• Ven. Lug 11th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

CeFAP: Un terreno vivo al centro del futuro agricolo

DiRedazione

Lug 3, 2025

Grande attenzione agli incontri di divulgazione Cefap sulle tecniche rigenerative del suolo

All’’Azienda Agraria “A. Servadei” dell’Università degli Studi di Udine, si sono dati appuntamento numerosi tecnici, agricoltori e professionisti del settore per partecipare a una giornata interamente dedicata alla salute del suolo, alla sostenibilità agricola e alle tecniche rigenerative, organizzata dal CeFAP nell’ambito del progetto SISSAR 2025‑2027 (Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

La mattinata si è aperta con il seminario: “Microrganismi e biodiversità per un suolo vivo”, introdotto da Vincenzo Michele Sellitto, specialista in microbioma del suolo e utilizzo dei microrganismi utili in agricoltura, che ha catturato l’attenzione del pubblico con un intervento appassionato su come la biodiversità microbica influenzi la fertilità e la resilienza dei terreni agricoli. Le numerose domande e gli spunti di riflessione emersi già durante la pausa mattutina hanno confermato l’attualità e l’importanza dell’argomento trattato.

Nel pomeriggio si è svolto il workshop pratico: “Tecniche e modalità per un compostaggio e compost Tea”, condotto da Massimo Zaccardelli, dirigente di ricerca presso il Crea e docente all’Università degli Studi di Salerno. I partecipanti hanno potuto assistere a dimostrazioni pratiche sulla preparazione del compost maturo e del tè di compost, scoprendo come trasformare residui organici in preziose risorse per il suolo. «Il confronto è stato aperto e stimolante, a testimonianza di una crescente attenzione verso pratiche agricole rigenerative», ha commentato il relatore.

La giornata ha rappresentato un’occasione unica di approfondimento e formazione, grazie alla sinergia tra ricerca scientifica, divulgazione tecnica e pratica agricola. Il CeFAP, centro di riferimento per la formazione agroambientale del Friuli Venezia Giulia, si conferma così protagonista nella diffusione di buone pratiche e innovazione sostenibile in agricoltura e ribadisce il proprio ruolo primario nel panorama nazionale, come sottolineato dal suo direttore Massimo Marino, «Il CeFAP intende promuovere formazione e innovazione in agricoltura, coinvolgendo imprenditori, associazioni e tecnici con un’attenzione particolare verso la promozione di un’agricoltura sostenibile, rigenerativa, considerando primaria la tutela dell’ambiente in cui viviamo».

In copertina : CeFAP_Preparazione del tè di compost

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE