La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, alle 18.30 alla Chiesa della Beata Vergine della Difesa di Cortina d’Ampezzo propone un appuntamento dedicato alle più celebri arie per soprano del repertorio sacro e lirico, con l’organista Loris Serafini e il soprano Monica De Rosa McKay.
CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, continua l’esplorazione di generi ed eccellenze del panorama musicale internazionale: martedì 11 febbraio alle 18.30 l’appuntamento sarà alla Chiesa della Beata Vergine della Difesa di Cortina d’Ampezzo per assistere ad “Armonie sacre, risonanze celestiali”, il concerto dedicato alle più celebri arie per soprano del repertorio sacro e lirico, con l’organista Loris Serafini e il soprano Monica De Rosa McKay. L’evento sarà l’occasione per una raccolta fondi per l’asilo parrocchiale di Cortina d’Ampezzo.
La voce calda e suadente di Monica De Rosa McKay e le intense sonorità dell’organo cortinese ripercorreranno alcune delle più belle pagine musicali sacre, dalla Missa Cum Jubilo di Tarcisio Todero allo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, e indimenticabili arie liriche, come Signore ascolta della Turandot di Giacomo Puccini e l’Ave Maria dell’Otello di Giuseppe Verdi.
Monica De Rosa McKay si è diplomata in canto lirico al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Marini” di Bologna sotto la guida di Leone Magiera e ha proseguito gli studi con Luciano Pavarotti, Carlo Bergonzi e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Si è esibita in diverse città italiane, in Francia, Inghilterra, Messico, Venezuela e Stati Uniti d’America ed ha all’attivo un’intensa attività concertistica negli Emirati Arabi Uniti. Nel 2014 il Presidente della Repubblica Italiana le ha conferito l’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia”, per il suo impegno nella promozione della cultura italiana all’estero.
Loris Serafini, originario di Canale d’Agordo (Belluno), dove ha studiato privatamente organo, armonia, composizione, improvvisazione e contrappunto sotto la direzione di Zsuzsanna Nagy, da un trentennio è organista liturgico e dal 2007 svolge servizio come titolare della Basilica dei Santi Filippo e Giacomo a Cortina d’Ampezzo. Precedentemente ha ricoperto la mansione di organista nella chiesa arcipretale di Canale d’Agordo e nella chiesa monumentale di San Simon di Vallada Agordina, oltre ad essere stato direttore della Schola Cantorum Interparrocchiale di Canale – Vallada.
I prossimi appuntamenti. Sabato 22 febbraio seguirà un altro intenso appuntamento, alla Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo alle 20.45: l’Orchestra La Corelli di Ravenna e il coro Kairos Vox, con la direzione di Jacopo Cacco, interpreteranno la “Nona Sinfonia” di Ludwig von Beethoven, una partitura che non ha bisogno di presentazioni, della quale quest’anno si celebrano i due secoli.
CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.
Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com
Info e programma: cortinateatro.it e canali social
In copertina : Monica De Rosa McKay