• Ven. Ago 15th, 2025 7:02:24 AM

Voce del NordEst

online 24/7

Settimana di ferragosto con Carniarmonie: dall’11 al 17 agosto tanti generi musicali nei luoghi più suggestivi della Carnia

DiRedazione

Ago 11, 2025

Da giovedì 11 a domenica 17 agosto 

Settimana di Ferragosto con Carniarmonie

Il festival della montagna friulana Carniarmonie prosegue la sua intensa e variegata programmazione nei luoghi più suggestivi della Carnia, proponendo una larga varietà di appuntamenti musicali per un pubblico eterogeneo, spaziando tra generi e stili. Particolarmente vivace il cartellone della settimana di ferragosto, con concerti che si muovono tra classica, word music, jazz e musica d’autore. 

In Piazza Unità a Tarvisio, lunedì 11 agosto con inizio alle ore 20.30 per Carniarmonie, il gruppo “Corte di Lunas” (in foto di copertina) darà voce ad un concerto alchemico che fonde folk e rock, cori polifonici, influenze medievali e, con un tocco di teatralità, viaggi tra leggende antiche e storie fantastiche. I loro concerti dal vivo, con voce, ghironda, flauto, bouzouki, chitarre, basso e batteria, aprono portali verso un mondo magico e incantano il pubblico con paesaggi sonori mistici e onirici, immergendolo in storie e leggende senza tempo, raccontate al suono di ballate intime e danze selvagge. Con un incantesimo di canzoni originali sia in inglese che in friulano, la band si è esibita in alcuni dei più grandi festival celtici e fantasy in Italia, come Montelago Celtic Festival, Triskell Celtic Festival, Druidia, Lucca Comics and Games Festival e Rimini Comix. La Corte di Lunas ha portato l’amore per la propria terra a un pubblico internazionale è ha appena pubblicato l’ultimo lavoro discografico: “Nemeya”.

Denise Dantas

Il brillante duo pianistico formato dalle sorelle Anastasia e Liubov Gromoglasova sarà protagonista del concerto di martedì 12 agosto, con inizio alle ore 20.30, nella Pieve di Santa Maria di Gorto di Ovaro per Carniarmonie. “Danze sinfoniche a due pianoforti” è il titolo che raccoglie il programma che si aprirà con “Scaramouche” di Darius Milhaud, compositore noto per il suo stile vivace e innovativo, uno dei membri del Groupe des Six. A seguire Gershwin, con “Tre preludi” e “Cuban Ouverture”, negli arrangiamenti di Stone, tra jazz, musica classica e ritmi afro-cubani. Infine, il duo pianistico ci delizierà con le “Danze sinfoniche” da “West Side Story” di Leonard Bernstein, uno dei compositori più influenti del ventesimo secolo. Le sorelle, nate a Mosca e formate nel Conservatorio Tchaikovsky, hanno vinto numerosi premi internazionali e collaborano regolarmente con festival e istituzioni musicali in Italia e Russia. La loro passione per il repertorio classico e contemporaneo le rende interpreti di grande talento e versatilità.

Duo Gromoglasova

 “Lyra” è l’ultimo progetto realizzato dalla cantante Elsa Martin e dal pianista Stefano Battaglia che verrà presentato giovedì 14 agosto, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale “Pierluigi Cappello” di Chiusaforte. Il titolo del progetto prende spunto dalla costellazione luminosa, come lo strumento antico che accompagna la parola poetica, ed è un lavoro discografico, su composizioni di Battaglia, recentemente pubblicato dall’etichetta Artesuono di Stefano Amerio, nato da un dialogo profondo tra musica e poesia, tra lingua e suono, tra silenzio ed ascolto. Sarà un rito sonoro che intreccia le liriche friulane di Pasolini, a cinquant’anni dalla morte, i “cjants” popolari della sua terra, e, per l’occasione speciale, brani ispirati alla poesia di Pierluigi Cappello. Martin e Battaglia propongono una musica che dà vita a nuove forme musicali frutto dell’incontro tra tradizione liederistica, musica popolare e contemporaneità e che si affida all’improvvisazione come atto di rivelazione, dove ogni nota e ogni parola accadono per la prima volta in uno spazio sospeso.

Brazilian jazz con la nota cantante ed attrice di Salvador de Bahia Denise Dantas insieme al suo quintetto di straordinari musicisti con chitarra, basso, fender rhodes, tromba e batteria. Questo a ferragosto, venerdì 15 agosto con inizio alle ore 17.30 nel Parco internazionale Geominerario di Cave del Predil, in caso di maltempo alla Casa della Gioventù di Tarvisio. Un appuntamento di Carniarmonie nato in collaborazione con Musei Tarvisio, un concerto di musica brasiliana contemporanea, tra rivisitazioni e brani d’autore, con la voce suadente e seducente di Denise Dantas sostenuta da un gruppo empatico di raffinati esegeti del mondo latino e jazz. Samba, bossanova, influenze jazzistiche innovative tra ampie melodie e ritmi incalzanti, sono gli elementi primari di un evento vibrante tra passione e saudade.

Il clarinettista Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni al vertice del clarinettismo mondiale, ed il fisarmonicista Simone Zanchini, considerato uno dei più originali ed innovativi della scena internazionale, saranno i virtuosi ospiti del concerto di sabato 16 agosto con inizio alle ore 20.30 nella Sala L’Alpina di Comeglians. Un concerto nato in sinergia con Simularte dal titolo “Il gatto e la volpe”, un incontro di due interpreti eccezionali che si incontreranno nelle goliardie dei ritmi del Sud America e nelle profondità pulsanti del vecchio swing, tra le sonorità di un jazz nuovo ed esuberante. L’eclettismo dei due musicisti permette loro di spaziare ed improvvisare in maniera estemporanea con altissimo inter-play comunicativo, alternando composizioni originali a celebri standard di repertorio.

Domenica 17 agosto sono due gli appuntamenti di Carniarmonie ed il primo è con il format “Dopo Messa” che vuole offrire uno spazio di ascolto organistico e raccoglimento spirituale dando voce agli organi della Carnia, permettendo anche a coloro che non possono seguire i concerti serali di godere di musica eseguita dal vivo da abili interpreti. Dopo la celebrazione liturgica che prenderà inizio alle ore 9.00 nella Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra, il giovane e talentuoso organista Giovanni Davide Cassan eseguirà opere per tastiera di Frescobaldi, Merulo, Zipoli, Pescetti e Galuppi, in un panorama sonoro sacro tra Cinque e Settecento. Il secondo appuntamento di “Dopo Messa” sarà il 31 agosto con l’organista Raimondo Mazzon, giovane maestro alle tastiere, vincitore di numerosi premi internazionali, con musiche di Bach ed improvvisazioni dopo la messa delle ore 10.45 nel Duomo di San Martino a Tolmezzo. 

Markus Stockhausen e Alireza Mortazavi

Alle ore 17.00 invece, sempre di domenica 17 agosto, nel prato d’Arte Marzona all’Art Park di Villa di Verzegnis (in caso di maltempo nella sala consiliare del Comune di Verzegnis), ci sarà un concerto incontro tra oriente ed occidente, un dialogo musicale intimo ed ispirato tra Markus Stockhausen alla tromba ed al flicorno, e Alireza Mortazavi al santur, strumento aerofono ancestrale dell’Iran. Sarà un viaggio attraverso paesaggi sonori vasti e cangianti, dove la delicatezza si alterna a momenti di intensa e vibrante espressività. Ad anticipare il concerto dal titolo “Hamdelaneh”, che in persiano significa “con lo stesso cuore”, sarà possibile effettuare la visita guidata del Prato d’Arte Marzona (prenotazioni entro le 17.00 del 14 agosto: 0433.487779; info@carniamusei.org). Questo appuntamento di Carniarmonie nasce in collaborazione con l’Associazione Culturale Amariana, la Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo, CarniaMusei, Leggimontagna, Melius/Materiis e vicino/lontano mont. 

Tutte le informazioni su carniarmonie.it e sulle pagine social del festival.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it