CORTINATEATRO. SABATO 22 FEBBRAIO UN INNO ALLA PACE CON LA “NONA SINFONIA” DI BEETHOVEN, NELL’ANNO DEL SUO BICENTENARIO
La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, ospita la celebre orchestra La Corelli di Ravenna, che si esibirà alla Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo di Cortina d’Ampezzo alle 20.45.
CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, prosegue sabato 22 febbraio con un altro intenso appuntamento musicale, alla Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo alle 20.45: l’Orchestra La Corelli di Ravenna e il coro Kairos Vox, con la direzione di Jacopo Cacco e la partecipazione deisolisti Jennifer Turri (soprano), Leonora Sofia (mezzosoprano), Gian Luca Pasolini (tenore) e Marco Bussi (baritono), interpreteranno la “Nona Sinfonia” di Ludwig von Beethoven, una partitura che non ha bisogno di presentazioni, della quale quest’anno si celebrano i due secoli.
Nota in particolare per il quarto tempo, che contiene una versione musicata dell’ode “Alla gioia” (“An die Freude”) di Friedrich Schiller, la Nona attraverso i quattro movimenti di cui si compone (i primi tre esclusivamente sinfonici) ci conduce dal buio alla luce, dal caos alla pace, da uno stato di affanno e angoscia attraverso un percorso di speranza che sfocia nella gioia. Un messaggio che si amplifica in questo momento di conflittualità internazionale e sul quale vale la pena riflettere insieme.
Il progetto di un nuovo lavoro sinfonico, dopo la Settima e l’Ottava, si affaccia nel 1811, ma ancora nel 1822 Beethoven ha in mente due diversi lavori sinfonici, uno in re minore per la Società Filarmonica di Londra (che gliene aveva fatto richiesta) e uno con intervento corale su un testo tedesco ancora da reperire. Nel 1823 i due progetti confluiscono in uno solo: nella primavera il primo e il secondo movimento sono già quasi tutti fissati in abbozzo e nell’ottobre è ultimato l’“Adagio”; nel febbraio del 1824, con l’inserimento dell’ode schilleriana, la sinfonia è completata e cominciano lunghe trattative per la prima esecuzione, che si svolge infine a Vienna il 7 maggio 1824, al Teatro di Porta Carinzia, sotto la direzione dell’autore, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico.
Lo slancio vitale e l’impegno ottimistico a superare i propri egoismi in una fratellanza di tutti gli uomini, espressi dal grande compositore tedesco, saranno interpretati con professionalità ed entusiasmo da La Corelli, orchestra nata a Ravenna nel 2010 come piccola compagine di giovani musicisti e divenuta in seguito prima associazione culturale e poi società cooperativa per la realizzazione di eventi musicali. Da piccolo gruppo di artisti è diventata una realtà professionale organizzata, che conserva lo spirito originario dell’autonomia e del lavoro partecipativo. La Corelli lavora ininterrottamente alla promozione della musica dentro e fuori il territorio d’origine affinché sia accessibile a tutti, «perché crediamo nel suo valore universale e nell’importanza della diffusione culturale».
Sarà diretta da Jacopo Cacco, diplomato in pianoforte con Riccardo Zadra e in direzione d’orchestra con il Maestro Giancarlo Andretta al Conservatorio di Vicenza. Ha collaborato come maestro collaboratore e direttore di palcoscenico con i teatri di Treviso, Padova, Bassano, Rovigo, Ferrara, e con il Teatro La Fenice di Venezia nell’ambito delle relative stagioni liriche. È socio fondatore di Musincantus, per la quale cura i servizi musicali delle nuove produzioni, e dal 2023 è direttore artistico di Autunno Musicale, il cartellone di eventi trevigiani dell’associazione.
I prossimi appuntamenti. A marzo si tornerà all’Alexander Girardi Hall per due appuntamenti con il teatro, entrambi alle 20.45: sabato 15 marzo andrà in scena “Strappo alla regola”, la nuova commedia di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti, che stabilisce un’inedita interazione fra teatro e cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti; sabato 29 marzo, invece, toccherà a “La famiglia Addams”, una divertentissima musical comedy che ha visto il debutto nel 2010 a Broadway con Nathan Lane e Bebe Neu e verrà portata in scena dalla Compagnia della Corona.
CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.
Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com
Info e programma: cortinateatro.it e canali social
In copertina : La Corelli orchestra