• Dom. Giu 30th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, 132 opere in gara per la 42esima edizione

DiRedazione

Giu 27, 2024

La partecipazione più cospicua riguarda la Sezione “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”, nella quale convergono 66 volumi, seguita dalla Sezione “Ecologia e Paesaggio” con 55 e dalla Sezione “Artigianato di tradizione” con 11. 72 le case editrici rappresentate.

Molto positiva è pure la risposta al 17° Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani, riservato agli studenti delle scuole superiori italiane, croate e slovene (di lingua italiana): sono 50 gli elaborati in concorso, provenienti da 6 regioni italiane.

Il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, riservato ad opere edite, e il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani, versione dedicata agli studenti degli istituti superiori nazionali, croati e sloveni (di lingua italiana), continuano a crescere: il primo, giunto alla 42esima edizione e aperto alle opere edite dal 1° gennaio 2022 al 30 aprile 2024, vede in gara 132 opere provenienti da 72 case editrici, mentre il concorso cadetto ha ricevuto 50 elaborati, di cui 33 iscritti alle Sezione Letteraria e 17 alla Sezione Multimediale.

Entrambi i premi sono promossi dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti e dedicati alle tematiche care a Giuseppe Mazzotti, straordinario ed eclettico intellettuale trevigiano (scrittore, alpinista, gastronomo, salvatore delle ville venete, per molti anni consigliere del Touring Club Italiano), con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo e con il sostegno e il contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti.

Il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti – spiega Angelo Squizzato, presidente dell’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzottida sempre rappresenta un osservatorio privilegiato sul panorama della letteratura dedicata all’ambiente, al paesaggio, alle tradizioni: negli ultimi anni abbiamo notato non solo una crescita della produzione di volumi che approfondiscono questi argomenti, ma anche un aumento dell’attenzione da parte degli editori per rendere il libro un prodotto sempre più sostenibile: la carta impiegata è sempre più spesso proveniente da foreste gestite responsabilmente, e i lettori premiano questo tipo di scelte (il 62% presta attenzione alla presenza di una certificazione forestale, Istat 2023). Analogamente, il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani evidenzia, anno dopo anno, l’acceso interesse dei più giovani per concetti quali “tutela” e “memoria”: gli studenti avvertono la necessità di un cambiamento nell’approccio all’utilizzo delle risorse, alle abitudini di consumo e alla “relazione” con il pianeta, in virtù di una condizione di benessere personale e sociale condivisa, ma anche di un recupero del patrimonio locale materiale e immateriale. Questi orientamenti degli autori, del mercato e della società civile fanno dei nostri Premi (e del pensiero di Bepi Mazzotti, al quale sono ispirati) una proposta fortemente attuale, nonostante i 42 anni di storia”.

La scrittura è un’espressione della società. Favorire le occasioni di espressione, soprattutto tra i giovani, significa contribuire a rafforzare relazioni proficue in una società che mira a un’economia armoniosa con la natura e l’ambiente– evidenzia il presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti Mario PozzaLa Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, con il suo sostegno e il significativo contributo al Premio Letterario Gambrinus Mazzotti e Gambrinus Mazzotti Giovani, conferma questa visione ed è lieta della grande partecipazione di opere registrata. Mi auguro che ciò sia occasione per nuovi pensieri e l’emergere di nuovi scrittori”.

Le tre sezioni di gara del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti,autorevole riconoscimento “per libri di montagna, alpinismo, esplorazione – viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione e Finestra sulle Venezie sulla civiltà veneta”, quest’anno sono “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”, che registra il maggior numero di iscrizioni con 66 volumi, “Ecologia e Paesaggio”, con 55 opere, e “Artigianato di tradizione” con 11. Le case editrici rappresentate sono 72.

Ottima anche la risposta al bando del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani, divenuto nazionale dall’anno scolastico 2021/2022 e giunto alla 17esima edizione, promosso in collaborazione con il Club Alpino Italiano e la Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti, con il significativo sostegno di Montura Srl: sono 50 gli elaborati in gara, 33 testi per la Sezione Letteraria e 17 video per la Sezione Multimediale. Gli studenti partecipanti, provenienti da 6 regioni italiane (Lazio, Piemonte, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Veneto), hanno sviluppato il tema “Artigianato, plurale e femminile”.

La selezione spetterà ora alle Giurie specializzate: quella del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti è composta da studiosi, esperti e scrittori di grande spessore e decreterà un vincitore per ciascuna delle tre sezioni di gara al quale sarà assegnato un premio di duemila euro; quella del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani, invece, è costituita da scrittori, critici letterari, giornalisti, insegnanti e rappresentanti di enti o associazioni che collaborano alla realizzazione del Premio e sceglierà un vincitore per la Sezione Letteraria e uno per quella Multimediale.

L’annuncio delle opere vincitrici, per entrambi i riconoscimenti, avverrà a ottobre.

Per informazioni: Segreteria del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti

Tel. 0422 855609, info@premiomazzotti.it,. www.premiomazzotti.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE