• Dom. Giu 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

CELESTE DALLA PORTA con WILLIAM PARKER nel nome di ROSA PARKS: domani a VICENZA JAZZ 2025

DiRedazione

Mag 20, 2025

A 20 anni dalla morte e a 70 anni dal celebre gesto di orgoglio e dignità
che la rese celebre in tutto il mondo

Vicenza Jazz celebra ROSA PARKS

NEW CONVERSATIONS – VICENZA JAZZ 2025
XXIX edizione

presenta

WILLIAM PARKER Circular Pyramid
feat.
HAMID DRAKE & AVA MENDOZA
con la partecipazione speciale di
CELESTE DALLA PORTA

IN THE NAME OF ROSA PARKS

mercoledì 21 maggio ore 21
Teatro Comunale
Vicenza

***

William Parker contrabbasso, shakuhachi

Ava Mendoza chitarra elettrica e voce

Hamid Drake batteria, tamburo a cornice, percussioni e voce

Celeste Dalla Porta voce recitante

Prima del concerto, alle 19.30 nel foyer, gli artisti dialogheranno con il direttore artistico del festival Riccardo Brazzale

Ava Mendoza foto di Antonio Porcar Cano

(Hamid Drake_foto di Ziga Koritnik)

70 anni da un gesto che cambiò la Storia e l’immaginario delle generazioni successive, segnando simbolicamente la rotta per i movimenti in difesa dei diritti civili: era il dicembre del 1955 quando per le strade di Montgomery una signora afroamericana si rifiutò di cedere il suo posto in autobus a un uomo bianco, come imponevano le regole dell’Alabama razzista degli anni ’50. In seguito a quel gesto di dignità e orgoglio, quella signora diventò celebre in tutto il mondo come icona universale dei diritti civili. Quella signora era Rosa Parks.

Celeste Dalla Porta

Insignita della Medaglia d’Onore dal Congresso degli Stati Uniti e soprannominata Mother of the Civil Rights Movement per aver dedicato la sua vita alla causa, Rosa Parks morì nel 2005 all’età di 92 anni.

A 20 anni di distanza dalla sua scomparsa, la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz presenta, mercoledì 21 maggio al Teatro Comunale di Vicenza, il progetto In the name of Rosa Parks, firmato da uno dei musicisti che hanno segnato la storia del jazz degli ultimi 40 anni, l’americano William Parker, con il suo trio Circular Pyramid composto dalla chitarrista statunitense di origini boliviane Ava Mendoza e da uno dei protagonisti del jazz contemporaneo, Hamid Drake.

Con loro, sul palco del Teatro Comunale salirà l’attrice Celeste Dalla Porta, protagonista dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, Parthenope, nelle vesti di voce recitante dei testi, delle poesie e delle lettere scritte e dedicate da William Parker a Rosa Parks (oltre a essere un musicista di assoluto livello, l’artista è anche poeta, scrittore e prolifico compositore di opere, oratori, balletti e colonne sonore).

Grazie anche alle diverse formazioni ed esperienze di Ava Mendoza (in grado di passare con disinvoltura dal punk no-wave al free jazz) e Hamid Drake (esperto di ritmi caraibici e percussioni orientali, vanta collaborazioni con grandi nomi come Archie Shepp, Herbie Hancock, Wayne Shorter, Pharoah Sanders), il trio capitanato dal contrabbassista cresciuto nel Bronx è un organico capace di parlare molti linguaggi musicali, attingendo tanto dal rock e dalla psichedelia quanto dalla tradizione jazz e blues e dalla musica incentrata sul groove.

Hamid Drake foto di Ziga Koritnik

In questo composito universo sonoro si articolerà il concerto recitato per Rosa Parks, un appuntamento imperdibile, dal forte valore simbolico. Perché se è vero che oggi il mondo è cambiato, l’attuale, drammatica e profonda crisi delle democrazie liberali sia negli Stati Uniti che in Europa, non ci fa sembrare poi così distante l’Alabama degli anni ’50.

Il concerto è preceduto – alle 19.30 nel foyer – dal dialogo fra il direttore artistico del festival Riccardo Brazzale e Ludmilla Faccenda con Celeste Dalla Porta, Ava Mendoza, William Parker e Hamid Drake.

***

NEW CONVERSATIONS – VICENZA JAZZ 2025
Elogio dell’errore
XXIX edizione(15-25 maggio)

Si svolge dal 15 al 25 maggio la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, con la direzione artistica di Riccardo Brazzale: 10 intensissime giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali fra il Teatro Olimpico – il teatro coperto più antico al mondo, capolavoro e ultima opera progettata da Andrea Palladio, inserito dall’UNESCO tra i beni patrimonio mondiale dell’umanità – il Teatro Comunale, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati (sede del Museo Civico), la Chiesa di Santa Corona e il Cimitero Maggiore, oltre a una serie di luoghi come cinema, librerie, caffè e negozi che ospiteranno le performance degli artisti più giovani. Un festival diffuso, dunque. Un’intera città in festa, in primavera inoltrata.

Prodotto dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il festival è realizzato in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, ha come sponsor Sonus faber e come sponsor tecnici Brutal Agency e Acqua Recoaro.

Protagonisti di questa edizione: Kronos Quartet, Al Di Meola, Yellowjackets, Ralph Alessi trio feat. Marc Ducret&Jim Black, Shai Maestro, Sullivan Fortner, Lydian New Call, Nduduzo Makhathini, Marc Ribot, Ava Mendoza, William Parker, Hamid Drake, Franco D’Andrea trio feat. Gabriele Evangelista e Roberto Gatto, Alessandro Lanzoni trio feat. Francesco Cafiso, Tigran Hamasyan, Flo&Enrico Zanisi, Gonzalo Rubalcaba, Chris Potter, Larry Grenadier, Eric Harland, Naomi Berrill e moltissimi altri.

Fra produzioni originali, prime assolute o europee e nazionali, performance in sedi museali, progetti speciali e appuntamenti più piccoli diffusi nel tessuto urbano, anche quest’anno, il festival si muoverà secondo una linea consolidata che mette insieme tradizione e innovazione, grandi artisti e della scena internazionale e giovani musicisti emergenti, in un dialogo continuo fra la storia del jazz e i nuovi linguaggi. Un festival che per questa XXIX edizione ha scelto come titolo: Elogio dell’errore.

A tutto questo, che costituisce la densa e articolata programmazione di New Conversations – Vicenza Jazz 2025, si aggiungono una serie di altri appuntamenti speciali come la finale dell’Olimpico Jazz Contest – quest’anno dedicato ai batteristi, in ricordo di uno dei più grandi percussionisti di sempre, Roy Haynes, scomparso da pochi mesi – e le ormai immancabili e imperdibili esibizioni al Cimitero Maggiore che da anni contraddistinguono il festival.  Infine, al tramonto, all’ora dell’aperitivo ma anche a tarda notte, una miriade di live più piccoli, sparsi fra librerie, negozi, caffè e altri luoghi che inonderanno il tessuto urbano, trasformando per 10 giorni la città di Vicenza in un vero e proprio turbine di beat e suoni.

***

CALENDARIO

15 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Kronos Quartet 

16 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Al Di Meola Acoustic Trio

17 maggio
ore 16-22 | Musei della città 
Il giorno e la notte dei musei

ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Ralph Alessi Trio feat. Marc Ducret & Jim Black
  • Yellowjackets

18 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Solo piano night

  • Shai Maestro 
  • Sullivan Fortner

19 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Lydian New Call
  • Nduduzo Makhathini Trio

20 maggio ore 18 | Teatro Comunale – Palcoscenico MaggioreSemifinale Olimpico Jazz Contest

ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Marc Ribot
  • Marc Ribot & Ava Mendoza Improvisations

a seguire finale Olimpico Jazz Contest

21 maggio ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto
William Parker Circular Pyramid feat. Hamid Drake & Ava Mendoza con Celeste Dalla Porta In the name of Rosa Parks

22 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Franco D’Andrea Trio feat. Gabriele Evangelista & Roberto Gatto
  • Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso Reverse Motion

23 maggio ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto
Tigran Hamasyan Trio The Bird of a Thousand Voices
in collaborazione con Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico

ore 24 | Cimitero Maggiore
Flo & Enrico Zanisi “Anda” Canzoni di fuga e meraviglia

24 maggio ore 21 | Teatro Comunale – Sala Maggiore
Gonzalo Rubalcaba, Chris Potter, Larry Grenadier & Eric Harland First Meeting

25 maggio
ore 6.00 | Parco del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Naomi Berrill

Dal 21 al 24 maggio

concerti alle ore 18 con Proxima
concerti Happy Hour ore 19.30
concerti After Hour ore 22.30

INFO & PREVENDITE

Biglietteria Teatro Comunale
tel. 0444 324442 – biglietteria@tcv.it
Online
www.tcvi.itwww.vicenzajazz.org

In copertina : William Parker foto di Anna Yatskevich

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE