STORIE E RACCONTI DALLA PERSIA
“OGNI BIBLIOTECA È UN’AVVENTURA”
GIOVEDI 24 LUGLIO “CECETTA” IN SCENA A PORDENONE, NEL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA DI TORRE (SE PIOVE O FA TROPPO CALDO ALL’INTERNO), ALLE 17,30
PER LA NONA EDIZIONE DEL PROGETTO DI LETTURE ANIMATE DI THESIS E ORTOTEATRO, NEL SEGNO DI KHADER ABDOLAH (DEDICA 2025)
Prosegue con successo di pubblico, a Pordenone, la rassegna estiva dedicata ai più piccoli (e non solo) “Ogni biblioteca è un’avventura”, il progetto di letture animate promosso da Thesis Associazione Culturale e curato da Ortoteatro in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Pordenone e Cordenons. E ispirato ai mondi evocati dallo scrittore iraniano Kader Abdolah, protagonista di Dedica 2025, con racconti persiani divertenti ma anche ricchi di amicizia e solidarietà.
Giovedì 24 luglio, alle 17.30, nel cortile della biblioteca di Torre, in via Vesalio – in caso di maltempo o di temperature elevate l’attività si svolgerà all’interno della biblioteca – ospiterà la lettura animata dal titolo “Cecetta”. Il racconto parla di una moglie e un marito che non avevano figli. Un giorno la moglie decise di cucinare dell’Ash Reshteh, un tipico minestrone persiano. Andò quindi al mercato a comprare i ceci, e…qui comincia la storia della piccola Cecetta e di come, grazie alla sua furbizia e al suo coraggio, riuscì a sconfiggere anche il diavolo!
Ancora una nuova tappa, dunque, del viaggio narrativo intitolato Storie e racconti dalla Persia che porta alla scoperta di mondi lontani attraverso la magia delle storie, nell’ambito delle iniziative estive all’aperto a Pordenone e a Cordenons. Un progetto ormai consolidato per far avvicinare i più piccoli al mondo narrativo e ai libri, attraverso incontri informali che diventano momenti di crescita culturale e di socialità. “Ogni biblioteca è un’avventura”, grazie alla voce degli attori di Ortoteatro, dà vita alle vicende di una serie di storie diverse per ogni appuntamento, con l’intento di scoprire – in più tappe – il variegato repertorio dei racconti persiani.
Tutti gli incontri sono gratuiti e si svolgono all’aperto. Si consiglia di portare un plaid per sedersi comodamente sull’erba e godere appieno dell’atmosfera rilassata e coinvolgente del giardino della biblioteca.
La rassegna continuerà fino al 30 luglio, proponendo ogni volta nuove storie per accendere l’immaginazione e l’amore per i libri, contribuendo a rendere le biblioteche luoghi vivi, aperti e accoglienti anche d’estate.