AL MUSEO CARNICO DI TOLMEZZO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE RAGAZZE CON LA GERLA” DI MARIKA BRUN
UN APPUNTAMENTO DEDICATO ALLA RISCOPERTA DELLE PORTATRICI CARNICHE, DONNE CORAGGIOSE, PROTAGONISTE DI UNA PAGINA IMPORTANTE DI STORIA DELLA CARNIA
Venerdì 25 luglio, alle 18, al Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo (via Della Vittoria, 2)
Ingresso libero
Venerdì 25 luglio, alle 18, il Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo ospita la presentazione del libro di Marika Brun “Le ragazze con la gerla. Storie di donne nella Grande Guerra” (Giavedoni, 2024): un viaggio tra prose e versi che ripercorre la storia delle portatrici carniche – definite anche “Trogarin dell’Alta Carnia” e “Angeli al Fronte” – che con tenacia e abnegazione offrirono il proprio contributo come ausiliarie dell’Esercito italiano in guerra. Ospite l’autrice, che dialogherà con Luca Piacquadio, direttore del Museo della Grande Guerra di Timau, che collabora all’evento. La serata sarà arricchita dall’intrattenimento musicale e dalla partecipazione del gruppo storico delle portatrici carniche dell’Associazione Amici delle Alpi Carniche.

Donne di montagna, abituate alla fatica, al silenzio dei boschi e alla voce del vento, durante la Prima guerra mondiale le portatrici carniche si distinsero per il coraggio e la determinazione con cui contribuirono al sostentamento dei soldati al fronte. Con la gerla sulle spalle camminavano per ore su sentieri impervi, spesso ghiacciati o sotto il fuoco nemico, per portare ai soldati in alta quota munizioni, viveri, medicinali e altri materiali indispensabili per la sopravvivenza al fronte.
Il libro “Le ragazze con la gerla. Storie di donne nella Grande Guerra” racconta questa importante pagina di storia della Carnia. Attraverso racconti in forma di prosimetro – alternanza di prosa e versi –, Marika Brun intreccia le vicende di figure storiche e anonime, come Maria, Agata, Erminia, ma anche del pastore Pre Florio, testimoniando la forza morale e il senso di comunità di un’intera generazione.
Il libro, frutto di un’attenta e accurata ricerca storica, non vuole essere solo un’opera narrativa, ma anche un’opportunità di insegnamento per le nuove generazioni – data dalla vocazione dell’autrice, insegnante di scuola media – per trasmettere loro i valori di riferimento testimoniati dalle portatrici carniche, offrendo spunti di riflessione per affrontare con consapevolezza il mondo contemporaneo.
L’AUTRICE
Marika Brun nasce a Pordenone, ove attualmente vive. Insegnante di Lettere, nutre la passione per la scrittura e la lettura da sempre. Ama anche presentare autori e scrittori all’interno di rassegne culturali, dialogando di tematiche, le più svariate, per instillare spunti di riflessione. Ha partecipato a diversi premi letterari, di prosa e poesia, conseguendo lusinghieri apprezzamenti. Per la Narrativa si è aggiudicata il Primo Posto al Premio letterario internazionale Golden Selection 2018 nella Repubblica di San Marino, dando alla luce il suo primo libro di racconti dal titolo “Incontri”. Per la Poesia è salita al podio (II posto) al Concorso Nazionale 2019, “Il Poeta e il Narratore” a Monselice (PD). Poeta selezionato per la nuova collana “Poeti in transito” in occasione del Premio Internazionale Il Federiciano XI Edizione, pubblica la sua prima silloge poetica dal titolo “Attese”, con prefazione di Salvatore Quasimodo. Ultimissimo lavoro di poesie, la silloge dal titolo “Con la freschezza di un dono”. Si è classificata Terza alla Prima Edizione del Premio di Arte e Cultura “Due Sicilie; Ischia: Gloria e Cristianità e il Tempio dell’Anima” conseguendo per meriti il premio: Virtudes Humanitatis Valores. “Le ragazze con la gerla” è la sua prima opera narrativa di argomento storico.
Per informazioni: www.museocarnico.it / info@museocarnico.it / + 39 0433 43233