• Gio. Ott 23rd, 2025 5:17:15 AM

Voce del NordEst

online 24/7

PICCOLO VIOLINO MAGICO E CONCORSO CORALE C.A. SEGHIZZI : L’8 LUGLIO ALLA SALA SEGHIZZI – GIOVANI TALENTI PER QUINTA GIUSTA

DiRedazione

Lug 7, 2025

A Gorizia, martedì 8 luglio alle 21, nella Sala Seghizzi, sono protagonisti di un concerto dei giovani interpreti: Ryu Hyunsuk al violino e Ivan Tanushi (tenore) accompagnati al pianoforte dal bravissimo Ferdinando Mussutto (in foto di copertina). 

Mentre il Concorso Corale Internazionale C.A. Seghizzi e il Concorso Internazionale Piccolo Violino Magico sono nel pieno delle rispettive attività, i loro talenti si incontrano nel segno di “Quinta Giusta”, virtuosa rete di recente formazione che vede collaborare i cinque concorsi internazionali della Regione nella realizzazione di concerti e rassegne su tutto il territorio. L’incontro si svolge nel contesto della programmazione di GO! 2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura.

IVAN TANUSHI

La sera di martedì 8 luglio, alle 21.00, la Sala Seghizzi di Gorizia ospita il concerto del violinista Ryu Hyunsuk (vincitore del Piccolo Violino Magico 2024) – straordinario talento coreano, pluripremiato recentemente anche ai Concorsi Internazionali di Osaka e in Polonia –e del tenore albanese Ivan Tanushi (secondo posto al Concorso Cameristico Seghizzi 2023) anch’egli premiato in diverse competizioni come il Concorso “Magda Olivero” e l’”Agorà Lyric World Competition”; con loro al pianoforte Ferdinando Mussutto interprete eclettico di grande esperienza.

L’ingresso è libero.

Informazioni: info.seghizzi@gmail.com

BiografieRyu Hyunsuk (2013, Corea del Sud), già allievo della Classe Prodigy del Conservatorio di Seul, seguito dal M° Sunny Lee, ha partecipato a numerose masterclass con artisti quali Gyehee Kim, Wonhee Bae, Sungsic Yang, Mi-kyung Lee, Jaeseong Jeon, Sanghee Cheong, Soovin Kim, Asako Urushibara, David Kim, Ian Swensen, Ioana Cristina Goicea, Kazuki Sawa, Masafumi Hori, Maxim Vengerov, Peter Schuhmayer, Igor Petrushevski.

Numerosi i riconoscimenti conquistati. Nel 2021 vince il 1° Premio alla Nanpa Music Competition e si esibisce alla Youngsan Art Hall di Seul nell’ambito dell’Eden Classic Winners Concert; nel 2022 ottiene il 1° Premio alla Young Soloists Competition, il Gran Premio della Strad Competition (Seoul Arts Center) e il Gran Premio alla Hankook Ilbo Music Competition; nel 2023 supera l’audizione per il concerto Kumho Prodigy, si esibisce al concerto dei vincitori del Paris Music Forum Young Artist Award, conquista il 2° Premio nella categoria Archi (1° Premio non assegnato) al Concorso Internazionale di Musica di Osaka e ottiene il Premio Speciale Poland Łańcut Scholarship – Jury Anna Gutowska; nel 2024 si impone al Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento (PN) e conquista il 1° Premio all’International Music Competition Małopolska (Polonia).

Ivan Tanushi ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica "Preke Jakova" di Scutari, proseguendo con il Diploma Accademico di I livello in Canto Lirico presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, dove attualmente frequenta il biennio. È risultato finalista e vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Adriana Anelli e il Premio Giovane Finalista al Concorso “Magda Olivero” (2022), il 2° premio al Concorso “C.A. Seghizzi” con premio speciale per l’esecuzione di A.C. Seghizzi, e il 3° premio all’“Agorà Lyric World Competition” con riconoscimento speciale per l’interpretazione pucciniana. Ha debuttato nel 2023 a Pordenone nell’opera Il Piccolo Principe di Valtinoni e nel 2024 al Mittelfest nel ruolo di Rinuccio in Gianni Schicchi. È stato tenore solista nella Messa di Gloria di Puccini a Gorizia e Trieste, e interpreterà il Principe in Cenerentola di Carrara nel 2025 a Pordenone e Udine.

Nato ad Udine nel 1976, Ferdinando Mussutto si è specializzato, tra gli altri, con Panhofer, Rattalino, Lovato, Rivera, Fister, Porta e con il Trio di Parma. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Andrea Lucchesini e della Scuola di Musica del Trio di Trieste a Duino (TS), con De Rosa, Zanettovich, Jones e Bronzi, ottenendo il Diploma di Merito. Pluripremiato in diversi concorsi italiani, si è esibito ovunque in Italia e all’estero, con ottimo riscontro di pubblico e di critica.

Ha collaborato con il Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra Sinfonica Regionale del F.V.G., l’Orchestra “Academia Ars Musicae” di Klagenfurt, l’Orchestra “Karmelos”, l’Ensemble “Mikrokosmos”, l’Associazione “CarinthiaArtis”, il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), il Coro del Friuli Venezia Giulia, la Schola Cantorum di S.ta Giustina (BL), la Daphne Chamber Orchestra di Belluno, l’Estate Musicale Portogruarese e l’Orchestra FVG Mitteleuropa.

Ha inciso in prima assolute per Realsound di Udine le opere cameristiche del compositore tedesco Arnold Schoendlinger (sonata per viola e pianoforte e seconda sonata per violino e pianoforte). Altra sua incisione è quella del Quartetto Op. 60 di Brahms per RAI Radio3 (2005). Per quattro anni collaboratore del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso) come accompagnatore ufficiale in masterclass e concorsi lirici internazionali, ha tenuto egli stesso diversi Masterclass anche all’estero (Escuela “O. Lopez” di Caracas). Nel 2010 gli è stato assegnato il premio “Carinthicum 2010” dall’Associazione Carinthia Artis (Koetschach, A) per l’attività concertistica in Carinzia. In ambito jazz ha registrato per ARTESUONO il CD Intersections in duo con il sassofonista Alex Sebastianutto, ottenendo generosi apprezzamenti dalle riviste specializzate del settore. È tra i fondatori dell’Ensemble “PIANO TWELVE”, una formazione composta da 12 pianisti che ha riscosso successo, e con la quale si è esibito in mondovisione per RAI 1 SPORT.

Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto protagonista assieme ad artisti internazionali tra i quali Annamaria Dell’Oste, Domenico Balzani, Luisa Castellani, Lucio Degani, Domenico Nordio, Marco Gerboni, Nicola Mazzanti, Massimo Mercelli, Roberto Fabbriciani, il Quartetto Szabò, l’Ensemble Italiano di Sassofoni e la Tallin Sinfonietta.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it