Fuoco e ghiaccio nella steppa russa
Il 23 gennaio 2022 verrà ricordato, presso il Tempio Nazionale di Cargnacco, il 79° anniversario della Battaglia di Nikolajevka, decisivo…
Il 23 gennaio 2022 verrà ricordato, presso il Tempio Nazionale di Cargnacco, il 79° anniversario della Battaglia di Nikolajevka, decisivo…
Sabato 11 settembre alle ore 20.30, presso l’Auditorium Comunale “Luigi Garzoni” di Cassacco (Ud), il locale Gruppo ANA organizzerà una…
Lunedi 7 giugno alle ore 20.30 alla presenza degli autori Marco Pascoli, Luigi Teot e Andrea Vazzaz presentazione del libro…
Quando nel “lontano” 2005 io e Marco Pascoli pubblicammo la guida sui “Forti e il sistema difensivo del Friuli” l’argomento…
Appuntamento da non perdere per gli amanti della storia e delle escursioni. DOMENICA 30 MAGGIO 2021 ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI…
La sera del 6 maggio 1976 un terribile terremoto devasta il suolo friulano, ben presto quel “mostro” avrà un soprannome:…
I rapporti tra Italia e Albania e la storia dei loro due popoli, si sono intrecciate più volte nel corso…
La 2^ Battaglia del Pal Piccolo, 26-27 marzo 1916 L’inverno del 1916 aveva portato metri e metri di neve sulle…
Il 26 settembre 1912, 761 penne nere dell’8° Reggimento Alpini lasciano Udine e, al comando del Colonnello Antonio Cantore, s’imbarcano…
Nel corso della prima guerra mondiale, i soldati di ogni esercito europeo realizzarono, durante la loro permanenza al fronte, svariati…
Quello che è oggi il territorio del Friuli Venezia Giulia è stato per secoli terra di confine tra realtà statuali…