BRUXELLES – Giornata decisamente speciale per pordenonelegge, Festa del libro e della libertà: ad accogliere la delegazione del festival che stamane ha presentato a Bruxelles il progetto “L’Europa in dialogo a pordenonelegge 2025” è stata innanzitutto la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. Affiancata dalle Vicepresidenti Pina Picierno e Antonella Sberna e dall’eurodeputato Alessandro Ciriani, ha rivolto il suo personale augurio alla manifestazione, congratulandosi con il Presidente di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti e il direttore artistico Gian Mario Villalta: «Pordenonelegge – ha spiegato – conferma che la cultura, attraverso la forza delle idee, è il motore che permette di costruire ponti di dialogo.

Ed è perfetta la cornice di Pordenone, città che ospita il festival e si appresta a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027: un luogo nel quale la letteratura diventa straordinario strumento di confronto, lente privilegiata per affrontare con consapevolezza le sfide globali. Mi congratulo con la vostra comunità per l’impegno intenso nella promozione della cultura, il mio augurio è che pordenonelegge possa continuare ad essere laboratorio di riflessione promuovendo un dialogo aperto e inclusivo. Oggi il festival non poteva scegliere un luogo più adatto della casa dei cittadini europei per presentare la sua edizione 2025, che rivolge uno sguardo attento all’Europa e al suo ruolo. La lettura ci unisce, attraverso i libri entriamo nelle vite degli altri superando i confini e le epoche, scopriamo emozioni che ci accomunano. Leggere ci fa sentire parte della stessa umanità».