• Ven. Giu 13th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

AMNESÌA : Riflessioni sul destino dell’architettura contemporanea, PALAZZO CLABASSI, Udine 16 giugno 2025

DiRedazione

Giu 4, 2025

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia organizza un incontro a più voci, che si terrà presso la sede di Udine (Via Zanon,22) dalle ore 10:30 alle ore 18:00 di giovedì 12 giugno 2025.

Un’occasione per interrogarsi in merito alle pratiche di tutela e conservazione del patrimonio del contemporaneo, caratterizzato da una duplice fragilità: quella intrinseca delle componenti materiche costituenti la costruzione, come il cemento armato, le pellicole polimeriche e i “nuovi” materiali sperimentati durante tutto il corso Novecento, e quella legata alla componente culturale, che spesso sembra dimenticarsi dell’apporto dell’architettura contemporanea alla definizione di quell’apparato socio-culturale al quale apparteniamo, negandone spesso quella dignità riconosciuta alle opere di un passato più remoto.

Negazione che si tramuta, complice anche l’attuale e pressante attività sul costruito, in interventi incoerenti o, nei casi peggiori, in demolizioni incontrollate che cancellano parte di quella cultura materiale e compositiva che ha caratterizzato gran parte della seconda metà del XX secolo.
Alla giornata parteciperanno studiosi e funzionari del Ministero della cultura, provenienti da varie sedi degli uffici periferici, che illustreranno esperienze diversificate, riguardanti la tutela e la conservazione dell’architettura contemporanea su scala nazionale.

PROGRAMMA

10.30 -13.00

Valentina Minosi
Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
Saluti

Vincenzo Giampaolo
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
Introduzione

Elena Frugoni
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
La conservazione del patrimonio culturale del Novecento a Torino: questioni di tutela e restauro

Sara Di Resta
Università IUAV di Venezia
Pratiche e strumenti della conservazione programmata per l’architettura del Secondo Novecento

Pausa pranzo

14.30 – 17.30

Andrea Pessina
Direttore del Segretariato Regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze. L’Architettura come sfida di Pier Luigi Nervi

Verdiana Peron
Museo nazionale dell’Arte digitale
L’esercizio del «dubbio». Riflessioni e strategie per la tutela degli autogrill a ponte in Italia

Tommaso Fornasiero
Soprintendenza Archeologia, belle arti per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno Padova e Treviso
Architettura contemporanea e il decreto di tutela sistemico: il caso di Longarone

17.30 – 18.00

Considerazioni finali e conclusioni

La partecipazione all’evento prevede l’attribuzione dei crediti formativi per gli architetti secondo le
seguenti modalità:
2 CFP per la sessione mattutina
3 CFP per la sessione pomeridiana.
È possibile partecipare anche ad una singola sessione

Sarà possibile seguire l’evento da remoto tramite il seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3aifmIQk0owXLPWEStfsrYZTz3zFvcjMV52WqfOJPMnhA1%40thread.tacv2/1748009076989?context=%7b%22Tid%22%3a%222ce1fa22-bde8-436d-b238-a0540d4f21d6%22%2c%22Oid%22%3a%22db81648f-5218-479c-9032-e6f9ac9c301b%22%7d

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE