Un fine settimana ricco di eventi, tra sostenibilità, musica e benessere, per riscoprire il valore dello stare insieme e della condivisione
Padova, 22 maggio 2025 – Venerdì 23 maggio, a partire dalle ore 18:00, torna il Mercatino del Riuso organizzato da Retake Padova, un appuntamento dedicato allo scambio responsabile e al riutilizzo. L’iniziativa, totalmente gratuita e senza uso di denaro, invita i partecipanti a portare un massimo di 3 oggetti in buono stato che non utilizzano più, e offre la possibilità di prenderne fino a 5, dando nuova vita a ciò che potrebbe servire ad altri.
La serata prosegue con un momento di benessere e connessione interiore: alle 18:30 si terrà il primo appuntamento del ciclo “Un viaggio attraverso i quattro elementi”. Protagonista di questa prima tappa sarà l’Aria, con una sessione dedicata al respiro, alla leggerezza e alla libertà del movimento attraverso la pratica yoga. A guidare l’incontro saranno Giada Casanova, insegnante di hatha yoga, e Barbara Visentin, naturopata e suonoterapeuta.
È necessario portare con sé tappetino yoga, una coperta leggera e una bottiglia d’acqua. Prenotazione obbligatoria ai numeri:Giada – 340 2401278 e Barbara – 340 7192138 È richiesto un contributo di 15 euro.
Dalle 20:30 spazio alla musica con il live di Alessandro Zangrando, chitarrista e compositore romano. Con il suo stile inconfondibile, che fonde tecniche innovative come il fingerstyle e il laptapping a sonorità folk, blues e celtiche, Zangrando condurrà il pubblico in un viaggio musicale evocativo e profondo. Il concerto include brani tratti dal suo ultimo album, ÉIRE, un omaggio all’Irlanda, terra che lo ha ispirato per oltre un decennio. L’uso del didgeridoo e della voce arricchiscono ulteriormente l’atmosfera, rendendo l’esperienza sonora intensa e immersiva.
Ma non finisce qui: sabato 24 maggio, dalle ore 17:00, appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote con l’Aperitivo Scooterista! Musica in vinile 45 giri a cura di Checco Merdez e Mattia_FT, per una selezione di Jamaican Sounds & Soul dal sapore vintage.
A tutti coloro che arriveranno in scooter, sarà riservato un braccialetto speciale all’ingresso che darà accesso a sconti esclusivi durante l’aperitivo.
Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con “Dalla A alla Zampa”, la giornata interamente dedicata al benessere animale, promossa dal Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute (MAPS) dell’Università di Padova. L’evento si svolgerà domenica 25 maggio dalle ore 11:00 alle 17:00 presso il Campo dei Girasoli, e sarà un’occasione unica per approfondire i temi della salute di cani e gatti, ma anche per esplorare il legame tra persone, animali e ambiente secondo l’approccio della One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.
Una domenica all’aria aperta, gratuita e aperta a tutti: famiglie, bambini, proprietari di animali e semplici curiosi. L’iniziativa offrirà un ricco programma di incontri, laboratori, passeggiate guidate e spazi di confronto con esperti, con l’obiettivo di promuovere la cultura del rispetto e della cura degli animali.
Tra i temi trattati: Cura, prevenzione e benessere di cani e gatti; conservazione del cibo per animali e umani; Virus, parassiti e alimentazione; gestione dell’animale in vacanza; passeggiate educative per cani e proprietari
Nel corso della giornata, i docenti del Dipartimento MAPS, insieme a medici veterinari, ricercatrici e ricercatori, saranno a disposizione del pubblico con approfondimenti scientifici e risposte dirette alle domande dei partecipanti nell’area “Ask the vet!”, attiva dalle 11:00 alle 17:00.
Programma degli appuntamenti principali:
- 11:30 – Benessere a 4 zampe (e non solo): salute e convivenza con gli animali
- 12:15 – Città vivente: fauna e buone pratiche di coesistenza
- 15:00 – Pronti a partire? Come gestire il tuo animale turista
- 11:00 – 17:00 – Ask the vet!: spazio libero per domande a medici veterinari e ricercatori
Laboratori per bambini – “Piccoli veterinari”:
- 11:45 – A spasso con il gregge
- 14:45 – Cosa c’è nella ciotola?
- 15:45 – Il mondo che non si vede
Inoltre, grazie alla collaborazione con il Centro Cinofilo “Cani si Nasce”, sarà possibile partecipare a passeggiate guidate per cani e proprietari: un’occasione per apprendere buone pratiche educative e rafforzare il legame uomo-animale in modo attivo e consapevole.
“Dalla A alla Zampa” è un’iniziativa che unisce divulgazione scientifica, educazione ambientale e amore per gli animali, offrendo un’esperienza coinvolgente e formativa per tutte le età.
Sempre domenica dalle 10:00 torma l’iniziativa “ orti aperti”, un’occasione speciale per scoprire da vicino il mondo degli orti e conoscere chi li coltiva con passione! Durante le giornate sarà possibile passeggiare tra le aiuole, fare domande ai contadini e ortolani, e imparare di più su tecniche, stagionalità e colture locali. Un momento di condivisione, curiosità e contatto diretto con la terra.