• Ven. Ago 15th, 2025 6:25:05 AM

Voce del NordEst

online 24/7

Ferragosto green: idee e consigli per una festa sostenibile

DiRedazione

Ago 11, 2025

Ferragosto, una delle feste più amate dagli italiani, sta cambiando volto: sempre più persone scelgono di viverlo in modo sostenibile, unendo tradizione e rispetto per l’ambiente. Dalla scelta del barbecue più efficiente alle attività a basso impatto, fino alla ricerca delle migliori offerte di luce e gas per ridurre i consumi domestici, il Ferragosto eco-friendly sta diventando la nuova normalità.

Barbecue di Ferragosto: il gas vince su elettricità e carbonella

Negli ultimi anni, il classico barbecue di Ferragosto è stato al centro di discussioni non solo culinarie, ma anche economiche ed ecologiche. Secondo recenti rilevazioni, il gas si è rivelato l’opzione più conveniente rispetto all’elettricità e alla carbonella, grazie a costi contenuti e tempi di cottura ridotti. Il vantaggio è doppio: minori spese per le famiglie e una riduzione significativa delle emissioni nocive.

La carbonella, pur rimanendo la scelta più tradizionale, comporta emissioni più elevate e tempi di preparazione più lunghi. L’elettricità, invece, risente degli attuali rincari energetici e può richiedere potenze elevate non sempre disponibili nelle aree all’aperto. Il gas, invece, offre una combustione più pulita e costante, rendendolo ideale per cucinare carne, pesce e verdure in modo rapido ed efficiente, specialmente quando si dispone di un buon distributore di energia e di tariffe vantaggiose per il consumo domestico.

Molti italiani stanno quindi rivalutando le proprie attrezzature per Ferragosto, scegliendo:

  • Barbecue a gas portatili
  • Alimentazioni più sostenibili
  • Alimenti locali e stagionali

Questa tendenza si accompagna a un’attenzione crescente verso l’uso di alimenti locali e stagionali, limitando i trasporti e riducendo così l’impatto ambientale complessivo del pranzo di festa. Inoltre, la scelta di tariffe per la luce più convenienti aiuta a ridurre ulteriormente i costi legati alla preparazione e all’organizzazione dell’evento. Il risultato è un Ferragosto più economico, pratico e rispettoso dell’ambiente.

Attività all’aperto e turismo a basso impatto

Il Ferragosto sostenibile non si limita alla tavola, ma coinvolge anche la scelta delle attività ricreative. Sempre più famiglie optano per escursioni in natura, picnic in aree protette e visite a borghi locali, evitando spostamenti lunghi in auto o aereo. Questa tendenza risponde sia alla necessità di ridurre le emissioni di CO₂ sia al desiderio di riscoprire le bellezze del territorio.

Il turismo a basso impatto privilegia strutture ricettive che adottano pratiche ecologiche, come il risparmio idrico, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione della plastica monouso. In molte località italiane, le amministrazioni promuovono eventi all’aperto a ingresso gratuito, incoraggiando la comunità a partecipare senza dover ricorrere a viaggi costosi e inquinanti.

Un’altra tendenza in crescita è l’uso della bicicletta o dei mezzi pubblici per raggiungere le mete di Ferragosto. Questi comportamenti:

  • Riducendo l’impatto ambientale
  • Migliorano la qualità dell’aria
  • Diminuendo il traffico nelle zone turistiche

L’insieme di queste scelte dimostra come sia possibile coniugare svago e sostenibilità senza rinunciare alla tradizione della festa.

Consigli pratici per un Ferragosto eco-friendly

Per organizzare un Ferragosto sostenibile servono piccoli accorgimenti, capaci però di fare la differenza. La prima regola è pianificare il menu privilegiando alimenti di stagione e provenienza locale, riducendo così l’impatto dei trasporti. Anche optare per stoviglie riutilizzabili anziché usa e getta è una scelta semplice ma efficace per ridurre i rifiuti.

Sul fronte energetico:

  • Utilizzare barbecue a gas o cucine solari
  • Limitare emissioni e consumi
  • Gestire correttamente gli avanzi di cibo

È importante anche gestire correttamente gli avanzi di cibo, evitando sprechi attraverso il riuso creativo delle pietanze nei giorni successivi. Per chi organizza attività all’aperto, rispettare le regole dei parchi e non lasciare rifiuti è fondamentale per preservare l’ambiente.

Infine, l’adozione di energie rinnovabili, come pannelli solari portatili per alimentare piccoli elettrodomestici o luci, può rendere l’evento ancora più green. Questi comportamenti, se diffusi, possono trasformare Ferragosto in un simbolo di consapevolezza ambientale, dimostrando che la festa non perde il suo fascino se vissuta nel rispetto della natura e scegliendo fornitori di energia elettrica più sostenibili. In questo modo, il divertimento si unisce alla responsabilità, aprendo la strada a nuove tradizioni più sostenibili.

Fonte: https://www.papernest.it/

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it