• Mar. Nov 18th, 2025 3:29:31 AM

Voce del NordEst

online 24/7

TEATRO VERDI, MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: IL 19 LUGLIO AD ANDREIS LA CANTANTE SYRIA NEL CONCERTO OMAGGIO A ORNELLA VANONI

DiRedazione

Lug 17, 2025

ANCORA UN PRESTIGIOSO, DOPPIO APPUNTAMENTO IN QUOTA TRA SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO CON IL CARTELLONE DEL MONTAGNA TEATRO FESTIVAL ORGANIZZATO DAL TEATRO VERDI DI PORDENONE

SABATO 19 LUGLIO ALLE 20.30 NELLA CORNICE INTIMA E SUGGESTIVA DI ANDREIS LA VOCE INCONFONDIBILE DELLA CANTANTE SYRIA NEL CONCERTO “A QUESTO PUNTO LA VOGLIA LA PAZZIA”, OMAGGIO AD UNA DELLE FIGURE PIÙ ELEGANTI E CARISMATICHE DELLA MUSICA ITALIANA, ORNELLA VANONI.

DOMENICA 20 LUGLIO, ALLE 15.00 ALLA PIEVE DI SAN MARTINO D’ASIO DI VITO D’ASIO, IL CONCERTO DI CAPPELLA ALTOLIVENTINA E DRAMSAMPEREGRINATIO AD LIMINA SANCTAE MARIAE”

PORDENONE– Ancora un doppio, prestigioso appuntamento in quota per il Montagna Teatro Festival organizzato nelle vallate pordenonesidal Teatro Verdi di Pordenone. Attesa sabato 19 luglio alle 20.30 nella cornice intima e suggestiva di Andreis la voce intensa e inconfondibile della cantante Syria protagonista del concerto-omaggio “A questo punto la voglia la pazzia”, dedicato ad una delle figure più eleganti e carismatiche della musica italiana, Ornella Vanoni. Un viaggio musicale che intreccia ricordi emozioni e melodie senza tempo riportando alla luce la magia di un incontro che continua a parlarci ancora oggi, un dialogo musicale tra due donne, due voci e due sensibilità, unite da un filo invisibile fatto di poesia, emozione e bellezza. Syria è una delle voci più riconoscibili e raffinate del panorama musicale italiano. Artista versatile capace di attraversare con naturalezza il pop l’elettronica la canzone d’autore e il teatro continua da oltre 25 anni a reinventarsi senza mai perdere autenticità. Questo suo nuovo progetto rende omaggio a uno dei capitoli più affascinanti del dialogo musicale tra Italia e Brasile l’album del 1976 che univa Ornella Vanoni il poeta Vinicius de Moraes Toquinho e Sergio Bardotti intitolato appunto “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria”. Un disco simbolo che racconta il fatalismo, la gioia, la passione del sentimento brasiliano facendo incontrare questa loro caratteristica musicale con la tradizione italiana di quegli anni Oggi Syria ripercorre quei sentieri con la sua voce profonda ed elegante accompagnata da chitarra voce e arrangiamenti di Tony Canto per la regia di Max De Tomassi, anche autore con Cecilia Syria Cipressi.

Domenica, alle 15.00, ci si sposta alla Pieve di San Martino D’Asio, a Vito D’Asio, per il concerto Peregrinatio ad limina Sanctae Mariae et Jacobi conla Cappella Altoliventina (Sandro Bergamo, bassus e direzione musicale, Matteo Zanatti tenore, Federico Cortina, Marco Della Putta, Luca Silvestrin, schola) e l’ensemble Dramsam (Fabio Accurso al liuto traversa medievale, e alla direzione musicale, Alessandra Cossi voce e sinphonia, Elisabetta de Mircovich voce e viella e Fabio Tricomi alle percussioni, piffero/tamburo e viella). La Pieve, costruita all’inizio del Cinquecento sulle fondamenta di un precedente sito religioso e oggi immersa nel bosco, si trova lungo l’antica strada che congiunge ancora oggi Clauzetto e Vito d’Asio. Al suo interno troviamo il celebre altare di San Martino scolpito da Il Pilacorte, tra il 1525 e il 1528; all’esterno è possibile vedere uno splendido panorama sul Tagliamento. Qui le due formazioni musicali proporranno un repertorio sacro medievale legato al pellegrinaggio, con un focus particolare sui due principali santuari della cristianità medievale: Montserrat e Santiago de Compostela. La Pieve, si trova lungo il Cammino di S. Cristoforo, un itinerario escursionistico di oltre 350 km intitolato al patrono dei viandanti che attraversa paesaggi spettacolari, storia e tradizioni, in un percorso dove l’arte e la natura si fondono per vivere un’esperienza immersiva e suggestiva.

La partecipazione al Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è sempre raccomandata la prenotazione online o in biglietteria. Info e programma su www.teatroverdipordenone.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it