• Mer. Giu 26th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Tucogiò torna a Monastier di Treviso l’1 e il 2 giugno 2024: tutto è pronto per uno sfrenato weekend di gioco

DiRedazione

Mag 27, 2024

SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO TORNA TUCOGIÒ: A MONASTIER DI TREVISO TUTTO È PRONTO PER UNO SFRENATO WEEKEND DI GIOCO

Il grande evento trevigiano dedicato ai giochi inventati, rielaborati e riscoperti è una delle principali manifestazioni nazionali dedicate all’importanza dell’attività ludica, con oltre tre chilometri di giochi.

L’edizione 2024, intitolata “Gioco senza frontiere”, inizierà sabato alle 10.00 con “Piccoli mercanti in fiera”, il mercato del baratto dei bambini, mentre alle 15.00, dopo la tradizionale parata delle bandiere del mondo accompagnata da una street band, apriranno i giochi e la mostra mercato accompagnati dalle esibizioni di artisti di strada e musicisti dal vivo. Domenica si ricomincerà a giocare alle 9.00 e dalle 10.30 prenderà il via anche la staffetta di giochi e spettacoli che culminerà alle 17.00 con il sollevamento del Disegno gigante, a cui collaboreranno tutti i piccoli giocatori.

Cosa c’è di meglio di un intero weekend dedicato al gioco all’aria aperta per festeggiare la fine della scuola e l’inizio dell’estate? Nel centro di Monastier di Treviso sabato 1 e domenica 2 giugno torna Tucogiò, ilfestival dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti che invita grandi e piccini a cimentarsi in un percorso di oltre tre chilometri, mettendosi alla prova in 20 postazioni di gioco.

Organizzato nel cuore del paese dall’associazione Un Giro in Piazza, che raggruppa persone adulte che tuttavia non hanno perso la voglia e la capacità di giocare, Tucogiò conta su una rete di volontari e su numerosi abitanti del paese. Nei giorni della manifestazione la comunità partecipa attivamente: i cittadini si sentano partecipi e offrono un aiuto, anche solo decorando la propria casa in tema o dando una mano ai volontari e agli espositori ad allestire i propri spazi. Tucogiò è una manifestazione patrocinata dalla Regione Veneto e dal Comune di Monastier.

Il titolo scelto per la 15esima edizione è “Gioco senza frontiere”, per sottolineare come il divertimento rappresenti sempre un terreno di incontro e unione: Monastier si trasformerà ancora una volta in un vivace crocevia di divertimento e creatività, dove il colore, la festa e l’abbattimento delle barriere saranno i protagonisti indiscussi. I giochi senza frontiere, ispirati al titolo del celebre programma televisivo che ha fatto sognare intere generazioni, condurranno i partecipanti in un viaggio attraverso sfide divertenti e avvincenti. Dai sacchi volanti alle prove di abilità e destrezza, ogni angolo del paese si trasformerà nel palcoscenico di entusiasmanti competizioni.

Saranno numerosi i giochi da provare, ciascuno abbinato ad un paese del mondo, ad esempio “Cartone in movimento” renderà omaggio alla tradizione giapponese degli “anime”, “Porte da aprire” al Portogallo, “Puzzle gigante” al Galles e molti altri ancora. E non mancheranno gli attesissimi evergreen, dalla Via dei Palloncini al Disegno gigante, passando per il Labirinto gigante e le Bandiere.

Il programma. Si inizierà sabato 1° giugno alle 10.00 con Piccoli Mercanti in fiera, l’imperdibile mercatino del baratto riservato esclusivamente ai ragazzi dai 6 ai 14 anni che si svolgerà in vicolo Chiesa: i partecipanti scambiano libri, cd, figurine, bambole, macchinette usate oppure oggetti costruiti da loro stessi e il buon affare è sempre assicurato. Alle 15.00 ci sarà la tradizionale parata delle bandiere (per chi vuole partecipare alla parata, l’appuntamento è in piazza Lancieri alle 15, si consigliano jeans e maglietta bianca), prenderanno il via i giochi e la mostra mercato e durante tutto il pomeriggio si alterneranno le esibizioni di artisti di strada e musicisti dal vivo; e per chi si stesse divertendo così tanto da non voler tornare a casa per cena, alle 18.00 apriranno i punti ristoro con ghiotte proposte di street food.

Si ricomincerà domenica 2 giugno alle 7.30 (ritrovo al salone parrocchiale) con il Cammino dei Benedettini, la seconda passeggiata tra i luoghi della storia di Monastier e per tutti i camminatori mattinieri all’arrivo non mancherà la colazione a tema.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE