Su una parete della sede dell’Azienda nel bellunese un nuovo murales di Diego Montagner
Belluno, 25 luglio 2025 – Il 10 gennaio 1963 la Ferrovia delle Dolomiti vide l’ultimo viaggio tra le stazioni di Calalzo e Dobbiamo.
A 62 anni di distanza il famoso trenino riprende vita, almeno virtualmente, grazie al tributo dedicato da E-Distribuzione attraverso il murales concluso in questi giorni su una delle pareti della sede dell’Azienda del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione a Pieve di Cadore.
L’opera realizzata sulla struttura di via Madoneta, 11 è firmata da Diego Montagner, talentuoso street artist originario di Montebelluna che si è guadagnato una fama che oltrepassa i confini nazionali, grazie alla sua capacità di coniugare nelle sue opere temi come la natura, la cultura umana, le trasformazioni della società.
Tematiche molto presenti anche nell’opera di Pieve che colloca nello splendido scenario dolomitico due soggetti principali.
Innanzitutto una vettura del Trenino delle Dolomiti che, con nella sua originale livrea, torna a sfrecciare su binari che orami hanno lasciato spazio all’attuale percorso ciclopedonale. Sulla sua strada il Trenino incontra il secondo soggetto del murale, ovvero un tecnico di E-Distribuzione intento nella sua attività e che idealmente rappresenta un altro viaggio, quello della transizione energetica e ambientale della nostra società e che trova nella rete elettrica uno dei suoi principali abilitatori.
Sono ormai oltre 500 le cabine che ospitano creazioni artistiche di vari artisti e su diverse tematiche.
“Le nostre cabine elettriche – sottolinea Stefano Bombara, responsabile E-Distribuzione Unità territoriale di Belluno – sono vere e proprie tele messe a disposizione del talento di grandi artisti e rappresentano un ‘dono’ che abbiamo voluto fare ai territori dove lavoriamo. Le oltre 500 cabine illustrate in tutta Italia – aggiunge Bombara – rappresentano un museo a cielo aperto che, come nel caso di Pieve di Cadore, vuole ricordare, valorizzare e far emergere tradizioni, valori e storia del nostro Paese”.
“E’ stato un onore per me – afferma lo street artist Diego Montagner – ritrarre nella sede di E-Distribuzione la storia della ciclabile realizzata sui tratti dove un tempo correvano i binari. Il murale è stato realizzato interamente con vernici ad acqua per salvaguardare il territorio grazie alla loro minore, quasi nulla, emissione di composti organici volatili (COV) rispetto alle vernici a base solvente”.
Con il progetto Cabine d’Autore, E-Distribuzione ha abbellito centinaia di infrastrutture in tutta Italia, dando vita ad un museo a cielo aperto. Un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazoni culturali, scuole. Da presidi fondamentali per garantire il servizio elettrico le infrastrutture diventano anche elementi di pregio estetico e si integrano sempre di più nel territorio. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica, coniugando i valori di sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente che caratterizzano ogni giorno l’impegno di E-Distribuzione.