• Mer. Giu 26th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Calcio e sostenibilità energetica al Green & Blue Festival: Udinese un modello da seguire

DiRedazione

Giu 12, 2024

Il Green & Blue Festival è un importante evento dedicato alla sostenibilità in ogni suo aspetto. Tra i protagonisti della giornata sull’energia, l’Udinese si è riconfermato come un modello di sostenibilità nel calcio, grazie alle iniziative energetiche innovative realizzate in collaborazione con Bluenergy Group, che hanno reso la Dacia Arena uno dei primi stadii sostenibil in italia.

Green & Blue Festival: cos’è e quali sono stati i temi del 2024?

Il Green & Blue Festival, organizzato da La Repubblica e coordinato da Riccardo Luna, è un evento annuale dedicato alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente che ha avuto luogo nelle città di Milano e Roma

Svoltosi dal 3 al 5 giugno, il festival ha riunito esperti, imprenditori, attivisti e rappresentanti delle istituzioni per discutere e promuovere soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico. Il programma ha incluso una serie di conferenze, dibattiti, workshop e proiezioni cinematografiche, offrendo un’opportunità unica di apprendimento, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e ispirare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

La prima giornata, il 3 giugno, è stata dedicata alle città come laboratori di sostenibilità, con progetti innovativi su mobilità green, gestione dei rifiuti e adattamento ai cambiamenti climatici. Il 4 giugno ha avuto come tema centrale le sfide energetiche, con interventi di Gaia Vince e di principali player italiani nell’ambito dell’energia tra cui Enel, Edison, A2A e Snam. L’ultimo giorno, il 5 giugno, ha avuto un focus sull’economia circolare, trattando il riciclaggio dei rifiuti e approfondendo la gestione sostenibile delle risorse da parte di importanti brand italiani e internazionali.

4 giugno: la giornata dell’energia al Green & Blue Festival

La seconda giornata del Green & Blue Festival, tenutasi il 4 giugno, è stata dedicata all’energia, mettendo al centro le sfide energetiche globali

L’evento è iniziato con un intervento di Gaia Vince, giornalista scientifica e autrice del best seller “Il secolo nomade”, che ha discusso delle future fonti energetiche, dai combustibili fossili alle rinnovabili e al nucleare. A seguire, i principali leader del settore energetico italiano, tra cui Nicola Monti (Edison), Gianni Vittorio Armani (Enel Grids and Innovability), Stefano Venier (Snam), e Guido Bortoni (CESI), hanno condiviso le loro visioni sul futuro energetico del Paese. Alberta Gervasio (Bluenergy Group) e Magda Pozzo (Udinese Calcio) hanno presentato i progressi della Bluenergy Arena per l’energia sostenibile, evidenziando l’integrazione della sostenibilità nell’ambito sportivo e aziendale.  

Bluenergy e Udinese Calcio: innovazione energetica allo Stadio

L’Udinese Calcio, riconosciuta come il quarto club più sostenibile al mondo secondo il Brand Finance Football Sustainability Perceptions Index, ha fatto passi da gigante nella sostenibilità grazie alla collaborazione con Bluenergy Group. Questa partnership ha trasformato la Dacia Arena, ora Bluenergy Stadium, in un esempio pionieristico di efficienza energetica e sostenibilità.

Anche quest’anno, durante il Green & Blue Festival, Magda Pozzo, coordinatrice Marketing Strategica dell’Udinese Calcio, e Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group, hanno illustrato i prpgressi delle innovative iniziative energetiche implementate allo stadio della squadra. 

Uno degli interventi più significativi è l’installazione di oltre 2400 pannelli solari di ultima generazione sulla copertura dello stadio. Questi pannelli producono una media di circa 3000 kWh di energia al giorno, rendendo la struttura parzialmente autosufficiente dal punto di vista energetico. 

Questa trasformazione ha consentito di risparmiare oltre 2250 tonnellate di CO2, un traguardo notevole che posiziona il Bluenergy Stadium come leader nella riduzione delle emissioni tra gli stadi italiani. 

Queste iniziative non solo migliorano l’efficienza energetica dello stadio, ma promuovono anche un modello di gestione sostenibile che può essere replicato in altre strutture sportive. L’impegno di Bluenergy e Udinese Calcio verso la sostenibilità energetica dimostra come l’innovazione tecnologica e l’attenzione all’ambiente possano andare di pari passo, creando un futuro più verde e sostenibile per lo sport e oltre.

Green & Blue Festival: l’innovazione sostenibile per tutti

Il Green & Blue Festival rappresenta un esempio straordinario di come la sostenibilità possa essere integrata in tutti gli ambiti, anche quelli apparentemente lontani dalle tematiche ambientali come il calcio. 

Questo evento non solo sensibilizza il pubblico sull’importanza di pratiche eco-friendly, ma dimostra concretamente come tali pratiche possano essere applicate in vari settori della vita quotidiana e professionale. In definitiva, il Green and Blue Festival si afferma come un catalizzatore di idee e soluzioni sostenibili, ispirando individui e organizzazioni a riflettere sulle proprie azioni e a contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta. 

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/festival-green-and-blue-udinese/

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE