Dragondoro 2025: il premio va a Marco Campardo. Il celebre designer jesolano ritirerà il riconoscimento giovedì 22 maggio all’istituto Cornaro
È Marco Campardo il Dragondoro Città di Jesolo 2025. Il Dragondoro è un riconoscimento istituito dall’associazione culturale monsignor Giovanni Marcato con la collaborazione del Comune di Jesolo, Confcommercio San Donà-Jesolo e Aja. Viene conferito a un cittadino jesolano, per origine o residenza, che abbia fatto onore a Jesolo nei diversi ambiti della cultura, dello sviluppo economico, della ricerca, delle scienze, delle lettere, delle arti, delle attività sportive e attività sociali. Il celebre designer ritirerà il premio giovedì 22 maggio nel corso della tradizionale “Cena didattica” organizzata dall’associazione e che quest’anno si terrà presso la sala Grimani dell’istituto Cornaro di Jesolo.

Il profilo di Marco Campardo
Marco Campardo è un designer italiano, noto per il suo approccio innovativo alla sperimentazione dei materiali e al design basato sul processo. Nato a Jesolo il 19 febbraio 1982, Marco ha sviluppato una passione per il design fin da giovane, trovando ispirazione in una varietà di discipline creative che hanno influenzato la sua carriera multidisciplinare.
Marco ha sviluppato il suo interesse per la creatività durante gli studi all’Istituto Salesiano San Marco di Venezia. Successivamente ha studiato design industriale presso l’Università Iuav di Venezia, dove ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con figure di spicco come Michele De Lucchi e Tobia Scarpa. Dopo la laurea, ha co-fondato Tankboys, uno studio di design grafico a Venezia, dove ha lavorato su progetti per istituzioni importanti come la Biennale di Venezia.
Trasferimento a Londra e Apertura dello Studio
Nel 2019, Marco ha deciso di trasferirsi a Londra per ampliare la sua pratica di design e ha fondato il suo studio. Da quel momento, ha concentrato il suo lavoro su progettazione di oggetti e mobili, ricerca e insegnamento. Il suo approccio si distingue per un forte interesse verso la sperimentazione dei materiali e l’esplorazione di narrazioni legate alla cultura, all’autenticità e alla materia. Attualmente vive a Peckham, una zona multiculturale e stimolante di Londra, insieme alla sua compagna Rujana Rebernjak e alla loro figlia. Oltre al suo studio, Marco è Lecturer in Sustainable Product and Furniture Design (docente in progettazione di prodotti e arredamenti sostenibili) presso l’Università Buckinghamshire New University.
Filosofia del Design
Il lavoro di Marco Campardo si caratterizza per una filosofia che mette in evidenza il processo di produzione come elemento centrale del design. Le sue opere non sono solo oggetti da ammirare, ma raccontano storie attraverso il modo in cui sono realizzate. Campardo esplora tecniche di produzione industriale e metodi artigianali, sfidando la standardizzazione e mettendo in luce l’importanza della manualità e dell’autenticità.
Una delle sue serie più conosciute è quella chiamata “Jello”, in cui utilizza resina poliuretanica UV resistente e tecniche di stampaggio con una tecnologia sviluppata da lui stesso. Questi oggetti sono esemplari del suo approccio alla progettazione, dove il metodo di produzione determina in modo significativo l’estetica finale dell’oggetto.
Riconoscimenti ed esposizioni
Nel 2023, Marco è stato insignito del Premio Ralph Saltzman dal Design Museum di Londra, un riconoscimento che celebra i progettisti di spicco design contemporaneo nel mondo. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, tra cui la sua recente mostra personale “Jello” presso la Galerie Kreo di Parigi (Galerie Kreo è riconosciuta come una delle gallerie di design più influenti sulla scena internazionale), e mostre collettive come “Perfectly Imperfect – Flaws, Blemishes and Defects” al Gewerbe Museum di Winterthur e “Doppiafirma”, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fuorisalone, Milan 2024, curata dal Corriere della Sera.
Ultimi Progetti
Nel febbraio 2025, Marco ha realizzato una mostra personale dal titolo “Jello” alla Galerie Kreodi Parigi, continuando così a consolidare la sua reputazione come uno dei designer più interessanti e innovativi nel panorama internazionale. Con la sua continua ricerca e la dedizione alla sperimentazione dei materiali, Marco Campardo è riuscito a diventare una figura di riferimento nel mondo del design contemporaneo, influenzando e ispirando designer, artisti e professionisti del settore.