• Mer. Lug 9th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Formula 1: il pagellONE di Montreal 2025

DiF1 addicted

Giu 16, 2025

Top 5

  • K.Antonelli : Primo podio nella classe regina per il giovane rookie italiano che raccoglie i frutti di una gara corsa ai limiti della perfezione. Parte benissimo a tal punto da insidiare il ben più esperto campione del mondo in carica Verstappen e rimanendo con lui a lungo nel tentativo di insidiare la seconda posizione. Gestisce bene i rientri dai box e addirittura nell’ultima sembrava poter avere il margine per rientrare davanti al numero 1 della classe regina , salvo poi doversi accodare. Conquista il primo podio stagionale e della sua carriera , ribadendo con forza e determinazione i risultati che aveva già ottenuto in maniera importante il giorno prima,, voto 9 
  • N.Hulkenberg : Ancora una volta il pilota tedesco va oltre ogni più rosea aspettativa , conquistando ulteriori punti per il suo team e facendolo con grande convinzione. Sono ormai ben due anni che dimostra grandi risultati pur guidando le peggiori monoposto degli ultimi anni e questo basta a testimoniare la stoffa da buon pilota di cui è dotato. Ottima la gestione del primo stint su gomma media , il più lungo tra i piloti in pista, ma soprattutto buono il recupero di ben tre posizioni che gli valgono 4 punti, 8
  • Mercedes : Ottimo risultato per il team di Brackley che esce dal weekend canadese con ben due podi ed una vittoria. Risultati clamorosamente confortanti se confrontati con le bruttissime prestazioni offerte giusto qualche settimana fa a Monaco. Dimostrano di avere un ottima costanza di passo e , a differenza della Ferrari, sembrano voler cercare di adattare la loro monoposto ai vari circuiti per poter ambire a vincere , cosa che come dimostrato oggi paga il rischio , voto 7.5
  • F.Alonso : Il leone asturiano batte ancora un volta un colpo decisamente importante piazzando un’ottima settima posizione , figlia dell’ottimo sesto posto conquistato ieri nel corso delle qualifiche. Conquista così per la seconda volta di fila degli ottimi punti che servono al suo team per scalare la classifica, visto che contemporaneamente il suo compagno di squadra chiude in ultima posizione. Buona la gestione dei due stint da parte dello spagnolo e ancora meglio la sua difesa sugli attacchi del pilota tedesco , tenuto sempre a distanza senza incorrere in gravi pericoli , voto, 7
  • C.Sainz : Entra nella top ten per il rotto della cuffia ma lo fa recuperando ben 6 posizioni rispetto a quella di partenza , indice di una buona strategia di gara e soprattutto di gestione dello stint (visto che gira per ben 58 giri sulla Hard), talento che come sappiamo è una peculiarità dello spagnolo. Nella prova opaca della Williams , il risultato di Sainz garantisce almeno la possibilità di movimentare la classifica per il team inglese, voto 6,5

Flop 5

  • Ferrari: Caos in pista ma sopratutto caos fuori dalla pista. Se l’anno scorso Montreal era stata il punto più basso della stagione 2024 della Ferrari , oggi non rappresenta che l’ennesima prova deludente da parte del team italiano. Le esternazioni di Vasseur di inizio settimana , unite ai rumor sul futuro di Leclerc e sui malumori di Hamilton di sicuro non sono state delle ottime premesse per il weekend della Rossa ma se confrontiamo il risultato della Formula 1 con i successi nel Wec il risultato è impietoso. Ancora una volta gli  errori di strategia , uniti ad una più generale disorganizzazione nella gestione dei ruoli e ad una monoposto che stenta a decollare , portano il risultato della Ferrari solo ad una quinta e sesta posizione. Come dice Lewis non si capisce bene come mai la Rossa non porti mai nuovi aggiornamenti e questo francamente sta iniziando a diventar un problema ,  voto 4
  • L.Norris : certi errori da parte di un pilota che si sta giocando il mondiale sono francamente imperdonabili. Sbaglia completamente la valutazione del sorpasso su Piastri, finendo così inevitabilmente a muro e perdendo così punti preziosi per la corsa verso il titolo iridato. L’errore si aggiunge a quello già fatto nel giorno precedente e che gli era valso la misera settima posizione. Dopo l’exploit di Montecarlo sembra essere tornato ai livelli precedenti , sopratutto in termini di confusione e prestazione  , voto 4,5
  • L.Stroll : chiudere in ultima posizione il proprio gp di casa , dopo tutti i rumor di queste ultime settimane non deve essere stato un risultato particolarmente esaltante per il pilota, per la famiglia , per il team ed infine per i tifosi. Non sembra proprio aver il passo per lottare per le posizioni che contano , a differenza del compagno di squadra , che invece zitto zitto conquista altri punti utili per il titolo costruttori, voto 4
  • F.Colapinto : Partire decimi e chiudere in tredicesima posizione una gara sicuramente non è un ottima cartolina da visita , ancor più se parliamo di un pilota che fin dalla sua ascesa al sedile della Alpine vive sulla graticola. Non ha trovato ancora la giusta quadra con la monoposto francese e deve iniziare a migliorare questo aspetto se vuole provare a mantenere il suo sedile. La gestione degli stint si rivela anche adeguatamente corretta ma è proprio il pilota che sembra non avere ancora trovato la giusta velocità , voto 5
  • Y.Tsunoda : la tanto desiderata scossa che Red Bull si aspettava con il cambio pilota ad oggi continua a non essere realtà visto che anche oggi il pilota nipponico chiude la sua gara fuori dalla zona punti dopo pochissimi acuiti e molte incognite, voto 5

Sintesi

Dopo il fascino del Principato e le curve del Montmeló, la Formula 1 si sposta sulle sponde del fiume San Lorenzo per una delle tappe più insidiose del calendario: il Gran Premio del Canada. Il tracciato di Montreal, il celebre circuito Gilles Villeneuve, ha da sempre regalato gare imprevedibili, e anche stavolta non ha tradito le aspettative. Un mix di muri vicini, lunghi rettilinei e frenate al limite che hanno messo a dura prova uomini e mezzi. A dominare il weekend fin dalle prime battute è una Mercedes finalmente in ripresa, con Russell in grande spolvero e Antonelli che sembra trovare sempre più fiducia. Verstappen, reduce da un fine settimana complicato per polemiche e pressioni varie , appare invece meno incisivo, mentre le Ferrari mostrano segnali contrastanti: bene Leclerc in Fp3 dopo il clamoroso incidente del venerdì , in difficoltà e ombra Hamilton. McLaren, in silenzio, continua a lavorare sottotraccia con un Norris motivato e Piastri solido come sempre.

Le qualifiche del sabato si aprono con un Q1 subito ricco di colpi di scena: fuori a sorpresa Sainz e Gasly, complice una Alpine poco competitiva. Nel Q2 inizia ad emergere la velocità di Russell soprattutto nei confronti di Norris e Leclerc che sembrano essere gli unici in grado di poter lottare con l’alfiere di casa Brackley. È nel Q3 però che esplode il talento di George Russell: giro perfetto, sfruttando ogni centimetro disponibile del tracciato, e pole position con il tempo di 1:10.899. Al suo fianco Verstappen, poi Piastri e un sorprendente Antonelli. Alonso ed Hamilton chiudono la terza fila, mentre Leclerc deve accontentarsi dell’ottava casella.

La corsa della gara si decide difatti nelle prime tre curve di un GP a lungo avido di emozioni: Russell parte alla perfezione e si mette subito davanti a Verstappen, mentre Antonelli è bravissimo a infilare Piastri all’interno di curva-3. Ne segue una gara in cui le prime posizioni sono tutte concentrate all’interno di un intervallo di 1/2 secondi ma senza che questi possano darsi battaglia, con i soli Lando Norris e Charles Leclerc che provano una strategia diversa partendo con le hard. Le sorprese , seppur relative ad una gara dall’andamento totalmente flebile, spingono però i due alfieri di casa Ferrari e McLaren a cambiare ben presto strategia , con il primo visibilmente stranito dalla scelta del muretto box mentre il secondo apparso invece rinvigorito si prepara all’immediato assalto del suo compagno di squadra. Forse per il nervosismo di non riuscire a superarlo , forse per una pecca di presunzione , rimane il fatto che a pochi giri dal termine lo stesso Norris colpisce Piastri sul rettilineo principale e finisce subito dopo a muro , terminando così anzitempo la sua gara , elemento che costerà molto al pilota britannico visto lo zero in classifica e i punti conquistati dai suoi rivali. A vincere la gara è lo straordinario George Russell che dopo aver ottenuto una pole position sensazionale conferma il risultato acquisito al sabato grazie ad una gestione gomme ed ad una solidità difensiva importante su Verstappen. Da segnalare l’ottima gestione gomme di Antonelli, che rimane a lungo in pista prima di rientrare, riuscendo a scavalcare Norris e per poco anche lo stesso Max e conquistando così la terza posizione ed il primo podio della sua carriera. Le ultime tornate si concludono dietro la safety car entrata per l’incidente di Norris e vedono Leclerc risalire fino alla quinta posizione dopo una gara in rimonta, mentre Hamilton chiudere sesto senza particolari guizzi. Sorridono anche Ocon, Alonso e Hulkenberg che portano a casa punti pesanti per i rispettivi team. Il più raggiante di tutti però è George Russell, che sotto la bandiera a scacchi può finalmente esultare: prima vittoria stagionale per lui, prima vittoria per la Mercedes nel 2025, e una prestazione da incorniciare. Il team di Brackley sembra aver ritrovato la via, mentre la lotta al titolo resta apertissima e sempre più combattuta.

Di F1 addicted

Thomas SERAFINI

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE