APERTA FINO AL 3 AGOSTO LA CALL EUROPEA PER LA SECONDA ANNUALITÀ DELL’ACCADEMIA TRANSFRONTALIERA DI FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA IDEATA E REALIZZATA A GORIZIA DALL’ASSOCIAZIONE CROSS-BORDER FILM SCHOOL NELL’AMBITO DELLA HUB DI CREATIVITÀ BORGO CINEMA: UN’OCCASIONE GRATUITA E INTERNAZIONALE PER GIOVANI TALENTI DEL CINEMA

LE AREE FORMATIVE RIGUARDANO LA SCENEGGIATURA, LA PRODUZIONE E LA REGIA CINEMATOGRAFICA
INFO E APPLICATION FORM SU WWW.CROSSBORDERFILMSCHOOL.ORG
GORIZIA- Dopo il successo della prima edizione, è ufficialmente aperta – fino al prossimo 3 agosto – la call europea per partecipare alla nuova annualità dell’Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School, che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026.

Interamente in lingua inglese e completamente gratuita – grazie anche supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e di Cassa Rurale FVG – l’Accademia offre un’esperienza immersiva unica nel suo genere, pensata per formare una nuova generazione di professionisti del cinema in un contesto transfrontaliero internazionale. Il progetto prenderà nuovamente vita negli spazi creativi di BorGO Cinema, l’innovativa hub dedicata alla settima arte che si trova nel cuore di Gorizia, in via Rastello. Il progetto è ideato e sviluppato Cross-border Film School, l’associazione presieduta dal regista Ivan Gergolet (Dancing with Maria, In the Cave, L’uomo senza colpa), e coinvolge un team di esperti e professionisti del settore come i registi Matteo Oleotto e Davide Del Degan, la casting director e creative producer Antonella Perrucci e l’avvocato Matteo Roiz, specializzato in consulenza legale per le industrie cinematografiche e audiovisive.
Il programma didattico, articolato in 300 ore di formazione, mira a individuare e formare giovani talenti provenienti da tutta Europa, promuovendo lo scambio culturale e la cooperazione internazionale. Le aree di studio spaziano dalla sceneggiatura alla produzione, fino alla regia cinematografica, con un focus particolare sui processi creativi, produttivi e distributivi.
Alla prima edizione i partecipanti provenivano da Italia (Camilla Zurru), Austria (Tabea Baumann, Julian Pixel Schmiederer), Slovenia (Luca Kodarin, Ajda Varl) e Ungheria (Eva Julia Boros). Tutti entusiastici i loro commenti alla fine dell’esperienza: “Gli strumenti che ho acquisito sono così concreti che ho iniziato ad usarli nel mio lavoro giornaliero”, “É stata una grande esperienza lavorare con questo gruppo di persone diversificato e internazionale in un’atmosfera amichevole e molto produttiva; “Quando sono arrivato a Gorizia non sapevo esattamente cosa aspettarmi: ho trovato ottimi tutor e un gruppo che si focalizza sulla collaborazione e lo scambio di conoscenze”. “Ho adorato questo posto: essere sul confine tra Italia e Slovenia rende la cultura di questa città davvero speciale”. La prima edizione ha ospitato in qualità di tutor personalità come il maestro mondiale della fotografia Dante Spinotti, gli sceneggiatori Maurizio Braucci e Nicos Panayotopoulos, la regista slovena Sonja Prosenc, la produttrice cinematografica croata Ines Vasilievic il consulente narrativo inglese Paul Tyler e mol altri.
Anche quest’anno gli allievi svilupperanno sceneggiature originali per cortometraggi ispirati al contesto urbano e storico di Borgo Castello. I progetti verranno presentati in occasione di un pitch finale davanti a un panel di produttori cinematografici. «L’obiettivo dell’Accademia è formare professionisti pronti a operare nei contesti internazionali della co-produzione cinematografica – sottolinea Antonella Perrucci – distinguendosi dalle scuole di cinema tradizionali e offrendo un’esperienza formativa concreta, multiculturale e orientata al futuro». Le candidature sono aperte fino al 3 agosto 2025. Per maggiori informazioni e per inviare la propria application: www.crossborderfilmschool.org