• Mer. Ago 20th, 2025 12:54:09 PM

Voce del NordEst

online 24/7

CASTELLO FESTIVAL – Oltre 6mila presenze. La chiusura affidata all’opera lirica

DiRedazione

Lug 29, 2025

Dal 27 agosto Castello Festival fa tappa al teatro giardino di Palazzo Zuckermann

Si avvia alla conclusione con oltre 6000 presenze, la prima parte della rassegna Castello Festival prima di una breve pausa estiva. La splendida cornice di Piazza Eremitani ha ospitato artisti del calibro di Andrea Pennacchi, Massimo Carlotto, Paolo Fresu, Oblivion, Simona Molinari, Marco & Pippo, Gegè Telesforo, Maurizio Merluzzo, Alice Mangione.

Come di consueto Castello Festival incontra, giovedì 31 luglio, la stagione Lirica del Comune di Padova. Piazza Eremitani con la presenza dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Francesco Rosa e la presenza di due giovani artisti, il soprano Bianca Tognocchi e il tenore Bogdan Mihai in un programma coinvolgente e popolare su musiche di Ennio Morricone, Nino Rota, Leonard Bernstein e George Gershwin fino a Ravel nel suo celebre Bolero.

Dopo la pausa estiva, Castello Festival riprenderà la programmazione a partire da mercoledì 27 agosto, nella suggestiva cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. In programma dieci appuntamenti che spazieranno tra musica, teatro, filosofia, danza e divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un ricco ventaglio di esperienze artistiche. Questa seconda parte della rassegna abbinerà produzioni del territorio ad artisti internazionali e si distinguerà per la qualità e l’originalità delle proposte: due prime nazionali, due prime regionali e tre prime assolute in un vero e proprio viaggio tra linguaggi e generi, pensato per coinvolgere spettatori di tutte le età in un percorso emozionante e trasversale.

L’Orchestra di Padova e del Veneto dedica, mercoledì 27 agosto, un appuntamento a due capolavori della musica: la Serenata per archi in do maggiore di Tchaikovsky e la Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 di Mozart. Posto unico intero 10euro (escluso diritto di prevendita). Il concerto è a sostegno della Facoltà Teologica del Triveneto.

Sabato 30 agosto presentazione in prima assoluta del disco “Nell’aria alta” edito da Caligola Records e frutto della collaborazione ormai consolidata tra la scrittura poetica di Vasco Mirandola e le composizioni musicali di Sergio Marchesini. I due artisti hanno pensato che fosse arrivato il momento di lasciare delle “tracce” delle tante produzioni uscite dal loro percorso artistico e di tradurle in un concerto poetico che ne racchiudesse l’essenza e l’esperienza. Sul palco 7 artisti per un cast d’eccezione. Platea non numerata 15euro. Biglietti prevendita da Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova) e Circuito Vivaticket (punti vendita e online).

La direzione artistica è firmata da Maurizio Camardi mentre l’’organizzazione generale è curata dalla Scuola di Musica Gershwin, promotrice di un ampio network culturale che vede la collaborazione di realtà consolidate come INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun SSD, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Associazione Bartolomeo Cristofori, Associazione Miles, Padova Jazz Festival, Associazione Caligola, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival, Tarassaco Teatro e Plastic Free Onlus. Main sponsor della manifestazione è IN’s Mercato, affiancato da BCC Veneta, Ceccato Automobili, Tecno Crane, Stylplex e Giuriolo & Pandolfo Assicuratori. Collaborano inoltre i partner Serprino dei Colli Euganei, Garden Cavinato, BigUp Eventi, Hotel Europa e i media partner Radio Bellla&Monella, Radio Birikina, APS Holding, Quadro Advertising e Fotoclub Padova.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it