L’Appello al Parlamento Europeo per Fermare gli Sprechi al CERN e Garantire Trasparenza nella Scienza
Dallas (Texas) – La Crosetto Foundation for the Reduction of Cancer Deaths lancia un appello urgente ai Membri del Parlamento Europeo affinché venga presentata un’Interrogazione Parlamentare per accertare responsabilità e prevenire nuovi sprechi miliardari di fondi pubblici da parte del CERN. L’iniziativa mira a garantire trasparenza, responsabilità scientifica e rispetto del denaro e della salute dei contribuenti europei.
Lo scienziato italo americano Dario Crosetto, creatore della Fondazione omonima, che ha lo scopo di ridurre notevolmente le morti da cancro, ha scritto perciò una lettera a tutti i parlamentari europei, affinché si facciano promotori per la riduzione degli sprechi nella ricerca fondamentale in fisica. Questo perché danneggia avanzamenti in diversi settori come quello in campo sanitario ad esempio, per cui si potrebbero finanziare le nuove tecnologie, capaci di scoprire precocemente il cancro.
Sprechi certificati e assenza di confronto scientifico
Dario Crosetto nella lettera, inviata ai 719 membri del Parlamento Europeo, denuncia la mancanza di trasparenza nelle scelte tecnologiche adottate dal CERN e dalla Commissione Europea.
A partire dal progetto WPET, un dispositivo PET da 350 kg definito “scientificamente incoerente”, fino ai sistemi FPGA attualmente adottati per gli esperimenti del Large Hadron Collider (LHC), si stima siano già stati sprecati oltre 4 miliardi di euro.
Eppure l’invenzione di Crosetto, mai confutata scientificamente in oltre 30 anni, potrebbe risparmiare oltre 12 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, grazie a un sistema 3D-Flow, capace di elaborare oltre 8.000 operazioni per pacchetto dati (contro le sole 66 del sistema FPGA del CERN), consumando solo 6 kW rispetto ai 650 kW degli attuali FPGA.
Una proposta concreta: confronto pubblico tra 3D-Flow e FPGA
Crosetto chiede al Parlamento Europeo di presentare un’interrogazione parlamentare in in modo da congelare i fondi al CERN sui progetti FPGA del CERN per fermare gli sprechi. L’obiettivo sarà il ripristino dei fondi solo al progetto che risultera’ migliore dal confronto tecnico-scientifico pubblico, tra la sua tecnologia 3D-Flow e i progettisti dei sistemi FPGA del CERN.
Tale confronto, da svolgersi in modalità aperta con esperti internazionali collegati via Zoom, consentirebbe di valutare in modo oggettivo quale soluzione rappresenti la migliore scelta tecnologica per il futuro della ricerca scientifica.
“Il risultato di questo confronto trasparente determinerà quale progetto finanziare in base all’evidenza scientifica, non all’autorità. Solo così potremo servire davvero la scienza e l’umanità”, afferma Crosetto.
Impatto globale: scienza, sanità e difesa
L’architettura 3D-Flow non è solo una svolta per la fisica delle particelle. Trova applicazione diretta nella sanità, grazie al progetto 3D-CBS (3D Complete Body Screening) per la diagnosi precoce dei tumori, e nella difesa, per sistemi di protezione in tempo reale.
Tutti e sei i paper scientifici di Crosetto sono stati approvati e presentati alla conferenza IEEE-NSS-MIC-RTSD 2024, dove per due ore ha illustrato in 102 diapositive le sue ricerche, pubblicate ufficialmente e accompagnate da una relazione tecnica di 82 pagine.
Un atto di vigilanza necessario
La Crosetto Foundation invita i Parlamentari Europei a esercitare la propria funzione di vigilanza e a promuovere un’interrogazione parlamentare volta a:
• Verificare l’efficienza dell’impiego dei fondi europei da parte del CERN;
• Richiedere una revisione scientifica aperta e indipendente tra le soluzioni tecnologiche proposte;
• Evitare ulteriori sprechi previsti per il decennio 2026–2036;
• Favorire innovazioni ad alto impatto sulla salute pubblica e la ricerca.
Per approfondimenti e documentazione tecnica completa si può consultare il sito internet www.crosettofoundation.org/it.
LA PROPOSTA DI INTERROGAZIONE PARLAMENTARE
Oggetto: Invenzioni 3D-Flow e 3D-CBS
L’invenzione 3D-Flow del ricercatore italo-americano Dario Crosetto—riconosciuta nel 1993 come una scoperta importante da una commissione scientifica al FERMILAB [1] per la capacità di riconoscere con precisione oggetti che viaggiano alla velocità della luce (fotoni)—ricevette un finanziamento iniziale e una borsa di $1 milione per uno studio di fattibilità, i cui risultati furono pubblicati nel 1999 (NIM [2]).
L’architettura 3D-Flow ha applicazioni strategiche: migliorare l’efficienza degli esperimenti CERN da miliardi di euro, rendere possibile il 3D-CBS [3] (3D Complete Body Screening)—una PET/CT per la diagnosi precoce di malattie, incluso il cancro curabile—e creare scudi difensivi contro attacchi armati.
Nonostante la sua efficacia, per oltre 30 anni il CERN ha invece adottato l’architettura FPGA (Field Programmable Gate Array) che, dopo costose implementazioni, non ha soddisfatto i requisiti prestazionali. Questa scelta ha ritardato i benefici salvavita ed economici del 3D-Flow in fisica, medicina e difesa.
Si richiede un incontro scientifico pubblico tra i progettisti CERN del sistema Level-1 Trigger in costruzione—Tabella 3.2 di [4], 650 kW per 66 operazioni—e Crosetto, il cui sistema 3D-Flow da 6 kW ne esegue oltre 8.000 (Tabella I, [5]), a costi inferiori e che soddisfa i requisiti degli esperimenti CERN fino al 2042.
Riferimenti bibliografici:
[1] Riconoscimento dell’invenzione 3D-Flow da parte del comitato scientifico di revisione del FERMILAB, 1993. (https://bit.ly/3FJaPob)
[2] Crosetto, D.B. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A, Vol. 436, pp. 341–385, 1999. https://bit.ly/3tKd9Fl
[3] Crosetto DB. Libro sull’invenzione 3D-CBS (3D-Complete Body Screening): “400+ times improved PET efficiency for lower-dose radiation, lower-cost cancer screening” (ISBN 0-9702897-0-7) (https://bit.ly/45U2Wqv)
[4] CERN-CMS-TDR-022: pagina 46 del documento di 378 pagine, 17 giugno 2021.https://cds.cern.ch/record/2759072/files/CMS-TDR-022.pdf
[5] Crosetto, D.B. Tabella I: prestazioni, consumo energetico e costi del sistema Level-1 Trigger basato su 3D-Flow. 82 pagine(https://bit.ly/4e1uURA); 2 pagine, confronto(https://bit.ly/4jMdpbD); 2 pagine, sistema universale scalabile per processare dati da elevati data streams (https://bit.ly/3YF8Oj8)..