• Dom. Ott 5th, 2025 7:31:54 AM

Voce del NordEst

online 24/7

PROCLAMATI SOTTO I PORTICI A UDINE I CAPITOLI DEL PALIO FERRAGOSTANO D’INIZIATIVA POPOLARE

DiRedazione

Lug 26, 2025

Costretti sotto i portici da pioggia battente, i cittadini promotori del Palio udinese di Ferragosto hanno comunque, indomiti, dato seguito, nel giorno di S. Giacomo, tradizionalmente legato ai temporali, al rito storico della proclamazione dei “capitoli” di gara. L’evento spontaneo giunto alla terza edizione, ideato dal prof. Alberto Travain, sarà aperto a tutta la popolazione ma potranno concorrevi solo venti persone che saranno associate ad altrettante pedine di cavalieri in livrea nel ricordo di grandi casati della storia locale.

Nel giorno di S. Giacomo, patrono rionale del cuore storico cittadino, il 25 luglio 2025, in Mercatonuovo a Udine, si è svolta la prima fase della manifestazione d’iniziativa popolare ideata e promossa per il terzo anno spontaneamente dal movimento dal Fogolâr Civic nella sua espressione urbana locale ed intitolata “Pali di Avost te Capitâl furlane o libar Pali de Fontane”, rivisitazione ludico-agonistica con figurini equestri scala 1:72 a ricordo dei Palii udinesi del passato, che avrà luogo la sera di Ferragosto presso la Fontana di Giovanni da Udine in Piazza Matteotti, previo abbinamento concorrenti-pedine in Galleria Italian Secret alle ore 18. E proprio all’ingresso della galleria artistica – causa maltempo che ha impedito la tradizionale lettura del bando sotto la Guglia del Mercatonuovo – venerdì 25 luglio i “capitoli” del Palio ossia il regolamento sono stati proclamati dal prof. Alberto Travain, primo promotore dell’iniziativa, nell’idioma storico popolare della città, il friulano udinese del Centro Storico ossia il “sitadin”, il “furlan sicât” come si diceva una volta nel contado. Eccone il testo, declamato sotto i portici della famosa piazza cittadina, di fronte a bella rappresentanza di cittadini, autorità e comparsa in costume d’epoca del Gruppo Storico di Borgo Pracchiuso.

“Muni∫ipi e Cuesture visâ∫, sot capemagne dal Renc ∫itadin e compagn de ARLeF, Azen∫ie rezonâl de lenghe furlane, in cunvigne cun Fogolâr ∫ivic il moviment di ∫itadins e il ∫ircul universitari Academie dal Friûl, dutune cul Club pe Unesco di Udin, cul Coordenament dal Borc de Sta∫ion, cul Grup storic di Borc di Praclûs e Galarie Italian Secret, a Madone di Avost doi mil e vinçe∫inc, in Marçât Gnûf a Udin, il Fogolâr ∫ivic culì de ∫itât al rionxarà, midiant di pedins cavalari∫is lunc l’anel de Fontane dal Ricamadôr, la corse storiche in tont dai çavai chê di Xardin Grant, in Avost, dal Siet∫ent, svilup de gran gare biel∫à medievâl famose in Friûl, Italie e Europe dute, indorant la vile, metropul furlane, marcade cul simbul dal çaval dai Patriarcis di Aquilee inomenâ∫ e parfin capitâl di native ra∫e cavaline fione di gloriis venitis e langobardis epichis intune tiare ben cognossude pe valentie dai siei cavalîrs. Si che, a sîs di sere, in Galarie Italian Secret di Pla∫e S. Jacum, si varà surti∫ion par compagnâ pedinis ai contindin∫ che si presentaran e pal ordin di mosse e tornade.

Achì il regolament. (Çapitul) 1 – Int di ogni bande e podarà a gratis concori al Pali – i prins vinç in note pe surti∫ion – dut cuant sot espotic xurì di Consei dal Fogolâr ∫ivic di Udin, patron de contese.

(Çapitul) 2 – I contindin∫ e saran in sortis compagnâ∫ cun pedinis cavalari∫is monturadis par onôr di çasadis ∫itadinis storichis su trê cuarps tradi∫ionâi nobii: udinês ∫itadin, furlan çastelan e vene∫ian patri∫i, che e saran in vinç e ca e je la liste. n.r 1 – plume blance+purpure, çasade Cosse, cuarp furlan çastelan; n.r 2 – plume blance+nere; çasade Savorgnane, cuarp vene∫ian patri∫i; n.r 3 – plume blance+rosse; çasade Arcoloniane, cuarp furlan çastelan; n.r 4 – plume blance+turchine; çasade Gorghe, cuarp udinês ∫itadin; n.r 5 – plume blance+verde; çasade Maniaghe, cuarp furlan çastelan; n.r 6 – plume blance+xale; çasade Etoree, cuarp udinês ∫itadin; n.r 7 – plume nere+purpure; çasade Codroipe, cuarp udinês ∫itadin; n.r 8 – plume nere+rosse; çasade Pulsinighe, cuarp furlan çastelan; n.r 9 – plume nere+turchine; çasade Miarle, cuarp udinês ∫itadin; n.r 10 – plume nere+verde; çasade Montegnache, cuarp furlan çastelan; n.r 11 – plume nere+xale; çasade Pavone, cuarp udinês ∫itadin; n.r 12 – plume purpure+turchine; çasade Varme, cuarp furlan çastelan; n.r 13 – plume purpure+verde; çasade Rote, cuarp udinês ∫itadin; n.r 14 – plume purpure+xale; çasade Turiane, cuarp furlan çastelan; n.r 15 – plume rosse+verde; çasade Valentine, cuarp udinês ∫itadin; n.r 16 – plume rosse+xale; çasade Otelie, cuarp udinês ∫itadin; n.r 17 – plume turchine+rosse; çasade Antunine, cuarp udinês ∫itadin; n.r 18 – plume turchine+verde; çasade Moisesse, cuarp udinês ∫itadin; n.r 19 – plume turchine+xale; çasade Manine, cuarp vene∫ian patri∫i; n.r 20 – plume xale+verde; çasade Sbroevace, cuarp furlan çastelan.

(Çapitul) 3 – Ogni contindint al varà in consegne pedine e gale di meti sù cui conven∫ionâi colôrs di divise de çase assegnade.

(Çapitul) 4 – Lis pedinis si movaran in turni dilunc l’anel de fontane di pla∫e a senten∫ie di dadul dople misurade cun misure a pueste dut un xîr di piste che al tacarà e al finirà sot de boce di leon tramontane, simbul di S. Marc, pari de culture de Mittel-Europe.

(Çapitul) 5 – In câs di incrôs di pedinis tun puest, chê rivade ultime e sfidarà al dadul la sô aversarie co e fos di cuarp nobiliâr diferent e li chê che e piart al starà ferme un xîr.

(Çapitul) 6 – Il prin garezant che al rivarà insom al proferirà la sô gale al standart chel istoric dal Pali e al varà di regâl tradi∫ionâl drap ros ma cu l’acuile di Aquilee Regjine, lidrîs di Udin. Chel rivât secont al ricevarà in simbul l’usuâl ∫ivuite o ben ∫us. Al ultin i toçarà in simbul la proverbiâl pur∫ite.

(Çapitul) 7 – Duç i contindin∫ e varan di lâ in mostre tal ordin di mete sot l’anel dal Pali di Çase Sabadine in Marçât Vieri, travuart dal Pali medievâl primarûl e biele memorie de corse di Avost” (trad. it.

Avvisati Comune e Questura, con il patrocinio dell’Arengo cittadino e dell’ARLeF, Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, in accordo con Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Club per l’Unesco di Udine, Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”, Gruppo Storico Borgo Pracchiuso e Galleria Italian Secret, a Ferragosto 2025, nel Mercatonuovo a Udine, il locale Fogolâr Civic rinnoverà, con pedine equestri lungo l’anello della fontana di Giovanni da Udine, la storica gara ippica agostana settecentesca alla tonda che si correva nel Giardin Grande, evoluzione della famosa competizione già medievale nota in Friuli, Italia ed Europa tutta, ad esaltazione della città metropoli friulana contrassegnata dall’emblema del cavallo dei celeberrimi Patriarchi di Aquileia e addirittura capitale di razza equina autoctona figlia di epiche glorie venetiche e longobarde in una terra ben rinomata per la valentia dei suoi cavalieri. Alle ore 18, in Galleria Italian Secret di Piazza Matteotti, avrà luogo abbinamento a sorteggio tra pedine e candidati concorrenti con destinazione dell’ordine alla mossa e in gara. Regolamento a seguire.

(Capitolo) 1 – Chiunque – ossia i primi venti iscritti a sorteggio – potrà concorrere gratuitamente al Palio, gara soggetta a disposto insindacabile del Consiglio del Fogolâr Civic di Udin, patrono della competizione.

(Capitolo) 2 – I concorrenti saranno abbinati, a sorteggio, con pedine equestri in livrea omaggiante casate storiche cittadine, in numero di venti, riferite a tre tradizionali ceti della nobiltà: cittadino udinese, castellano friulano e patrizio veneziano. Questo l’elenco. n. 1 – piumaggio bianco+porpora, casata Cossio, ceto castellano friulano; n. 2 – piumaggio bianco+nero; casata Savorgnan, ceto patrizio veneziano; n. 3 – piumaggio bianco+rosso; casata Arcoloniani, ceto castellano friulano; n. 4 – piumaggio bianco+azzurro; casata Gorgo, ceto cittadino udinese; n. 5 – piumaggio bianco+verde; casata di Maniago, ceto castellano friulano; n. 6 – piumaggio bianco+giallo; casata Ettorei, ceto cittadino udinese; n. 7 – piumaggio nero+porpora; casata Codroipo, ceto cittadino udinese; n. 8 – piumaggio nero+rosso; casata di Polcenigo, ceto castellano friulano; n. 9 – piumaggio nero+azzurro; casata de Merlo, ceto cittadino udinese; n. 10 – piumaggio nero+verde; casata di Montegnacco, ceto castellano friulano; n. 11 – piumaggio nero+giallo; casata Pavona, ceto cittadino udinese; n. 12 – piumaggio porpora+azzurro; casata di Varmo, ceto castellano friulano; n. 13 – piumaggio porpora+verde; casata Rota, ceto cittadino udinese; n. 14 – piumaggio porpora+giallo; casata Torriani, ceto castellano friulano; n. 15 – piumaggio rosso+verde; casata Valentinis, ceto cittadino udinese; n. 16 – piumaggio rosso+giallo; casata Ottelio, ceto cittadino udinese; n. 17 – piumaggio azzurro+rosso; casata Antonini, ceto cittadino udinese; n. 18 – piumaggio azzurro+verde; casata Moisesso, ceto cittadino udinese; n. 19 – piumaggio azzurro+giallo; casata Manin, ceto patrizio veneziano; n. 20 – piumaggio giallo+verde; casata di Sbroiavacca, ceto castellano friulano.

(Capitolo) 3 – A ciascun concorrente saranno affidate pedina e coccarda da indossare recante i colori in livrea del casato assegnato.

(Capitolo) 4 – Le pedine avanzeranno a turno, su doppio responso aleatorio, lungo l’anello della fontana forense, utilizzando una misura apposita e compiendo un giro di pista da mossa e meta fissate all’altezza della bocca di leone settentrionale, simbolo evocante l’evangelista Marco, padre della cultura mitteleuropea.

(Capitolo) 5 – Nei casi di condivisione di tappa, il concorrente ultimo sopraggiunto sarà chiamato a sfida aleatoria qualora il rivale appartenesse a ceto nobiliare diverso, intendendosi il soccombente come perdente turno di gara.

(Capitolo) 6 – Il primo arrivato conferirà la propria coccarda all’insegna storica del Palio, ricevendo in premio tradizionale drappo vermiglio cui si associa l’aquila di Aquileia sovrana, matrice di Udine. Il secondo in classifica riceverà in effigie l’usuale civetta o bovino giovane. All’ultimo arrivato sarà, in effige, destinata la proverbiale porchetta o suino da latte.

(Capitolo) 7 – Tutti i concorrenti saranno tenuti a partecipare in ordine d’arrivo alla rassegna sotto l’anello del Palio presso Casa Sabbadini, in Mercatovecchio, meta dell’originaria corsa paliesca medievale e bel documento della corsa d’agosto).

Dopo la proclamazione dei capitoli del Palio, gli interventi di circostanza. Il prof. Travain, leader del Movimento Civico culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” e presidente del Fogolâr Civic di Udin oltreché del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” e del Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”, ha rimarcato l’importanza del “gesto” individuale e collettivo di pochi ma fondamentali, del “gesto” dell’esserci, del testimoniare con la propria presenza, l’azione, l’impegno, l’idea di una cittadinanza non completamente assorbita dall’apatia e dalla banalità di una vita cittadina senza connotati distintivi propri, di un “luogo ovunque” che significa “nulla”, cosa ben diversa da un sano cosmopolitismo. “Questa città di bar, chioschi, mercatini, maratonine, gran concerti – ha detto Travain, in friulano udinese – non ha anima propria, non ha autocoscienza, non ha identità. Quindi non esiste come comunità. La sua classe dirigente, di qualunque idea e colore politici, ormai da decenni non mostra chiaramente di comprendere questa verità e non interviene coerentemente. Si, qualche sagra, un po’ di friulano spalmato qua e là, qualche iniziativa di promozione museale, un po’ di folclore: nulla di più e comunque fuori tema. Il Comune non promuove l’identità udinese. Al massimo la confonde con una friulanità tout court, standard, faticosamente piazzata a destra e a manca. Che fare? – ha continuato Travain – Testimoniare. Testimoniare ancora. Testimoniare come cittadini, come noi, qui, oggi. Testimoniare che non tutti siamo indifferenti a questa negazione di un’identità locale che si faccia scusa per reinventarci comunità forte, affiatata ed unita, come avviene ancora, mutatis mutandis, in altre piccole e grandi città del nostro Friuli Venezia Giulia, d’Italia e d’Europa. È questione di mentalità, dice il nostro turismo in uscita apprezzando il legame tra comunità e tradizioni in giro per il mondo pur globalizzato.

Perché qui non è come in Toscana e Sicilia, come Sardegna e Tirolo, come Austria e Scozia? Perché siamo diversi? Siamo diversi per mentalità. Lavoriamo sulla mentalità, allora, che non è predestinazione divina ma opera degli uomini! E noi pochi, qui, a testimoniare, siamone orgogliosi, coscienti del dono che facciamo alla nostra terra, alla nostra gente e ad un modello di umanità che non si arrende alla banalità imposta da regimi, poteri e mercati!

‘No, vive Udin: vive noaltris! Udin che si svei, che i din une man!”. Ha preso poi la parola la prof.ssa Renata Capria D’Aronco, massima figura elettiva del civismo culturale udinese, in quanto “camerarius” dell’assemblea cittadina dell’Arengo oltreché presidente del Club per l’Unesco di Udine, la quale si è complimentata per la perseveranza con cui il prof. Travain rinnova alla cittadinanza il suo dono di studio, di tempo ed azione a favore di un recupero e di una reinvenzione di coscienza storica e culturale della comunità udinese. La D’Aronco ha anche apprezzato la scelta di “portare” il Palio storico del Giardin Grande in mezzo ai tavolini di Piazza Matteotti, cuore pulsante della Udine d’oggi e certamente della Udine d’un tempo, piazza dedicata dall’Unesco alla pace, luogo da sempre d’incontro e di scambio, cerniera reale tra città e territorio, tra locale e globale. Ha parlato poi la sig.ra Patrizia Patrone, vicepresidente del Gruppo Storico di Borgo Pracchiuso, unico sodalizio rimasto a incarnare la tradizione dei Borghi storici della “terra” di Udine, la quale ha tenuto a confermare l’impegno e l’adesione del gruppo a certe iniziative di cittadinanza tese veramente alla promozione di un spirito udinese radicato nell’orgoglio della storia locale.

La sig.ra Patrone era accompagnata da rappresentanza in abito medievale, rimandante alle origini del Palio udinese, delegazione composta dai cittadini Simona Antonucci, Ermanno Beltrame, Sergio Copetti, Tiziana Patrone, Albana Plos e Roberta Turco, recanti le insegne commemorative dei quartieri storici della città di Udine. Ha chiuso gli interventi quello del noto artista e promotore culturale udinese sig. Pietro Maria Crestan, che ha richiamato l’attenzione sull’indirizzo incarnato da decenni dall’azione culturale del prof. Travain, volto a stimolare un raccordo cittadino radicato in una Storia che possa rafforzarne le ragioni nel presente e nel futuro, segnatamente nei termini di una radice elettiva ed inclusiva: “Da decenni e gratuitamente Travain fa politica senza farla e del livello più alto e utile alla società locale. Non si è voluto capire o si è capito troppo bene!”. Presente anche la più accesa promotrice dei Palii fogolaristi moderni, dott.ssa Maria Luisa Ranzato, “procurator” garante dell’Arengo udinese e membro del direttivo del Fogolâr Civic locale.

È seguito brindisi benaugurale in Galleria Italian Secret con conversazione su storia e futuro dei Palii udinesi della tradizione. Si è anche decisa integrazione al programma per Ferragosto. Proposta, infatti, dal sig. Sergio Copetti del Gruppo Storico di Borgo Pracchiuso, un corteo di richiamo precedente la gara, idea subito accolta dal prof. Travain che ha pensato a una rivisitazione della cosiddetta “mostra” dei premi che avveniva prima e dopo la contesa al medesimo scopo.

In copertina : Proclamati sotto i portici di Mercatonuovo i capitoli del Palio udinese di Ferragosto

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it