• Lun. Dic 30th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Una fortezza chiamata Friuli

DiAndrea Vazzaz

Mag 25, 2021
Monte Festa (FILEminimizer)

Quando nel “lontano” 2005 io e Marco Pascoli pubblicammo la guida sui “Forti e il sistema difensivo del Friuli” l’argomento fortificazioni della Grande Guerra sul confine orientale era ancora in gran parte inesplorato e pieno di lati oscuri. Che esistessero dei forti, chiamati a volte impropriamente “bunker”, disseminati in moltissime località friulane, era cosa nota, ma tale conoscenza era sicuramente priva di visione organica sulle motivazioni storiche che avevano portato alla costruzione di quell’ampio e articolato sistema di difese militari. Successivamente, nel corso del Novecento, la frontiera orientale ha visto svilupparsi ulteriori complessi di fortificazioni, fra tutti ricordiamo il “Vallo Alpino Littorio” (costruito a partire dal 1931) e le opere sorte a difesa dal “blocco comunista” (in uso dal 1953 al 1992). Pertanto, senza documentazione d’archivio, distinguere l’origine delle “opere” fortificate non è sempre scontato e solo l’occhio del ricercatore esperto riesce a cogliere sempre le differenze tra i manufatti realizzati all’inizio del XX Secolo da quelli del “ventennio fascista”, o distinguere quelli della seconda guerra mondiale dalle opere della Repubblica Italiana.

Perché disseminare il confine nord-orientale di queste imponenti costruzioni? A partire dai primi anni del novecento venne realizzata una fitta rete di forti, caserme, campi trincerati, postazioni, un complesso sistema che avrebbe dovuto prevenire attacchi da nord e da est. Da un lato il Regno d’Italia siglava nel 1882 la Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria, dall’altro perseguiva un articolato progetto di difesa dei propri confini per proteggersi dalle medesime nazioni. Era ritenuto possibile, e possiamo dire che non fosse del tutto irrealistico, che le potenze del blocco germanico potessero attaccare repentinamente il confine alpino e dilagare conseguentemente nella Pianura Padana. Il sistema di piazzeforti avrebbe dovuto trattenere l’eventuale offensiva nemica il tempo necessario per avviare la mobilitazione generale dell’esercito, stimata in 24-28 giorni.

Opere corazzate già punteggiavano il confine terrestre alpino dalla Liguria al Cadore, quando, nel 1904, il Regio Esercito decise di chiudere anche l’ingresso alla pianura friulana. I cantieri durarono sino al 1915, fu un investimento economico importante che richiese numerosa manodopera civile e militare. A lavori ultimati, dal Canal del Ferro alla foce del Tagliamento, il Regio Esercito aveva realizzato ben 37 impianti con artiglierie fisse (forti o appostamenti) od occasionali (da armarsi all’occorrenza). Il sistema fortificato del Friuli venne diviso in tre Piazzaforti: Alto Tagliamento-Fella (per guarnire gli sbocchi delle rispettive valli), Medio Tagliamento (per guarnire la cintura morenica esterna) e Basso Tagliamento (per proteggere l’accesso ai ponti sul grande fiume friulano).

I forti, seguendo una concezione figlia delle guerre risorgimentali, avrebbero dovuto arrestare unità di cavalleria o fanteria in marcia lungo le rotabili di accesso alle valli. La prima guerra mondiale sancì tuttavia l’impiego di masse di fanterie enormi, con unità che via via si sarebbero addestrate e specializzate sempre di più nella tattica dell’infiltrazione. La diffusione di potenti artiglierie d’assedio permetteva inoltre di demolire qualsiasi costruzione fortificata, pertanto questo sistema difensivo entrò in servizio ben che sorpassato. Il 24 maggio 1915 l’Italia entrò in guerra con l’Austria-Ungheria e i forti si trovarono ben presto troppo lontani per poter intervenire a supporto delle truppe impegnate in prima linea. Le piazzeforti vennero quindi ben presto smantellate di quasi tutti i pezzi d’artiglieria, destinati all’impiego campale a supporto delle truppe. Nell’ottobre 1917, di fronte allo sfondamento austro-tedesco nel settore di Plezzo e Caporetto, la difesa permanente del Friuli avrebbe potuto supportare le truppe italiane che cercavano di arginare l’offensiva sul Torre o sul Tagliamento, ma le installazioni prive di bocche da fuoco (tranne rare eccezioni) non intimorirono a lungo le colonne offensive austro-germaniche, determinate ad aggirarle ad ogni costo.

Oggi, molte di queste fortificazioni si ergono ancora fiere a “sentinella” dei fiumi e delle valli friulane, persa ogni funzione militare attraggono però ricercatori desiderosi di riscoprire la storia di questa terra o turisti ed escursionisti affascinati semplicemente dagli splendidi panorami circostanti.

(Foto di Andrea Vazzaz, mappe storiche cortesia del Museo della Grande Guerra di Ragogna, foto di copertina Monte Festa)

Di Andrea Vazzaz

andrevz@libero.it Andrea Vazzaz. Ricercatore storico, Accompagnatore di Media Montagna, Autore. https://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_vazzaz+andrea-andrea_vazzaz.htm

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE