Un concerto originale inserito nella rassegna Contrappunti e nell’ambito della candidatura di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027: un segno di attenzione alle nuove generazioni di artisti che fa del Teatro Verdi di Pordenone e dell’intero territorio pordenonese un punto di riferimento a livello nazionale per l’innovazione e la cultura musicale.
Sul palco si esibiranno il violinista Nicola Di Benedetto, accompagnato dal Maestro pianista Alberto Ferro, due giovani promesse della musica classica.
- Di Benedetto è un talento pordenonese dalle grandi doti tecniche ed espressive, capace di conquistare il pubblico con concerti ricchi di intensità emotiva (Nel 2017 si è esibito alla Royal Albert Hall di Londra e alla Carnegie Hall di Ny come vincitore del primo premio in 2 importanti concorsi internazionali),
- Ferro è uno dei nomi più affermati a livello nazionale, protagonista nei più prestigiosi teatri grazie ad una grande versatilità e profondità interpretativa. Inoltre ha vinto i concorsi “Telekom” Bonn e “Busoni” di Bolzano.

Nicola Di Benedetto e il M° Alberto Ferro si esibiranno al Teatro Verdi nel concerto “Gitana, tra Romanticismo e Rapsodia”, dando vita a un dialogo musicale intimo e coinvolgente, capace di evocare la magia e la passione di un mondo che continua a vivere attraverso la musica. “Gitana” quindi non è solo un’immagine, ma un’emozione profonda che affonda le sue radici nella passione, nel desiderio e nel richiamo della libertà. È la figura della donna che danza attorno al fuoco, in un movimento intriso di energie ancestrali che travalicano il tempo.
- La musica gitana evoca da sempre ricordo, nostalgia e passione attraverso la voce del violino, suo strumento principe, in una libertà interpretativa fatta di virtuosismi e improvvisazioni. Questo concerto è un viaggio alla scoperta di come i grandi compositori del romanticismo sono stati sedotti dalla forza espressiva di tale musica».
Questo il programma della serata, che verrà presentata in esclusiva nazionale da Maria Musil: sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45 di Grieg, Tzigane di Ravel, La gitana di Kreisler, Danzas españolas Op. 37 di Granados, Playera Op.23 No.1 e Romanza Andalusa di P. de Sarasate, Danza española da La vida breve di de Falla e Zingaresca, op. 20 di de Sarasate.
Per la rassegna è stato fondamentale il supporto della Regione FVG e del Comune di Pordenone, mentre il main partner dell’evento è ITAS Mutua.