Alla proclamazione dei capitoli di gara, riecheggia, a Udine, in Mercatovecchio l’antico friulano di Centro Storico. Attenzione e curiosità tra il pubblico di cittadini e turisti domenicali. Dieci “cavalli” in pista o per meglio dire pedine equestri, commemorative di personaggi e casati storici udinesi e friulani, corrispondenti ad altrettanti concorrenti tratti dalla migliore società civile e culturale locale. Un’iniziativa del Fogolâr Civic di Udin per rivitalizzare i filoni autentici dell’identità urbana e metropolitana della Capitale del Friuli Storico
“Muni∫ipi e Cuesture visâ∫, sot capemagne de assemblee di popul dal Renc ∫itadin e compagn de ARLeF, le Azen∫ie rezonâl dal furlan, cun concors dal Comun e cunvigne di clapis, e prin il Fogolâr ∫ivic moviment di ∫itadinan∫e e, cun chel, ance ∫ircul universitari Academie dal Friûl, Club pe Unesco di Udin, Coordenament ∫itadin dal Borc de Sta∫ion, Grup storic dal Borc di Praclûs e, ancemò, Assoça∫ion sportive furlane, fradæ Pinte&Spalti e Galarie Italian Secret, alore, domenie ai vinçesiet di Avrîl doi mil e vinçe∫inc, a undis di buinore e juste tal mie∫ de Capitâl furlane, tal Marçât Vieri, il Fogolâr ∫ivic di Udin ve che al rionxarà, propit cun pedins cavalari∫is, le corse storiche in lunc dai çavai chê dal Pali di S. Xor∫, il plui antîc de vile e tant innomenât ator par Friûl, Italie e ance Europe, indorant chê ∫itât metropul furlane marcade cul simbul dal çaval dai Patriarcis di Aquilee famôs e parfin capitâl di ra∫e native cavaline fione di gloriis antighis e venitis e langobardis intune tiare ben cognossude pe valentie dai siei cavalîrs. Ve il regolament. I – E podaran cori il Pali int di ogni dontri, candidâ∫ formâi daûr apel soçâl dal Fogolâr ∫ivic di Udin e ametû∫ di doi Judi∫ fa∫ dal Çamerâr dal Renc e le∫ tes figuris dal prof. Daniele Fachin e di sâr Victor Tosoratti, int di non culturâl e sportîf de furlanitât. II – I contenden∫, singui o ance ben in clape, si frontaran midiant di pedinis cavalari∫is privadis di len daûr model segnât dal Fogolâr ∫ivic di Udin in somean∫e de creste çavale de arme comunâl, signâl patriarcin, cun stemis di çasis e personà∫ storics in sorte di Udin e dal Friûl a sielte, dutun cu le sigle di ogni concorint, no ametint funimen∫ fûr des galis formadis cui colôrs fissâts dal Fogolâr xa dit. III – Le piste di gare e saran ∫ent blocs dal cordon di pieris mexan di bonât dal cors di Marçât Vieri tra i çantons chel di Marçariis e chel dal Çarbon, jenfri lis traviarsis difûr des çasis dal ∫imadôr e dal Cuelmalîs, che e fasin di mosse e di mete in cheste version in simbul e in miniature de corse storiche, che e partive fûr Puarte Aquilee rivant po sù a ret de Androne dai Pul∫ in plen Marçât Vieri. IV – Si corarà in turnis daûr dal ordin stabilît imprin midiant surti∫ion e a comant di dadul formât di sîs musis o ance plui di un su sielte dai Judi∫, che lis caselis e saran i blocs di chel cordon di pieris xa dit a marcâlis. V – Risultant intun tîr numar sîs, ve che alore i Judi∫ e interogaran il xuadôr su version par talian a sens di peraule furlane zavade in sorte dal ‘Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan’, che, se, inalore, il concorint al fale, al môf indevant nome di trê caselis. VI – Cuant che une pedine cavalari∫e e capitarà a pâr di une compagne, e varà di sfidâle a senten∫ie di dadul: cui che al piardarà al starà fer un xîr. VII – Le pedine cavalari∫e che, tal xîr di un turni, e rivarà plui innà sore le traviarse dal Cuelmalîs e sarà chê che e vin∫arà il Pali e e varà di premi un drap ros cu le acuile di Aquilee rezine. VIII – Al contendent che al rivarà secont i toçarà in simbul le ∫ivuite o ∫us tradi∫ionâl, bovin xovin in stamp di musine. IX – Al concorint che al rivarà ultin i toçarà in simbul le tradi∫ionâl pur∫ite, in chest câs culì in forme di musine. X – Duç i coridôrs e varan di sfilâ di Marçât Vieri fin le Colone di Marçât Gnûf tal istès ordin di mete cun tant di pedinis e premis e fatis lis fotos di ∫ircostan∫e sot dal blason comunâl antîc cu le creste çavale sul palà∫ dal Mont e sot dal Signâl dal Pali in çanton de Çase Sabadine, primarole mete des corsis storichis. XI – Ve che alore e risultin candidâ∫ in corse ∫itadins e clapis che achì si clamiju ordenâ∫ daûr sigle: 1) ATS – Colôrs blanc e neri. Il ∫itadin prof. Alberto Travain si presente cul embleme de sclese nere par onorâ Çase Savorgnane, maludide e laudade patrone de ∫itât e dal popul di Udin. 2) BIRI – Colôrs neri e vert. Om e femine, i ∫itadins Eugenio Pidutti e mestre Manuela Bondio si presentin cul embleme dal ∫erfoi in onôr de çasade dal Tors, grande fameon dal Borc disore. 3) BP – Colôrs xâl e vert. I ∫itadins dal Grup storic di Praclûs si presentin cun signâl dai Dolfins ricuardant i Patriarcis di chê grande çasade, tant che a S. Antoni tal Borc di Trep. 4) CG – Colôrs turchin e xâl. Le ∫itadine dot.e Claudia Giorgiutti si presente cul simbul de sclese d’aur ricuardant le çase di chei de Fratine, ciscelans cun palà∫ tal Borc di Puscuel. 5) EM – Colôrs ros e xâl. Le ∫itadine prof.e Elisabetta Marioni si presente cul simbul de muele onorant le Çase Arcoloniane, cun palà∫ sul Gorc di Bordolee. 6) GCS – Colôrs blanc e xâl. Le ∫itadine dot.e Stefania Garlatti Costa si presente cul signâl de canele ricuardant Pauli Fistulari “Turùs”, avocat e campion de lenghe e dai poetis furlans di Udin. 7) PMC – Colôrs blanc e vert. Il ∫itadin artist Pietro Maria Crestan al corarà cul signâl des dôs forcis par onorâ le Çase dai Corbei, fameone famose tra Puscuel e Borc disore. 8) RCD’A – Colôrs ros e turchin. Le ∫itadine prof.e Renata Capria D’Aronco e corarà cul signâl de pan∫ere par onôr de çasade di ∫opule, sanc di Patriarcis, cun biel palà∫ tal Borc di Puscuel. 9) RL – Colôrs blanc e ros. Le ∫itadine dot.e Maria Luisa Ranzato e corarà cun scudet dintât ricuardant Çase Tinghe di Siene, palà∫ in Bordolee didentri. 10) WGC – Colôrs blanc e turchin. Pari e fi, i ∫itadins dot. William e Giona Cisilino e coraran cul signâl de ancure par onôr di Toni Belon, di Borc dal Fen, umanist famôs che i tignive al furlan. XII – Chesç çapitui si ju proclame in pla∫e tal lenga∫ storic urban di Udin, il ∫itadin, di presint pes memoriis e tradi∫ions popolârs furlanis de Capitâl biele di Furlanie”.

Questo, in friulano udinese o “sitadin”, idioma storico popolare di Udine, quindi, il “manifest” del “Pali di Avrîl te Capitâl furlane” che, iniziativa del Fogolâr Civic di Udin, domenica 27 aprile 2025, riproporrà come competizione figurata attraverso pedine equestri il più antico Palio della città, capoluogo storico del Friuli, corsa anche detta un tempo “Pali Grant” o Palio di S. Giorgio. Ad annunciarne i capitoli al popolo, dalla scala della Loggia civica del Lionello su Mercatovecchio, il 13 scorso, è stato il leader fogolarista prof. Alberto Travain, primo promotore dell’evento, accompagnato dal “camerarius” dei cittadini riuniti in arengo ossia la prof.ssa Renata Capria D’Aronco insieme al presidente sig. Eros Cisilino dell’Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane. Tra i concorrenti, intervenuto anche il direttore ARLeF dott. William Cisilino, il quale, assieme al figlio Giona, correrà con pedina commemorativa del notaio Antonio Belloni, umanista udinese rinascimentale pure sostenitore della “marilenghe”. Tutti i contendenti gareggeranno, infatti, omaggiando con i propri “cavalli” personaggi e casati, a loro discrezione, della storia udinese e friulana, ora in attinenza al proprio quartiere di riferimento ora richiamando vicende od aspetti particolari, quali ad esempio il tema del “furlan” in città, argomento molto caro al promotore prof. Travain e che ritornerà anche certo nella scelta della consigliera comunale urbana dott.ssa Stefania Garlatti Costa, delegata alla friulanità, che scenderà in lizza sotto le insegne di Paolo Fistulario ovvero “Turus”, magistrato e poeta cittadino secentesco, capo della storica brigata letteraria che confermò Udine anche capitale linguistica della ladinità friulana. Il prof. Travain correrà per i colori di Casa Savorgnan, patrona del popolo cittadino; la maestra Manuela Bondio, vincitrice dello scorso Palio agostano, gareggerà, insieme al coniuge sig. Eugenio Pidutti, in omaggio alla casata del Torso, dei Borghi Superiori; il Gruppo Storico di Borgo Pracchiuso concorrerà con l’insegna Dolfin della cappella patriarcale di S. Antonio Abate mentre la dott.ssa Claudia Giorgiutti correrà per i Signori della Frattina, di Borgo Poscolle; la prof.ssa Elisabetta Marioni, alzerà lo stemma degli Arcoloniani, di Borgo Aquileia; l’artista Pietro Maria Crestan correrà per i Corbelli, casato in vista tra Porta Poscolle e Porta Villalta, mentre la prof.ssa Renata Capria D’Aronco omaggerà il casato dei Panciera di Zoppola, di Borgo Poscolle, stessa prosapia del patriarca Antonio, unico udinese pervenuto alla carica di capo di stato; la dott.ssa Maria Luisa Ranzato, distinta sostenitrice dell’iniziativa paliesca, leverà invece l’insegna della casata senese dei Tinghi, in Borgo Duomo o Aquileia Intrinseco. Negli interventi del “camerarius” dell’Arengo cittadino, del presidente e del direttore ARLeF, di vari concorrenti al ludo paliesco, sono senz’altro riecheggiati i temi del significato, tutto da riscoprire e da ripensare, del titolo di Udine “Capitâl dal Friûl” e l’auspicio che questa simulazione storica dell’antica Corsa dei Barbari locale possa veramente contribuire a rivitalizzare nell’attualità l’orgoglio di radici e filoni originali dell’identità cittadina e regionale. Ultimo intervento, quello del prof. Travain, che a ringraziato per la gratitudine e la stima espressagli da tutti in ordine all’ormai suo quasi quarantennale impegno a favore della friulanità e dell’udinesità autentica e ribadito ragioni ed intenti di un’iniziativa che vuole rispondere innanzitutto all’implosione di un senso radicato d’identità locale e territoriale, inclusivo ma distinto, che ridoni agli abitanti di Udine una coscienza vera ed antica di comunità urbana e metropolitana.
Tra le rappresentanze sociali presenti ed aderenti all’iniziativa – oltre a “Fogolâr Civic di Udin” e Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” e Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”, rappresentati dal prof. Travain – è intervenuta anche l’Associazione sportiva friulana “Pinte&Spalti”, con il referente sig. Daniele Bertossi ed il collaboratore sig. Giorgio Comand, a richiamare la storia, anche la più lontana, delle tifoserie popolari del Friuli. Accanto alla prof.ssa D’Aronco, anche presidente del Club per l’Unesco di Udine, le socie sig.ra Renata Marcuzzi e sig.ra Vittoria Romano. Soddisfazione anche per il buon esito dell’esperimento sociolinguistico, voluto dal prof. Travain, di una pubblica lettura dei capitoli del Palio in friulano udinese, cosa che ha destato evidenti e inaspettate attenzione e curiosità tra la cittadinanza e i turisti nel cuore della città storica. Al termine, conferenza del prof. Travain in Galleria Italian Secret, in Piazza Matteotti, sulla storia del Palio a Udine e in Friuli e sulle relative rivisitazioni contemporanee. Tutti pronti, allora, per il 27 aprile, alle 11, in Marcatovecchio, presso il “çanton di Marçariis”…