• Mer. Lug 9th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

ALPAGO BIKE FUNTASTIC, TRE GIORNI DI MTB E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DAL 27 AL 29 GIUGNO

DiRedazione

Giu 22, 2025

Oltre 800 i concorrenti attesi dal 27 al 29 giugno prossimi a Lamosano di Chies d’Alpago. Tra gli eventi collaterali, la cicloturistica Bike & Food Strade Alte

Chies d’Alpago (Belluno), 21 giugno 2025 – A Lamosano, la calata di un enorme bandiera italiana dal campanile della chiesa di San Lorenzo, che affaccia su Piazza Roma, sede di partenza e arrivo di tutte le gare, ha dato ufficialmente il via, nella mattinata di sabato 21 giugno, al conto alla rovescia dell’edizione 2025 di Alpago Bike Funtastic, la tre giorni dedicata alla mountain bike che si svolgerà a fine mese a Chies d’Alpago (Belluno).

A far scendere dal campanile il tricolore sono stati gli uomini della stazione dell’Alpago del Soccorso Alpino, mentre nell’aria risuonava l’inno di Mameli, suonato dalla fanfara dei bersaglieri in congedo Alpago – Ponte nelle Alpi, e a rendere gli onori una rappresentanza del Gruppo Alpini di Chies.

L’appuntamento con Alpago Bike Funtastic è per il 27, 28 e 29 giugno. Venerdì 27 giugno andrà in scena il Campionato italiano short track mentre sabato 28 si disputerà la quarta prova delle “Internazionali d’Italia Series”, il più importante circuito italiano del cross country mountain bike. Sempre sabato, in serata, la piazza di Lamosano sarà teatro del “Flower Party”, la tradizionale serata a tema di Alpago Bike Funtastic: quest’anno il tema sono gli anni Settanta. Si comincerà alla 21. Dj set con dj Panoramix.

La conclusione, domenica 29, è affidata a una gara nazionale giovanile per le categorie Ragazzi e Allievi. Sempre nella giornata di domenica 29 si svolgerà Alpago Bike Food, un’ escursione aperta a tutti e a tutti i tipi di bicicletta alla scoperta del territorio e dei prodotti gastronomici locali.

«Complessivamente, nelle tre giornate, porteremo in Alpago attorno agli 800 concorrenti per Alpago Bike Funtastic» ha sottolineato Paolo Zanon, presidente della Società Ciclistica Alpago, la realtà che cura l’evento. «Ci siamo rimessi in gioco per una tre giorni che vedrà confrontarsi atleti di vertice, con le gare del circuito “Internazionali d’Italia Series” e quella del Campionato italiano di short track, e le giovani speranze delle ruote grasse, impegnate in una gara giovanile. Saranno tre giorni intensi durante i quali il gesto atletico e la determinazione agonistica verranno esaltati da ragazzi alla ricerca di un successo che sia premio all’ambizione e ai duri allenamenti svolti per ottenerlo».

«Abbiamo lavorato sodo, come consuetudine, per accogliere al meglio i concorrenti che arriveranno in Alpago» ha detto ancora Zanon. «Un grazie particolare ai nostri numerosi, appassionati, insostituibili volontari che si sono adoperati per allestire un tracciato che sia rispondente ai più moderni standard».

«Ogni anno il tracciato diventa più bello» ha commentato Giorgia Marchet, atleta feltrina azzurra della mountain bike. «La variante introdotta quest’anno, con il bosco da percorrere in senso orario, lo renderà ancora più interessante. Il tratto più suggestivo è quello in centro paese, nel quale gli spettatori, da uno stesso punto, potranno ammirare più passaggi. Peccato non essere in gara: sono purtroppo ancora in recupero dall’infortunio subìto a marzo».

Ma Alpago Bike Funtastic non sarà esclusivamente agonismo. «La bicicletta è infatti uno strumento privilegiato per portarci alla scoperta di itinerari e percorsi inediti, le due ruote permettono di creare infinite e nuove configurazioni anche dei luoghi a noi più conosciuti e sono proprio questi percorsi che vogliamo far scoprire a chi verrà da noi a fine giugno» ha continuato Zanon. «Per questo abbiamo allestito la seconda edizione di Alpago Bike & Food, rinominata Bike & Food Strade Alte, una passeggiata per andare alla scoperta dei nostri panorami e delle nostre tradizioni culinarie. Rispetto alla prima edizione, l’evento si arricchirà di una possibilità di partecipazione in più, ovvero quella dedicata alle biciclette d’epoca, un modo che, ne siamo convinti, consentirà di vivere in maniera ancora più intensa il senso del territorio e del bello da cui tutti vorremmo essere sempre circondati».

«Sempre più i piccoli centri come il nostro devono investire in eventi come questo che coinvolgono gente da tutta Italia e che sono un esempio di turismo lento, a contatto con un ambiente ancora intatto» ha sottolineato Gianluca Dal Borgo, sindaco di Chies d’Alpago, intervenuto alla presentazione di Alpago Bike Funtastic insieme al consigliere del comitato di Belluno della federazione ciclistica italiana, Carlo Barp, e al delegato provinciale del Coni Simone Soccal.

Per approfondimenti su ALPAGO BIKE FUNTASTIC

Per approfondimenti su INTERNAZIONALI D’ITALIA SERIES

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE