• Gio. Lug 10th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

“Architetture trasparenti” iniziative collaterali a Villa Manin dal 29 giugno

DiRedazione

Giu 18, 2025
Passariano i Codroipo, 07-06-2025 - Villa Manin - Architetture trasparenti Attraverso l’arte contemporanea - Allestimento - Esposizione curata da Guido Comis, Linda Carello e Daniele Capra, e organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (ERPAC) - Foto © 2025 Alice BL Durigatto

Per i più piccoli a Villa Manin

ARCHITETTURE TRASPARENTI

diventa un’avventura 

Visite-gioco e laboratori estivi per bambini dai 6 ai 10 anni 

per esplorare l’arte contemporanea tra riflessi e trasparenze

Foto © 2025 Alice BL Durigatto

Anche quest’estate Villa Manin apre le sue porte ai visitatori più giovani con “ARTEVENTI DIDATTICA – ARCHITETTURE TRASPARENTI”, un programma di giochi e laboratori d’arte, a partire dal 29 giugno, pensato per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni . L’iniziativa è inserita nell’ambito della mostra “Architetture Trasparenti” – un viaggio immersivo nell’arte contemporanea curata dal direttore del servizio Erpac Guido Comis e da Linda Carello con Daniele Capra e aperta fino al 26 ottobre 2025 – ed è un’opportunità unica per esplorare l’arte attraverso il gioco e la creatività.

La mostra “Architetture Trasparenti”, organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (Erpac) e inserita nella programmazione di GO! 2025&Friends per celebrare Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura nel 2025, propone 16 installazioni di artisti internazionali di spicco come Robert Irwin, Giulio Paolini, Jeppe Hein e Dan Graham, invitando i visitatori a un percorso giocoso tra spazi trasformabili, volumi attraversabili, trasparenze e riflessi.

Le attività di ARTEVENTI DIDATTICA sono state ideate per guidare i partecipanti in un viaggio attivo tra opere d’arte che non solo si guardano, ma si attraversano con il corpo e si esplorano con uno sguardo curioso. Ogni laboratorio è “su misura” per l’età dei bambini, trasformando l’esperienza in un’opera personale da costruire, toccare e condividere.

Il Calendario delle Avventure Artistiche:

Domenica 29 giugno 2025, 17:00

COLORE

Visita attiva con laboratorio

In questa avventura tra le opere, il colore non sta mai fermo! Corre, si arrampica, si mescola alla luce e cambia a seconda di come lo guardiamo. Le opere ci inviteranno a esplorare il colore non solo con gli occhi, ma anche con il corpo, con le emozioni e con tutti i sensi.
Nel laboratorio, ci divertiremo a costruire veri e propri arcobaleni da toccare: intrecci di fili colorati o polveri leggere che si possono soffiare, mescolare e trasformare in opere uniche e personali. Il colore diventa un compagno di giochi… pronto a sorprenderci!

Domenica 20 luglio 2025, 17:00

CORPO

Visita attiva con laboratorio

Qui non si guarda e basta… si entra nell’arte con tutto il corpo! Le opere diventano spazi da attraversare, forme che ci fanno muovere, pensare, inventare nuovi equilibri. Il corpo diventa bussola e misura: camminiamo, ci fermiamo, ci pieghiamo e ci allunghiamo per scoprire come l’arte può trasformare il nostro modo di stare nello spazio.

Nel laboratorio, lasceremo il segno del nostro passaggio: gesti, impronte, ombre e silhouette ci aiuteranno a raccontare chi siamo e come ci muoviamo. Un gioco tra corpo e immaginazione, per sentirsi parte viva dell’opera!

Domenica 24 agosto 2025, 17:00

LUCE 

Visita attiva con laboratorio

Che cosa succede quando la luce incontra l’arte? Si trasforma in magia! In questa visita esploreremo opere d’arte contemporanea che giocano con riflessi, trasparenze, ombre danzanti e luci sorprendenti. Ogni angolo nasconde un trucco ottico, ogni opera cambia aspetto se la guardi da un altro punto di vista.

Nel laboratorio, ci trasformeremo in piccoli architetti di luce: usando acetati colorati, pellicole trasparenti e forme sovrapposte, costruiremo composizioni che brillano, si trasformano e si animano con la luce del giorno. Un viaggio luminoso tra arte e immaginazione!

Costo: Il costo per ciascun laboratorio è di 10€, più l’ingresso gratuito alla mostra per i partecipanti.

Le attività si svolgono all’interno del suggestivo contesto di Villa Manin, un’esperienza che unisce dimensione estetica e concettuale a un’intenzione ludica ed esperienziale, come sottolineato da Guido Comis, direttore artistico di Villa Manin: “Non una mostra da osservare a distanza, ma un contesto da abitare, percorrere, vivere”.

Contatti per prenotazioni: Per prenotazioni e maggiori informazioni, è possibile contattare: Email: prenotazionididattica@arteventiudine.it Telefono: 347 4429515

Non perdete l’occasione di far vivere ai vostri bambini un’estate all’insegna dell’arte, del gioco e della scoperta a Villa Manin!

In copertina : Ph Alice Durigatto

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE