Iniziativa congiunta di “Codroipo nel Tempo fb” e “Fogolâr Civic di Udin”, ideata dal cultore di storia locale Maurizio Zorzini e dal prof. Alberto Travain, nel quadro di un ciclo di serate culturali offerte alla cittadinanza nel borgo codroipese della Stazione, ospiti, in Via Battisti, dell’esercizio della signora Patrizia Calcinoni. Nota di apprezzamento del Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia avv. Mauro Bordin.
Con il taglio di un nastro asburgico giallonero, a ricordo dell’inaugurazione, nel 1860, della ferrovia che, nelle forme della contemporaneità, avrebbe collegato le principali città dell’area forogiuliana, allora a cavallo dei confini austro-veneti “imperialregi”, connettendole a mezzo rotaia con le regioni danubiana e padana, si aprirà a Codroipo, al quadrivio del Friuli, venerdì 18 luglio 2025, alle ore 20.30, presso il TaxiBar di Via Cesare Battisti 44, nel locale borgo della Stazione, un ciclo di serate culturali condivise ossia aperte anche al contributo della cittadinanza, dedicate alla Storia ed alla memoria di comunità in un luogo da sempre nevralgico e strategico quindi mai inosservato nella vicenda non solo regionale.
Come ricorda la locandina, bilingue, in italiano e friulano, ecco il titolo e gli intenti in sintesi: “Codroipo nel tempo. Rovistando tra le memorie di un quadrivio di mondo. Dialoghi su fatti ed immagini per ricordare e comprendere… Graditi foto e documenti a tema serata / Codroipo tal timp. Sgarfant ta lis memoriis di un cuadrivi di mont. Resonadis su fats e imagjinis par visâsi e par rindisi cont… Ben acets fotos e documents su argoment in taule”. Iniziativa spontanea, quella che si propone, frutto di collaborazione tra il sodalizi “Codroipo nel tempo fb” e “Fogolâr Civic di Udin”, con il patrocinio culturale dell’Assemblea Civica Partecipativa Udinese “Arengum”, Arengo cittadino del capoluogo storico provinciale; del Club per l’Unesco di Udine e del Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”.
Si inizierà, allora, venerdì 18 luglio 2025, “a ridosso del 165° anniversario dell’inaugurazione della storica ferrovia asburgica”, con la serata dedicata a “Codroipo Stazione. Radici di un borgo contemporaneo affacciato al mondo / Codroip Stazion. Lidrîs di un borc di timps modernis butât fûr sul mont”. Seguirà, venerdì 22 agosto 2025, “a ridosso della ricorrenza di S. Bartolomeo, patrono storico di Goricizza Imperiale”, l’incontro civico dedicato a “Codroipo Frazioni. Identità distinte da recuperare e valorizzare / Codroip Frazions. Identitâts distintis di rinfrescjâlis e invalorîlis”. E poi, ancora, venerdì 19 settembre 2025, “a ridosso del 155° anniversario della Breccia di Porta Pia”, sarà la volta di “Codroipo Risorgimentale. Tutte le campane di una storia divisa / Codroip Risorziment. Dutis lis cjampanis di une storie spacade”. Si chiuderà venerdì 17 ottobre 2025, “nel 228° anniversario della firma del Trattato di Campoformio a Villa Manin di Passariano”, con “Codroipo Napoleonica. Memorie del luogo da cui prese le mosse la seconda unificazione d’Europa / Codroip Napoleon. Memoriis dal puest di indulà che e je partide la seconde unificazion di Europe”. Gli incontri culturali saranno coordinati da Maurizio Zorzini (Codroipo nel Tempo fb) e Alberto Travain (Fogolâr Civic di Udin).
Già perviene nota di apprezzamento da parte del Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia avv. Mauro Bordin.
