• Gio. Lug 10th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Entra nel vivo il festival di musica nel bosco della Valcanale

DiRedazione

Giu 16, 2025

Musica e liuteria nel lungo fine settimana di Risonanze

Da giovedì 19 a domenica 22 giugno

Concerti, esposizioni degustazioni in musica e attività all’aperto

Entra nel vivo Risonanze Festival, la rassegna di musica e liuteria a Malborghetto-Valbruna e nei boschi della Val Saisera che da giovedì 19 a domenica 22 giugno propone un ricco calendario di appuntamenti con più eventi al giorno. Concerti, dalla classica alla world music, attività all’aperto, incontri divulgativi, degustazioni in musica e la fiera di “Legno Vivo” con stand espositivi dedicati alla liuteria lungo le vie di Malborghetto. Questa decima edizione ospita eccellenze regionali ed internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e maestranze d’oriente, in particolare da Singapore, Corea e Giappone, con solisti, gruppi, orchestre ed esperti sulla costruzione e l’uso di strumenti musicali tradizionali ed esotici. 

Gli Ancient Tones a Risonanze

Giovedì 19 giugno alle ore 10.00 a Palazzo Veneziano ci sarà il convegno “Il futuro della Liuteria tra Oriente e Occidente”, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Liutai e Archettai, l’Università degli Studi di Udine, il Conservatorio di Pechino e l’Associazione Liutaria Italiana (info: segreteria.risonanze@gmail.com). Seguiranno, lungo tutta la rassegna, diverse visite e incontri-concerto alla scoperta di strumenti e generi: il santur con il persiano Fuad Ahmadvand, il tamburo con Stefano Principini, la bandura con l’ucraina Mariia Mykhailetska, il flamenco andaluso con Marta Roverato al baile e Antonia Sibio alla chitarra, il bluegrass con Massimo Gatti, e tra gli altri, le soprese musicali del pianista “fuoriposto” Paolo Zanarella, con esibizioni lungo le vie del borgo, e la conoscenza del duduk con Abel Arshakian. 

La suonatrice ucraina di bandura Mariia Mykhailetska

Sette i concerti nel lungo fine settimanaGiovedì alle ore 20.00, nella chiesa della Visitazione di Maria e S. Antonio a Malborghetto, c’è la Red Dot Baroque di Singapore diretta da Alan Choo con il soprano Teng Xiang Ting in un programma tra Sei e Settecento dal titolo “Stupore e meraviglia”. Venerdì 20, alle ore 19.00 a Palazzo Veneziano, ci sarà il talento pianistico Mattias Antonio Glavinic con Beethoven, Chopin e Schumann, mentre alle ore 21.00 in piazza a Malborghetto, il gruppo La Bamba direttamente dal Messico offrirà il meglio della musica mariachi. Sabato 21 giugno, alle ore 17.00 in Val Saisera, sarà protagonista l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani con la solista al sitar indiano Giulia Coschiera e l’alpinista Nives Meroi nelle vesti di voce narrante per un viaggio musicale attraverso le vette, dalle Alpi all’Himalaya. Alle ore 20.00, a Palazzo Veneziano, c’è “Magia de Buenos Aires” con il TriesTango, mentre alle ore 21.00, in piazza, si entrerà nella tradizione musicale americana con gli Ancient Tones. Domenica 22 giugno, alle ore 17.00 in Val Saisera, ci sarà il Duendarte Flamenco con un portentoso sestetto riunito in uno spettacolo di danza e musica. In caso di maltempo i concerti in Val Saisera si terranno a Palazzo Veneziano. Tra le novità di quest’edizione anniversario degna di nota è “Taste the music”, cinque appuntamenti che coniugano degustazioni a km zero, dibattiti e confronti tra musicisti, liutai ed il direttore artistico Alberto Busettini. Una proposta nata dalla collaborazione con l’Hotel Hammerack di Malborghetto ed il Ristorante Valle Verde di Tarvisio. Tutte le informazioni, come per le attività outdoor che si svolgeranno da venerdì a domenica, sono sul sito risonanzefestival.com e sulle pagine social della rassegna. 

In copertina : I maestri artigiani di Legno Vivo

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE