• Lun. Lug 1st, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

APRE TRA VILLE E GIARDINI 25 – con MIchele Bravi alle Torri di Rovigo

DiRedazione

Giu 28, 2024

25 anni di Tra Ville e Giardini, che spettacolo!

l’emozione continua…

Qui il cartellone artistico

Michele Bravi apre la 25ma edizione di Tra ville e giardini, con un concerto che anticipa il tour del nuovo album

La manifestazione arriva per la prima volta alle due Torri medievali. Visita guidata su prenotazione

ROVIGO, 28 giugno – Si apre nell’attesa generale, il 25mo cartellone artistico della rassegna “Tra ville e giardini, itinerario di musica e teatro nelle ville e nelle corti del Polesine”, manifestazione di spettacoli dal vivo della Provincia di Rovigo, con Ente Rovigo festival, Regione del Veneto e Fondazione Cariparo, i 17 Comuni polesani della partnership e la direzione artistica di Claudio Ronda.

La partenza è un intenso e delicato viaggio musicale dentro l’immaginario di Michele Bravi, cantautore, autore, attore umbro, che si esibisce live voce e piano, il 2 luglio prossimo, alle 21.30, ai Giardini delle due Torri di Rovigo, che per la prima volta fanno da palcoscenico a Tra ville e giardini. I biglietti sono in prevendita su www.diyticket .it fino alle 13 di lunedì primo luglio, mentre la sera del concerto funzionerà la consueta biglietteria fisica, aperta dalle 20 fino ad esaurimento posti. L’ingresso in area spettacolo per il pubblico è possibile dalle ore 20.45. L’organizzazione avvisa che il concerto d’apertura si svolgerà anche in caso di maltempo, in altra location al coperto, che verrà resa nota sui canali Facebook e Instagram di Tra ville e giardini 25.

In questo primo appuntamento dei 17 in calendario, il Comune di Rovigo scommette sull’immagine iconografica per eccellenza del proprio skyline con tutta la potenza evocativa della storia: le due Torri medievali, che per la prima volta diventano protagoniste nella lista delle location da visitare di Tra ville e giardini 25. Per il pubblico del concerto è infatti, stabilita l’opportunità di una visita guidata mozzafiato alla Torre Donà, che coi suoi 51 metri è la più alta d’Italia. L’ingresso ha un apposito biglietto di euro 5 e si svolgerà in due turni di massimo 15 persone cadauno, alle ore 19 e alle ore 20, e avrà una durata di 45 minuti. Vista l’eccezionalità dell’apertura, è caldamente consigliata la prenotazione al numero 389 1745766.

Le due torri Donà e Mozza Grimani sono le preziose vestigia più antiche del passato del capoluogo polesano: i resti di un castello medievale commissionato nel 920 dal Vescovo di Adria. Sono le radici urbanistiche della città, che ricordano ciò che è stato e tracciano ciò che diventerà. Questo non vale solo per gli edifici, ma anche per le persone. Soltanto un viaggio nel passato, nel vissuto e nei sentimenti può fondare la stabilità della consapevolezza di sé.

Per Michele Bravi la musica è uno dei mezzi (accanto a scrittura, cinema, podcast) per dare voce alla propria sensibilità poetica, raccontare e raccontarsi, scavare nel profondo e guarire dal dolore delle esperienze più traumatiche. E così, chi lo ascolta. Il cantautore umbro nasce musicalmente con la vittoria al talent X-factor 2013, cui seguono ep di successo e collaborazioni importanti; vari passaggi a Sanremo lo consacrano presso il grande pubblico (nel 2017, quarto con “Il diario degli errori”; nel 2018 in duetto con Annalisa e nel 2022 decimo, con “Inverno dei fiori”), e, dopo questi primi dieci anni di carriera, ci sono quattro album in studio a testimoniare una continuità creativa di tutto rispetto. Il quarto disco è stato pubblicato proprio lo scorso 12 aprile, “Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi” (2024, Emi records Italy/Universal music group), seguito a maggio da due presentazioni a Milano e Roma, e dal prossimo tour che partirà a settembre nei più bei teatri italiani. Ma prima di questo, Michele Bravi si ferma a Tra ville e giardini per lasciarsi andare in un concerto intimistico e soave, con tutti i brani di successo della carriera. Ballade elettropop e ritmica hip hop sono le cifre stilistiche del cantautore, ma la vera differenza la fa la timbrica della sua voce. Una particolare intonazione chiara, riconoscibile, veste la poesia della scrittura in modo raffinato e dal sentire autentico, fuori dai cliché, anche quando parla d’amore, in tutte le sfumature.

TRA VILLE E GIARDINI NEL WEB

TRA VILLE E GIARDINI è su FACEBOOK, su INSTAGRAM e su X

Hastag #travillegiardini2024 #tvg25anni #tvg2024 #estatepolesana

www.enterovigofestival.it

PROGRAMMA

02 luglio

Rovigo, Giardini Due Torri

Michele Bravi

Live piano e voce

07 luglio

Polesella, Giardino di Villa Morosini

Paolo Calabresi

Puccini

11 luglio

Fiesso Umbertiano, Piazza Vendramin

Gaia De Laurentiis

Vi racconto Madame Curie

16 luglio

Canda, Residenza Le Campagnole

BartolomeyBittmann

Zehn

19 luglio

Canaro, Giardino del MUVIG

Teatri 35

Per grazia ricevuta

21 luglio

San Bellino, Parco Urbano L. Masetti

Caterina Guzzanti, Arianna Gaudio, Federico Vigorito e Filippo Gatti

La scoria infinita

23 luglio

Badia Polesine, Giardino dell’Abate

Debora Villa

20 di risate

25 luglio

Lendinara, Giardino di Villa Dolfin – Marchiori

Matthias Martelli e Fabrizio Bosso

Fred! Summer Edition 

Regia di Arturo Brachetti 

28 luglio

Frassinelle, Piazza del Popolo

Francesco Baccini Trio

30 luglio

Adria, Giardini Zen

Stivalaccio Teatro

Strighe Maledette!

01 agosto

Ariano nel Polesine, S.ta Maria in Punta, Chiesa del Traghetto

Fedra Ensemble

Chromatica

06 agosto

Ceneselli, Arena Don Arrigo Ragazzi

Ginevra Di Marco

Quello che conta

08 agosto

Ficarolo, Giardino di Villa Schiatti – Giglioli

Motta

Trio Elettrico – Tour 2024

11 agosto

Castelmassa, Loggia di Teatro Cotogni

Annagaia Marchioro

Fame mia

13 agosto

Porto Tolle, Porto Barricata

BabelNova Orchestra

Magma Live

18 agosto

Corbola, Piazza Chiesa

Mirco Mariani – Extraliscio

21 agosto

Fratta Polesine, Giardino di Villa Badoer

Dolcenera

Piano solo recital

INFO E BIGLIETTERIA

Inizio spettacoli ore 21.30.

Ingresso in area spettacoli ore 20.45.

Posto unico numerato intero Euro 10,00.

Ridotto under 18 e over 65 Euro 8,00.

Bambini fino a 12 anni compiuti, gratuito.

Un accompagnatore con persona disabile, gratuito

Prevendita on-line su www.diyticket.it

Biglietteria fisica, nei luoghi di spettacolo, aperta dalle ore 20, fino ad esaurimento posti.

Info: Ente Rovigo Festival, tel. 346.6028609 opp. 329.8369238 info@enterovigofestival.it, dal lun. al ven. dalle 10 alle 13

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE