Forte dei Marmi (LU), maggio 2025 – Fèlsina sarà tra i protagonisti della prossima edizione di VinoVip al Forte, summit enologico organizzato da Civiltà del bere l’8 e il 9 giugno a Forte dei Marmi. Due giornate all’insegna dell’eccellenza vinicola italiana in una delle cornici più eleganti della Versilia, tra degustazioni, incontri e momenti di dialogo dedicati a professionisti e appassionati.

L’azienda di Castelnuovo Berardenga porterà in degustazione una selezione di etichette che raccontano le diverse espressioni di Sangiovese, vitigno d’elezione di Fèlsina, oltre a una particolare edizione dello Chardonnay I Sistri.
VinoVip al Forte si aprirà domenica 8 giugno con un talk show presso la Fondazione Villa Bertelli con la conferenza “Stili e tendenze dei grandi bianchi del mondo” moderata dal giornalista Aldo Fiordelli, che sarà seguita dal wine tasting “I fine wines bianchi italiani”, dove Fèlsina sarà presente con I Sistri Collezione Privata 2020, monovitigno Chardonnay.
In serata l’appuntamento sarà con la cena in spiaggia, dove l’azienda porterà in degustazione lo Spumante Brut Sboccatura Tardiva 10 Anni, metodo classico da Sangiovese, Pinot Nero e Chardonnay, e Rancia Chianti Classico Riserva 2009, espressione autentica della longevità del Sangiovese di Castelnuovo Berardenga.

L’evento continuerà quindi lunedì 9 giugno con il talk “Il futuro del vino raccontato da chi lo farà”, mentre il pomeriggio sarà dedicato al Grand Tasting, appuntamento cardine di VinoVip, nel parco della Villa Bertelli dalle 17:00 alle 21:00. In occasione del Grand Tasting Fèlsina presenterà Rancia Chianti Classico Gran Selezione Docg 2021 e Fontalloro 2021, due diverse sfaccettature di Sangiovese in purezza. Accanto ai vini rossi ci saranno I Sistri Collezione Privata 2020 e lo Spumante Brut Sboccatura Tardiva 10 Anni.
“Partecipare a VinoVip al Forte è per noi un’occasione speciale per raccontare il nostro territorio, la nostra storia e la nostra visione del vino a un pubblico di appassionati e operatori di alto profilo,” commenta Giovanni Poggiali, alla guida di Fèlsina. “Siamo entusiasti di portare il Chianti Classico e le nostre bollicine in riva al mare, in una celebrazione che unisce cultura, piacere e convivialità.”
Per maggiori informazioni: www.vinovipalforte.it
Fèlsina

La cantina Fèlsina nasce nel 1966 a Castelnuovo Berardenga grazie a Domenico e al figlio Giuseppe Poggiali. A entrambi fu da subito chiara la grande vocazione enologica di questo territorio di confine, tra le colline del Chianti Classico e quelle dei Colli Senesi, dove il Sangiovese trova grandissime espressioni.
Con l’ingresso in azienda di Giuseppe Mazzocolin e dell’enologo Franco Bernabei si delinea ancor meglio il profilo che l’azienda mantiene tutt’ora e che dagli anni ’90 è portato avanti con successo da Giovanni Poggiali, terza generazione di viticultori e oggi alla guida di Fèlsina: una costante ricerca di autenticità in vigna e in cantina, tra natura e tecnica, in 500 ettari di terreno, di cui 72 dedicati alle vigne a conduzione biologica. www.felsina.it