• Mar. Apr 1st, 2025 6:38:03 AM

Voce del NordEst

online 24/7

CENTRO ORGANISTICO PADOVANO – Massimiliano Raschietti chiude la rassegna “Padova Urbs Organi – Convergenze” il 30 marzo

DiRedazione

Mar 27, 2025

“Padova Urbs Organi – Convergenze” Centro Organistico Padovano

domenica 30 marzo alle ore 17.00 nella chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola, 176 a Padova.

Massimiliano Raschietti chiude la rassegna dei concerti di organo “Padova Urbs Organi – Convergenze” domenica 30 marzo.

Massimiliano Raschietti, organista di fama internazionale sarà protagonista dell’ultimo concerto della rassegna “Padova Urbs Organi – Convergenze” organizzata dal Centro Organistico Padovano domenica 30 marzo alle ore 17.00 nella chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola, 176 a Padova. Il programma trae ispirazione da “L’arte della fuga”, il capolavoro di Johann Sebastian Bach che, iniziato durante gli ultimi anni di vita del compositore, rimase incompiuto. L’ultima nota in cui casualmente L’arte della Fuga si sospende nel tempo per sempre è un re. La stessa singola nota, coincidenza curiosa, con cui inizia il Contrapunctus I, il primo brano di tutta l’opera.

Questa convergenza, inizio e fine interrotta, si presta in modo ideale ad interpretare simbolicamente il titolo del programma, le cui musiche scelte hanno come filo conduttore il riferimento all’inizio e alla fine della vita umana: la nascita e la morte. 

Alla nascita rimandano, data la secolare presenza dell’organo nelle chiese cattoliche e protestanti, musiche legate alle liturgie natalizie che celebrano la nascita di Gesù. Alla morte, invece, oltre alle partite sopra il corale O Jesu, du edle Gabe di Bach, il cui testo è una riflessione sul sacrificio di Gesù per l’umanità, si fanno esplicite l’Élégie di Peeters, un commosso omaggio alla morte della madre, e la Fuga a 3 Soggetti di Bach, la cui sospensione nel tempo emana un drammatico silenzio.

L’epilogo del programma è rappresentato dal corale Vor deinen Thron tret ich (Davanti al tuo trono mi presento) di Bach. Inserito dall’editore nella stampa de L’arte della Fuga per colmare il vuoto lasciato dalla conclusione incompleta dell’opera, questo brano è un’intima preghiera che evoca l’immagine del fedele che si presenta umilmente davanti al cospetto di Dio.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale

I Concerti d’organo per la Quaresima organizzati dal Centro Organistico Padovano si svolgeranno nella Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 a Padova (annessa al Collegio Universitario “Don N. Mazza”), sul bellissimo organo “F. Zanin 2006” in stile barocco della Germania del Nord, con inizio alle ore 17.00. L’ingresso è libero e gratuito.

La rassegna intitolata Convergenze si svolgerà come di consueto di domenica con inizio alle ore 17.00 ad ingresso libero e gratuito. Si ringrazia il Collegio “Don N. Mazza” per la collaborazione ed il patrocinio.

Profilo

MASSIMILIANO RASCHIETTI

Vicentino, dopo aver concluso gli studi musicali presso il conservatorio della propria città, ha studiato Organo, Clavicembalo, Basso Continuo e Musica da Camera con Jean-Claude Zehnder e Jesper Christensen alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea.

Finalista e vincitore di concorsi organistici internazionali, ha tenuto concerti in quasi tutta Europa, Sud America e Giappone.

Sia al cembalo che all’organo ha collaborato stabilmente con eminenti esponenti del repertorio antico come Renè Jacobs, Andrea  Marcon, Giuliano Carmignola, Roel Dieltiens e Guido Balestracci a numerose produzioni di opere, oratori, concerti di musica da camera e registrazioni discografiche per prestigiose etichette.

Già docente alla Hochschule di Lucerna, ha tenuto seminari e corsi d’interpretazione per varie istituzioni europee. E’ direttore artistico del festival organistico internazionale Pagine d’Organo di Treviso ed è titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio di Verona con cui organizza e dirige i Vespri d’Organo in Cattedrale.

Per informazioni: tel. 347 7109725

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player