• Ven. Feb 21st, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

La violenza contro gli uomini che nessuno vuole vedere: il Centro Antiviolenza Maschile Perseo rompe il silenzio

DiRedazione

Feb 19, 2025

Il numero di uomini che chiedono aiuto cresce sempre di più: tra il 2023 e il 2024 le richieste di aiuto sono aumentate del 57,8%, registrando più di 400 richieste.

Una crescita che fa riflettere su quanto questo problema sia diffuso e, al contempo, sottovalutato” affermano la Presidente Fulvia Siano e il Vicepresidente Massimo Santarelli dell’Associazione Perseo. “La strada è ancora lunga, ma il nostro team lavora senza sosta per rispondere alla crescente domanda di supporto e per affrontare un problema che non può più rimanere nell’ombra.”,

Fondata nel 2019, in un contesto sociale che troppo spesso nega questa realtà, l’Associazione Perseo si propone quale punto di riferimento per il mondo maschile, privo di voce e ascolto nella società odierna, e per fornire uno spazio di ascolto a tutti coloro che si trovano a vivere una situazione di violenza e che necessitano di essere sostenuti psicologicamente e legalmente. Gli obiettivi sono chiari: fornire un supporto agli uomini vittime, i quali subiscono la precarietà di canali di aiuto e di ascolto sul territorio, combattere la violenza in ogni sua forma, aiutare tutte le vittime, indipendentemente dal sesso, genere, età, orientamento sessuale, cultura e status socio-economico e offrire alle persone maltrattanti, sia uomini che donne, percorsi di recupero, di riabilitazione e reinserimento. Un ulteriore aspetto da segnalare e sottolineare è che l’Associazione si rivolge a tutte quelle persone che non hanno accesso ai Centri Antiviolenza femminili: uomini vittime da parte di donne o di altri uomini, donne vittime di altre donne, tutta la comunità LGBTQ+, anziani e disabili.

Una difficoltà che si riscontra quotidianamente nel portare avanti il lavoro di Perseo è la mancanza di fondi pubblici per sostenere le proprie attività, che rappresenta una sfida significativa nella gestione delle stesse a causa della limitatezza delle risorse finanziarie. Il principale sostegno economico proviene, quindi, dal versamento della quota associativa da parte delle persone assistite e dei soci stessi dell’Associazione e dalle donazioni volontarie, un contributo prezioso per Perseo. Nonostante le problematiche dettate dalla mancanza di fondi pubblici, Perseo continua a crescere. Tra il 2023 e il 2024 le richieste di aiuto sono aumentate del 57,8%. La rete continua a espandersi: sono state attivate nuove sedi operative e si prospetta di avviare ulteriori collaborazioni al fine di distribuire in modo maggiormente uniforme la nostra presenza su tutto il territorio nazionale e riuscire a soddisfare, in maniera sempre più efficiente, la possibile crescita nel tempo delle richieste di aiuto. Inoltre, siamo stati premiati quale Ente innovativo del Terzo Settore al Giffoni Film Festival nel 2024.

“La strada è lunga e in salita, ma continueremo a lavorare con passione e forza per aiutare tutte le persone indistintamente e per mettere in luce un fenomeno ancora poco conosciuto ed esplorato nel dibattito accademico e sociale, celato dietro paure e resistenze e indagato residualmente: la violenza oltre il genere. È essenziale incentivare una narrazione che riconosca come la violenza possa essere subita e agita da chiunque, essendo una questione di prevaricazione e non di sesso o genere” dichiara la Presidente Fulvia Siano.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE