (Musica Danubiana 7).

Nuove figure vanno ad aggiungersi anche nelle categorie del Premio UnescoCristina Frosini, pianista e clavicembalista di fama internazionale, viene dal Conservatorio G. Verdi di Milano, di cui fino al 2022 ĆØ stata direttrice; Cveto Kobal ĆØ flautista, cantante e compositore con studi a Lubiana e Parigi, oggi docente alle UniversitĆ  musicali di Lubiana e di Maribor. Nella commissione del Premio alle scuole entra invece Carlo Teodoro, violoncellista con importanti collaborazioni in ambito cameristico, orchestrale e discografico, docente di musica da camera al Conservatorio di Padova.

A completare la Giuria troviamo Andrej Grafenauer, concertista e docente di chitarra, giĆ  direttore dell’Accademia di Musica presso l’UniversitĆ  di Lubiana e oggi direttore del Dipartimento pedagogico; Giorgio Marcossi, flautista, giĆ  docente nei maggiori Conservatori del Nordest, da Venezia a Udine e Trieste; Mariko Masuda, violinista, docente all’Accademia Musicale CittĆ  di Palmanova; Mario Pagotto, compositore, direttore di coro e d’orchestra, docente al Conservatorio di Trieste, direttore della Scuola di Musica presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro; Felix Resch, compositore, direttore di coro, giĆ  Direttore del Conservatorio di Bolzano, fino al 2022 Direttore Generale delle scuole di musica in lingua tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano; Helfried Fister, violinista, giĆ  docente e Direttore del Dipartimento di strumenti ad arco al Conservatorio di Stato della Carinzia e al Conservatorio J.J. Fux di Graz. 

CONCERTO DI APERTURA CON FVG ORCHESTRA E CHIARA BLEVE, VINCITRICE 2022

Ancora nel segno della valorizzazione delle virtuose trame intessute dalla cultura nella regione Friuli Venezia Giulia, grazie alle istituzioni del territorio, si colloca la partecipazione della FVG Orchestra – Istituzione musicale e sinfonica regionale, che ha la sua sede operativa proprio a Palmanova e che, attraverso la sinergia con il Comune cittadino, per la prima volta intreccia la propria programmazione con quella del ConcorsoIl concerto di apertura della manifestazione, mercoledƬ 26 aprile alle 20.45 nel Teatro G. Modena, sarĆ  infatti l’occasione per accogliere nuovamente in cittĆ  la giovanissima vincitrice dell’edizione 2022, la pianista veneta Chiara Bleve, sedicenne talento in ascesa, giĆ  premiata in altre prestigiose competizioni e avviata ad una brillante carriera concertistica. Sul palco per la prima volta con la FVG Orchestra, eseguirĆ  il Concerto n. 1 op. 11 di F. Chopin, pagina alla quale sarĆ  affiancata la Sinfonia n. 41 ā€œJupiterā€ di W.A. Mozart, sempre sotto la bacchetta del Maestro Paolo Paroni, direttore principale della sinfonica regionale.

UNA CITTƀ IN MUSICA FINO AL 7 MAGGIO: VISITE, DIDATTICA, CONCERTI

ā€œAncora una volta Palmanova ĆØ fulcro della formazione in campo musicale e culla di giovani talenti; una manifestazione senza confini, improntata, come ĆØ nello spirito della cittĆ  Unesco, ad offrire occasioni di incontro tra comunitĆ . Per questo la cittĆ  tutta ĆØ coinvolta con la presenza dei concerti in piazza e la collaborazione degli esercentiā€ sottolinea Silvia Savi, Assessore alla Cultura e grandi eventi della cittĆ  stellata.

Si comincia dall’accoglienza, che mette in campo tutte le risorse della cittĆ  e del territorio per ospitare i concorrenti con i loro accompagnatori, insegnanti e familiari in arrivo per il Concorso. Oltre 2500 le presenze stimate, per un ritorno in termini di visibilitĆ , turismo e anche di ricaduta economicache premia gli investimenti pubblici e privati destinati alla manifestazione e offre interessanti spazi di crescita.

La rete dei Comuni patrocinatori e partner ĆØ di anno in anno sempre più ampia per proporre le migliori soluzioni di incoming, mentre la collaborazione con PromoTurismoFVG e con il Comune cittadino dĆ  spazio a visite culturali e didattiche a un territorio come quello del Friuli Venezia Giulia che propone diversi itinerari tematici, dai siti Unesco (oltre a Palmanova, anche Aquileia e Grado sono a breve distanza) ai Borghi più belli d’Italia. 

InoltreĀ ad applaudire i giovani talenti della musica in garaĀ ci saranno quest’anno anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Palmanova-Scuola Media ā€œP. Zoruttiā€, che insieme ai loro insegnantiĀ parteciperanno come allievi uditoriĀ alle prove di selezione del Premio nazionale alle scuole. La loroĀ formazioneĀ prende il via proprio dalla giornata di presentazione del Concorso, conĀ una lezione-concerto introduttiva,Ā condotta dal Maestro Calabretto, che vede laĀ partecipazione di due studentesse del Conservatorio Tartini di Trieste: Anna Biasutti Savytska, violinistaĀ nata nel 1998 a Lugansk in Ucraina, eĀ Anna Talbot, coetanea arpistaĀ pordenonese. Dopo aver frequentato entrambe il Liceo Musicale ā€œPercotoā€ a Udine e aver conseguito il Diploma con lode nel loro strumento, le due musiciste proseguono oggi la loro formazione magistrale presso il Conservatorio triestino sotto la guida rispettivamente del Maestro Massimo Belli e della Prof.ssa Nicoletta Sanzin.

Torneranno anche i piacevoli appuntamenti con i concerti-aperitivo in Piazza Grande, che porteranno la musica nel cuore della cittĆ , grazie ai gruppi, ai cori e alle orchestre scolastiche, sempre generosi ed entusiasti nell’offrire occasioni di incontro informale e festoso a tutta la comunitĆ .

Il concerto finale ĆØ in agenda domenica 7 maggio alle 17 sempre nel Teatro Modena, con la consegna dei Premi e un programma musicale che vedrĆ  sul palco i migliori tra i vincitori. 

Anche quest’anno,Ā una delle borse di studio sarĆ  assegnata in base alle preferenze espresse dal pubblicoin sala votando via smartphone, attraverso un semplice codice QR.Ā 

ECOSOSTENIBILITƀ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: UN CONCORSO SMART E GREEN

Il Concorso internazionale ci Palmanova si distingue anche per aver inaugurato una modalitĆ  organizzativa che privilegiaĀ il ricorso assoluto al digitale, nell’ottica di rendere più veloce ed agevole il lavoro della Giuria e della segreteria, ma anche perĀ evitare lo spreco di carta e toner di stampanti e fotocopiatrici. Grazie alla messa a punto diĀ una piattaforma online, seguita da una regia in diretta,Ā ogni Giurato riceve sul proprio device (Computer o tablet) la partitura musicaleĀ di ciascun concorrente in gara ed inoltreĀ registra immediatamente tutte le valutazioniĀ all’interno diĀ un unico sistema che elabora in tempo reale i dati raccolti,Ā per stilare quindi le varie classifiche.Ā 

In questo modo oltre 1000 spartiti (per un totale stimato di non meno di 8000 fogli stampati), vengono resi disponibili solo in formato digitale, segnando un passo avanti verso una gestione ā€œsmartā€ e sempre più ā€œgreenā€ del Concorso.

INFORMAZIONI 

Tutte le audizioni sono aperte al pubblico con ingresso libero, secondo l’orario di esibizione dei concorrenti, pubblicato sul sito web e sulle pagine social del Concorso. 

Ingresso libero anche ai concerti.

Per maggiori informazioni: 

tel: 388 6451477

mail: concorso@accademiamusicalepalmanova.it

Calendario delle prove e info sempre aggiornate sul web:

www.concorsomusicalepalmanova.it

Facebook @concorsomusicalepalmanova 

Instagram @concorso_musicale_palmanova

11^ Concorso Musicale Internazionale CittĆ  di Palmanova

Ente promotore: Accademia Musicale CittĆ  di Palmanova

in co-organizzazione e con il contributo di: Comune di Palmanova

con il patrocinio di: Regione Friuli Venezia Giulia

Comuni di Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Gonars, Grado, Lignano Sabbiadoro, 

Mossa, San Vito al Torre, Visco

con il sostegno di: Fondazione Friuli, Cassa Rurale FVG

in collaborazione con: PromoTurismoFVG, Istituto Comprensivo di Palmanova

con un ringraziamento particolare a: FVG Orchestra – Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia

partner e sponsor privati: UnipolSAI Assicurazioni, MP Musica-Pordenone, Hotel Roma-Palmanova

Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessitĆ  potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.