L’idea di questo show nasce dall’intuizione di Tania Menazza titolare dell’Hotel Germania, nel 2020: in piena pandemia, quando i sentimenti prevalenti e diffusi erano di paura, sconforto, pessimismo.
Momenti in cui venivano meno perfino l’intraprendenza, il coraggio, la fantasia: insomma proprio quelle doti che hanno reso l’Italia un Paese importante.
Inventarsi questa celebrazione, specie in quei momenti, fu quindi un atto di grande coraggio, un appello alla nostra identità, al mettercela tutta con grinta, soprattutto nei momenti più bui e depressi delle nostre vite.

L’ispirazione è evidentemente proprio a quello spirito del dopoguerra, durante il quale l’Italia si rimboccò le maniche e, pur circondata da macerie e morte, povertà e carenza di qualsiasi cosa, con uno sforzo e un impegno formidabile riuscì a ricostruire un Paese nel quale era bello vivere, ancora avvolti dall’antica bellezza…
W l’Italia è e vorrà essere anche nel futuro un appuntamento ricorrente, una commemorazione importante, per ricordarci delle nostre eccellenze e dei nostri pregi.
In particolare, W l’Italia è il tornare a celebrare le cose importanti su cui si fonda quella nostra storia che nel tempo abbiamo un po’ perso: i valori, la storia, la nostra cultura e le tante eccellenze che hanno reso famoso il nostro paese nel mondo.
E, per tornare a offrire il meglio del nostro Popolo, del nostro Paese, con un bisogno ormai improrogabile di ripartire dal basso, offrendo contenuti, preparazione e memorie ai giovani, affinché possano guardare con fiducia, competenza e determinazione al …futuro.
Ecco con questo spirito il Comitato di Piazza Milano, con il supporto del Comune di Jesolo, due anni fa ha dedicato l’importante riconoscimento al mondo della musica, della radio, dei dj premiando l’importante carriera di Claudio Cecchetto, l’anno scorso invece si è deciso di riservarlo al mondo del cinema italiano, della commedia divertente, con il Regista Neri Parenti e l’attore Massimo Boldi.
L’edizione 2025 segna un’importante evoluzione dell’evento in un vero e proprio festival delle eccellenze italiane. Quattro giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, in cui Piazza Milano si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico di espositori dell’ enogastronomia e dell’artigianato italiano ( dalle 10.00 alle 22.00 tutti i giorni) che racconteranno la storia del nostro paese da nord a sud, e che faranno da contorno al tema dell’edizione 2025, il mondo del ballo con una maratona di 4 serate dedicate a 4 stili diversi:
Venerdi 30 maggio Il Ballo Liscio con l’orchestra Ali Dance
Sabato 31 maggio La danza sportiva Standard e Latino americana, con i Special Guest Samuel Peron e Veera Kinnunen in collaborazione con la scuola di ballo A.S.D Team Danze Europa
Domenica 1 Giugno Tango Mon Amour, Esibizione dei Maestri Colabello Giuseppe e Casadio Giulia della Jtango Academy e a seguire Milonga
Lunedi 2 Giugno Boogie Woogie che passione con i Doo Wop Dancer

EVENTO CLOU DI VIVA L’ITALIA Sabato 31 Maggio, Piazza Milano ospiterà “Notte delle Stelle”, un imperdibile evento interamente dedicato al mondo del ballo. Una serata di spettacolo, passione e arte che vedrà la straordinaria partecipazione di Samuel Peron e Veera Kinnunen, volti amatissimi del celebre programma televisivo di Rai 1 Ballando con le Stelle.
I due ballerini professionisti, noti per il loro carisma, il talento e l’eleganza, incanteranno il pubblico con esibizioni dal vivo, coreografie mozzafiato e momenti di interazione con i fan. L’evento sarà anche un’occasione per celebrare la danza in tutte le sue forme e per tutte le età, con esibizione anche dei piccoli allievi della ASD Team Danze Europa, oltre che dei lori Maestri
L’evento partirà quindi verso le 20.00 con una spettacolare sfilata di Auto, bici e Vespe d’epoca con a bordo Samuel Peron e Vera Kinnunen , lungo le vie Levantina e Altinate, con una sosta in piazza Torino per poi terminare con il gran finale in piazza Milano alle 21.30. Ci sarà il saluto dell’amministrazione comunale, la premiazione al Ballerino Samuel Peron e alla sua compagna di ballo Veera Kinnunen, che in un piacevole talk show, corredato da qualche spezzone delle loro più celebri performance con i Vip di ballando, racconteranno al pubblico la loro straordinaria carriera e tanti piccoli inediti aneddoti del dietro le quinte, oltre che deliziare il pubblico con le loro strepitose performance .
Come sempre, per realizzare un evento di tale portata c’è un grande impegno di persone molto valide, che credono in questo progetto e che si sono spese senza pause per la buona riuscita dello stesso: l’amministrazione comunale in primis, il Comitato di Piazza Milano, all’associazione Combattenti e reduci con il suo presidente Ivano Facco , Vittorio Dorigo, del registro FIAT Referenza Venezia, con le sue spettacolari e bellissime auto d’epoca; gli amici delle bici storiche Bea che faranno sfilare, in perfetta tenuta da primo novecento, tanti ciclisti su incredibili biciclette, il Vespa club 6 giorni.
E poi tanti professionisti dello spettacolo: presentatore ufficiale della serata sarà Franco Dolce, altro artista di rilievo, e poi il giovane Baritono quindicenne jesolano, Alexander Forne, che intonerà l’inno d’Italia !
Intorno a questo grande spettacolo tricolore, con i messaggi, il senso e il significato che porta con sé, l’eccitazione, il divertimento e le emozioni di un pubblico coinvolto e si spera molto numeroso.
Sarà una bellissima festa del ballo italiano, nella nostra magica Jesolo, perla d’Italia.