LA COMPAGNIA “LA VARIE… ETÈ” PROPONE “LA VITA È BELLA”, NUOVO SPETTACOLO MUSICALE PRIMA DELLA CHIUSURA ESTIVA DEI LABORATORI DELLA SOMSI PORDENONE DEDICATI ALLE “RAGAZZE DEL PRIMO NOVECENTO”
venerdì 13 giugno alle 18.00 nella sede SOMSI di Palazzo Gregoris a Pordenone il gruppo di invecchiamento attivo diretto da Monica Malachin si esibirà in uno spettacolo in quattro quadri dedicati alla Giovinezza, la Villeggiatura, la Migrazione, l’Amore
le undici Signore protagoniste saranno affiancate da Maria Grazia Di Donato, Donatella Cuccaro ed Enzo Samaritani, con Giada Borin al pianoforte

Di nuovo sul palco, pronte a raccogliere gli applausi di un pubblico sempre numeroso e affezionato, sono le “Ragazze del Primo Novecento” dei Laboratori di invecchiamento attivo della SOMSI Pordenone, che sono pronte a presentare il loro ultimo spettacolo dal titolo “La vita è bella” venerdì 13 giugno alle 18.00 nella sede del Sodalizio in Palazzo Gregoris a Pordenone. Riunite nella Compagnia “Le Varie…Etè”,le interpreti di questo nuovo lavoro hanno messo a frutto un percorso di musica e vocalità guidato da Monica Malachin, direttrice del Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons, che di questo evento cura direzione e regia. Insieme a lei anche i “tutor” storici del gruppo, Maria Grazia Di Donato, Donatella Cuccaro ed Enzo Samaritani, oltre alla pianista Giada Borin della Scuola di Musica Polinote.
Si tratta di un appuntamento atteso sempre con molta curiosità, per l’impegno e l’estro artistico dimostrato dalla brillante Compagnia, che per questa occasione sarà composta da Laura Bombana, Anna Maria Carnevali, Adriana Cian, Natalina D’Andrea, Venera Di Bella, Ines Maria Gazzola, Angela Lespini, Maria Carla Maccario, Lidia Pagnucco, Luigina Sera e Luciana Trevisin.
Si tratta infatti di un progetto di grande successo che la Storica Società Operaia di Pordenone cura da diversi anni (e anche durante la pandemia, grazie all’aiuto della tecnologia) per coltivare le migliori attitudini, i ricordi, le esperienze e la voglia di socialità di questo gruppo di Signore per le quali l’età è solo una trascurabile questione di numeri, ma non di limiti. La pièce avrà uno svolgimento tra il letterario e il musicale, ricorrendo a scritti originali del gruppo e a canti corali che si concentreranno su quattro temi quasi irrinunciabili nell’esistenza umana: Giovinezza, Villeggiatura, Migrazione, Amore.
Sostengono questo evento (ad ingresso libero) la Regione Friuli Venezia Giulia, Io Sono FVG, il Comune di Pordenone-Capitale Italiana della Cultura 2027, Primavera a Pordenone, in collaborazione con Associazione AIFA Pordenone, Auser Centro di Volontariato F. Grizzo, Polinote.
Info sul web: www.somsipn.it e sulle pagine social Facebook e Instagram.
In copertina : le Signore del gruppo “Le Varie… età” in scena nel 2024 con un precedente spettacolo a Pordenone (photo Profili)