• Ven. Ago 29th, 2025 2:23:45 PM

Voce del NordEst

online 24/7

SILE JAZZ e SILE GARDEN – Arte, jazz e biodiversità: il weekend di Sile Jazz dal 13 al 15 giugno

DiRedazione

Giu 13, 2025

SILE JAZZ 2025 – Acque Sonore

Sile Jazz: armonie green tra musica, arte e pensiero poetico

Secondo fine settimana per Sile Jazz – Acque Sonore: dal 13 al 15 giugno, tra Mogliano Veneto, Casier e Zero Branco. In programma tre concerti tra lirismo pianistico, improvvisazione collettiva e paesaggi sonori contemporanei, con Krzysztof Kobyliński, OX Trio e She’s Analog; una conferenza sull’ecologia tra natura, arte e musica con la ricercatrice Valentina Poli, il curatore Stefano Annibaletto e il percussionista Andrea Ruggeri, che proporrà interventi performativi tratti dal progetto “IDcard – La poetica dello scarto”. Il 14 giugno l’inaugurazione della mostra “Erbario nel Parco” alla PArCo Foundation.

Dal 13 al 15 giugno, Sile Jazz torna a intrecciare musica e territorio in un fine settimana che unisce concerti, riflessioni e installazioni d’arte. La seconda tappa del festival si sviluppa tra Mogliano Veneto, Casier e Zero Branco, con appuntamenti capaci di dialogare con lo spazio, la natura e il pensiero ecologico.

Si comincia venerdì 13 giugno alle ore 21.00 al Parco della Cultura Antonio Caregaro Negrin di Mogliano Veneto (TV), dove sarà protagonista Krzysztof Kobyliński con un intenso recital per piano solo. Con alle spalle collaborazioni con artisti come Mike Stern, Randy Brecker, Trilok Gurtu e Richard Galliano, Kobyliński è una figura chiave della scena jazz europea. Poetico, visionario, profondamente lirico, il pianista e compositore polacco proporrà un repertorio che attraversa jazz, etnica, neoclassica ed elettronica, con uno stile capace di trasformare ogni brano in un racconto emotivo.

Sabato 14 giugno alle ore 21.00, la rassegna si sposta alla Casa degli Artisti di Casier (TV), sede della PArCo Foundation, con OX Trio e il progetto In Fabula, ispirato alle favole di Esopo. Il trio guidato da Oscar Del Barba, con Giacomo Papetti e Andrea Ruggeri, intreccia jazz, classica, rock e suggestioni popolari in un racconto musicale che si costruisce in tempo reale. Frammenti melodici, cellule ritmiche essenziali e improvvisazione si fondono in una narrazione sonora imprevedibile, evocando immagini e archetipi dell’infanzia.

AlbertoVisentin – ph Credit Diego De Martin

L’esibizione sarà anche la suggestiva colonna sonora dell’inaugurazione della mostra Erbario nel Parco, ideata e curata da Claudia Zanfi, che aprirà ufficialmente al pubblico sabato 14 giugno alle ore 20.30, in un perfetto intreccio tra arte visiva e musica dal vivo. L’esposizione, pensata in dialogo con la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2024 e Sile Jazz, presenta oltre venti artisti internazionali – tra cui Paul Clemence, Judith Cowan, Fabiana De Barros, Piet Oudolf, Sabrina Notturno – che reinterpretano in chiave contemporanea le specie vegetali della laguna e dei mari mediterranei. Le opere, installate tra gli spazi interni e i giardini della Foundation, compongono un atlante visivo sulla biodiversità e il paesaggio, come una sequenza in movimento sospinta dalla creatività. L’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Orto Botanico di Modena e Atelier del Paesaggio, con il patrocinio del Comune di Casier sul Sile e della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.

Domenica 15 giugno alle ore 10.30, sempre alla Casa degli Artisti di Casier, si terrà l’incontro “Ecologia tra natura, arte e musica”, un dialogo aperto tra scienze, arti visive e musica, che invita a riflettere sulla relazione tra creatività e sostenibilità. Interverranno Valentina Poli, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Padova impegnata in progetti legati all’ecologia e alla didattica ambientale; Stefano Annibaletto, curatore e organizzatore di mostre d’arte contemporanea; e il musicista Andrea Ruggeri, percussionista e sperimentatore. L’incontro sarà arricchito da interventi performativi di Ruggeri, che proporrà estratti da IDcard – La poetica dello scarto: una ricerca artistica sul potenziale espressivo dei materiali di recupero. Oggetti dimenticati o destinati allo smaltimento diventano strumenti musicali, suoni, gesti e azioni, in una performance che interroga il nostro modo di guardare, ascoltare e abitare il mondo. Un’esperienza al confine tra suono, ecologia e identità, che unisce il pensiero critico al coinvolgimento sensoriale.

Il fine settimana si chiude domenica 15 giugno alle ore 21.00, a Villa Guidini di Zero Branco (TV), con l’esibizione del trio She’s Analog, una delle formazioni più originali della nuova scena jazz europea. Composto da Stefano Calderano (chitarra, percussioni), Luca Sguera (pianoforte, prophet, percussioni) e Giovanni Iacovella (batteria, live electronics), il gruppo è stato premiato al 12 Points Festival per la capacità di costruire un linguaggio sonoro fortemente identitario. La loro musica nasce dall’improvvisazione, ma si sviluppa come una trama collettiva dove elettronica, minimalismo, post-rock e jazz contemporaneo si intrecciano in forme fluide e imprevedibili. Ogni brano è un viaggio che si origina da un’intuizione fragile e si apre verso paesaggi sonori immaginifici, capaci di evocare stati d’animo sospesi, tra tensione e rarefazione. Un concerto che invita all’ascolto profondo, alla scoperta di uno “spazio sonoro altro”, in continuo mutamento.

Inizio concerti: ore 21.00
Il programma completo è disponibile al link: https://www.silejazz.com

Biglietti

Concerti
Biglietti in prevendita su oooh.events e in loco fino a esaurimento posti.
€ 3,00 + commissioni su oooh.events; € 5,00 in loco

Domenica 15 giugno
Conferenza – Dialogo a tre voci: ecologia tra natura, arte e musica

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Contatti
info@silejazz.com
+39 327 4610693
www.silejazz.com

Sile Garden: Ai Giardini di Sant’Andrea l’Estate vive di musica, sport e relax!

Dal 12 al 15 giugno seconda settimana ai Giardini di Sant’Andrea con il Festival Sile Garden: un ricco calendario con Second Floor Trio, Alberto Visentin & Marco Pandolfi, parkour e meditazione.

Sile Garden, l’iniziativa estiva che sta animando il cuore di Treviso, si prepara a vivere una seconda settimana ricca di appuntamenti, dal 12 al 15 giugno pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo tra musica di qualità, momenti di benessere, sport e intrattenimento.

Si comincia giovedì 12 giugno con una serata dedicata alle raffinate sonorità del jazz. Il palco ospiterà il Second Floor Trio, composto da giovani e promettenti musicisti attivi nel panorama jazz sperimentale, con una solida formazione al Conservatorio di Vicenza. La compagine nasce dall’incontro tra il pianista Samuele Donadio, il contrabbassista Mattia Pellegrino e il batterista Damiano Ianese. Fondendo assieme il proprio stile hanno maturato un repertorio che spazia dallo swing più tradizionale al jazz contemporaneo, condito con interplay, situazioni libere fino a colorarlo con ritmi latineggianti.

Il blues italiano sarà protagonista venerdì 13 giugno alle ore 21.00 con il duo Alberto Visentin & Marco Pandolfi. I due musicisti offriranno un’esibizione che coniugherà stile moderno e radici autentiche: Visentin offrirò alla chitarra e voce il suo tocco raffinato, mentre Pandolfi, tra gli armonicisti più stimati in Europa, porterà con sé oltre trent’anni di esperienza sui palchi internazionali.

Il sabato 14 giugno si preannuncia una giornata intensa e dinamica, con eventi per tutti i gusti, distribuiti dall’inizio alla fine. Si partirà alle ore 10.00 con i “Risvegli di Consapevolezza – Meditazione” a cura di Silvia Minnoni, un momento di relax e centratura per iniziare il weekend in armonia (costo: 15€, prenotazione gradita al 351 3173186). Nel pomeriggio, dalle 14.30, spazio alle evoluzioni acrobatiche del “Parkour al Parco” di UISP, che proporrà un laboratorio seguito da una dimostrazione fino alle 18.00, per scoprire e ammirare questa affascinante disciplina urbana. La serata di sabato proseguirà poi alle 20.00 con il divertente “Games of Tunes – Gioco a Quiz Canoro” a cura di Animarca Events: una sfida interattiva per mettere alla prova le proprie conoscenze musicali e sfidarsi a colpi di note.

A chiudere la settimana domenica 15 giugno, l’energico “DJ SET – Figli delle Stelle” a cura di Mediterraneo, che porterà al Sile Garden sonorità vibranti per un aperitivo musicale e un’atmosfera unica.

Grazie al food truck di Biblio, inoltre, tutte le sere gli spettatori potranno godersi l’atmosfera estiva consumando cibo e bevande ai tavoli predisposti oppure accomodandosi sul prato, in modalità “pic-nic”, grazie alle coperte che saranno messe a disposizione all’ingresso.

Sile Garden è organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca.

Il programma completo è disponibile al link
https://www.silejazz.com/web/sile-garden/

In copertina : Krzysztof Kobyliński

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it