Ieri la consegna delle arnie alle primarie dell’istituto Calvino e D’Annunzio, poi laboratori e una grande festa a fine maggio
Un progetto per scoprire l’apicoltura e l’importanza rivestita dalle api nell’equilibrio dell’ecosistema. Ha preso avvio giovedì “Volando con le api”, iniziativa organizzata da Veneto a Tavola con l’apicoltura Leon d’Oro di Meolo e il supporto del Comune di Jesolo, attraverso la consegna di sei arnie in legno grezzo alle scuole dell’infanzia e primarie degli istituti comprensivi Calvino e D’Annunzio. Al momento di incontro hanno partecipato il vicesindaco Luca Zanotto, Leopoldo Simonato per Veneto a Tavola, Laura Casonato e Moreno Nichele dell’azienda Leon d’Oro, che hanno illustrato il progetto ai giovani studenti jesolani ora chiamati a dipingere le arnie. Si tratta del primo passo del progetto che prevede la consegna di ulteriori arnie alle scuole dei due istituti: Nausicaa, Mirò e Munari, poi Colombo, Salgari, Verga, Vecellio, Rodari e Marco Polo.

Le arnie rimarranno circa un mese e mezzo nelle rispettive scuole, consentendo agli studenti di dipingerle ma anche agli istituti di sviluppare progetti propri legati all’ambiente e alla sostenibilità, stimolando la curiosità dei più giovani sull’importanza di questi insetti con il coinvolgimento di esperti che terranno delle lezioni nelle classi. Al termine di questo periodo, le arnie verranno trasferite in un’area verde urbana della città. Successivamente, nel mese di maggio, gli apicoltori mostreranno il procedimento della smielatura ai bambini che verranno coinvolti anche nel processo di preparazione dei vasetti di miele con la decorazione delle etichette che porteranno il nome delle scuole coinvolte. Il momento conclusivo dell’iniziativa si svolgerà domenica 25 maggio, con una grande festa nel centro storico di Jesolo durante la quale saranno organizzati laboratori, esposizioni e attività inerenti la vita delle api e la produzione di miele.
Il progetto rappresenta il passo successivo dell’iniziativa “Vita delle api”, avviata nel 2024 e che ha visto il coinvolgimento di oltre 200 studenti jesolani. Come accaduto per la passata edizione, anche il progetto di quest’anno vede inoltre il coinvolgimento dell’ufficio gestione sistema qualità ambientale del Comune di Jesolo nel contesto di “Eco-Schools”, programma internazionale di certificazione che fa riferimento alla Foundation for Environmental Education (FEE) dedicato alle scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’istituto scolastico.
“Siamo felici di dare continuità all’iniziativa nata l’anno scorso grazie alla collaborazione con Veneto a Tavola e l’apicoltura Leon d’Oro – dichiara il vicesindaco e assessore al commercio del Comune di Jesolo, Luca Zanotto -. Il progetto ci permette di informare i più giovani sull’importanza delle api per l’equilibrio dell’ecosistema che condividiamo con loro, ma in modo più ampio contribuiamo all’educazione ambientale, su una corretta alimentazione e la scelta di stili di vita sani”.