Un weekend per grandi e piccoli tra creatività, inclusione e scoperta
Padova, 15 maggio 2025 – Pomeriggio ( ore 17:30) di laboratorio creativo per bambini, domani al Campo dei Girasoli. L’attività “Arts&Crafts” è rivolta a bambini nati tra il 2022 e il 2018 e sarà in inglese. Evento gratuito ma è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria e va fatta dal genitore del bambino. Si richiede la presenza di un solo accompagnatore per bambino.
All’interno del progetto SensoriAbile, un concerto speciale alle ore 21:00 con la band Ukulele Lovers, durante il quale il pubblico sarà bendato per vivere l’esperienza dell’ascolto musicale in assenza della vista, simulando una condizione di cecità. Un’occasione per avvicinarsi in modo sensibile e coinvolgente alla disabilità visiva, riscoprendo la musica attraverso le emozioni e le percezioni sensoriali.
Una passeggiata a 4 zampe con Greent è la proposta di sabato pomeriggio. Alle 16.00 con la guida de “La città degli asini” si andrà alla scoperta del Campo dei Girasoli e del Basso Isonzo. Un’ occasione per uno scambio di idee e pratiche sull’intergenerazionalità, in dialogo con Franco Piacentini di Auser.Al termine un aperitivo km0 presso il Chiosco del campo dei Girasoli
Spazio alla musica insieme alla Combo Suonda ( ore 19:00) un’orchestra di improvvisazione ritmica.
L’ensemble, composto da una decina di musicisti provenienti da percorsi musicali differenti, unisce voce, chitarre, basso, batteria, fiati, violino, percussioni dal mondo e sorprendenti apparizioni fuori programma. Guidata dal linguaggio gestuale del Ritmo con Señás, l’orchestra è condotta in tempo reale da un direttore, dando vita a composizioni estemporanee, uniche e irripetibili.
Nata a Padova nel 2021 da un laboratorio di improvvisazione ideato da Michele Braguti – musicista, psicologo e direttore del progetto – La Combo Suonda affonda le sue radici nella connessione con Buenos Aires, dove Braguti studia con Santiago Vázquez, musicista e pioniere del Ritmo con Señás, un innovativo linguaggio per fare musica, improvvisare e comporre collettivamente.
Diversi gli appuntamenti di domenica 18 maggio. Si inizia alle 10:00 con l’iniziativa “ orti aperti”, un’occasione speciale per scoprire da vicino il mondo degli orti e conoscere chi li coltiva con passione! Durante le giornate sarà possibile passeggiare tra le aiuole, fare domande ai contadini e ortolani, e imparare di più su tecniche, stagionalità e colture locali. Un momento di condivisione, curiosità e contatto diretto con la terra.
Inaugurazione alle 10:30 della mostra Mostra d’arte – Kaos ( quasi ) Calmo di Linda Fabris e Silvio Gomiero. Il progetto è la rappresentazione di realtà ” quasi ” trasparenti in chiave onirica, surreale. Un percorso di 17/20 figure pittorico/ fotografiche eseguite a 4 mani dall’ artista Linda Fabris e dal fotografo Silvio Gomiero, in uno stile un po’ azzardato di ” post ” pop art.
Domenica 18 maggio (ore 11:00) prosegue la rassegna “Una classica domenica mattina” in collaborazione con U-Mus, spin-off del Conservatorio Cesare Pollini di Padova. Il format culturale in cui cultura e musica si incontrano a colazione. Sul palco naturale del Campo dei Girasoli Marco Perugini (pianoforte)
Elena Bernhaus ( flauto)