DOMANI, LUNEDÌ 3 FEBBRARIO, GIORNATA DEDICATA ALLA CELEBRE ATTRICE GORIZIANA NORA GREGOR IN OCCASIONE DEL SUO COMPLEANNO (GORIZIA 3 FEBBRAIO 1901): OLTRE ALLA PASSEGGIATA CINEMATOGRAFICA TRA LE VIE DI GORIZIA (GIÀ ESAURITA IN PRENOTAZIONE), ATTESO ALLE 18.00 KINEMAX DI GORIZIA L’INCONTRO PUBBLICO APERTO A TUTTI AD INGRESSO LIBERO DAL TITOLO “LE LACRIME DI NORA GREGOR” A CURA DI PAOLO CANEPPELE, RICERCATORE E TEORICO CINEMATOGRAFICO
GORIZIA- Prende il via domani, lunedì 3 febbraio il ciclo di passeggiate cinematografiche ideate e organizzate dal Kinoatelje nell’ambito del progetto Nostro cine quotidiano – Naš vsakdanji kino, ideato per BorGO Cinema. Cinque passeggiate dedicate a storie, personaggi, luoghi e film che hanno fatto la storia della cultura cinematografica nel territorio goriziano transfrontaliero. Ad aprire le danze sarà un omaggio all’intramontabile figura iconica di Nora Gregor, attrice cinematografica e teatrale nata a Gorizia il 3 febbraio 1901 e morta in Cile nel 1949.
Nora Gregor Crebbe a Piazzutta, tra parlate e culture diverse, sognando una carriera da attrice. Nora portò con sé i suoi sogni, con i quali poi approdò tra le star del cinema e del teatro. Protagonista di film europei e hollywoodiani fin dalla nascita del cinema, è stata l’attrice principale nel film Michael (1924) di Carl Th. Dreyer e di e La regola del gioco (1939) di Jean Renoir. Dopo aver brillato al Burgtheater di Vienna ha dovuto lasciare l’Europa durante la guerra per rifugiarsi in Cile. La sua storia ci racconta molto della Gorizia multiculturale di inizio secolo, dove lingue e culture diverse si mescolavano prima che le vite di molti, tra cui quella di Nora, venissero stravolte dalla guerra. L’evento bilingue in italiano e in slovenoprenderà avvio alle 15.30 da BorGO Cinema in via Rastello 57/59: gli ambasciatori cinematografici formati dal Kinoatelje accompagneranno i partecipanti a scoprire l’ambiente goriziano multiculturale in cui Nora ha passato i suoi primi anni di vita: si segnala che la passeggiata è già andata esaurita in prenotazione, ma ci saranno prossimi appuntamenti con ulteriori percorsi il 22 febbraio, il 1^ e l’8 marzo che offriranno la possibilità di scoprire i luoghi dove sono sorte le prime sale cinematografiche della città, il racconto di chi erano i visionari che hanno contribuito alla cultura cinematografica locale e le locations dove sono stati girati film e serie: il calendario, gli orari e le modalità di prenotazione sul sito kinoatelje.it
La giornata sarà suggellata da un ulteriore, importante momento pubblico in omaggio a Nora Gregor: alle 18.00 negli spazi del Kinemax di Gorizia un incontro speciale dal titolo “Le lacrime di Nora Gregor” tenuto da Paolo Caneppele, ricercatore e teorico cinematografico, accompagnato dalla proiezione diestratti da alcuni dei suoi film più importanti. L’incontro è aperto a tutti ad ingresso libero.