“La Croce di Ferro”: il Friuli della Seconda Guerra Mondiale rivive al cinema
Première il 23 Aprile al Città Fiera di Udine: una serata di storia e memoria
Udine, Aprile 2025 – Il 25 Aprile, anniversario della Liberazione, si celebra a Udine con un evento cinematografico di grande valore storico e culturale: la première del mediometraggio “La Croce di Ferro“. La proiezione, a ingresso libero fino a esaurimento posti, si terrà il 23 Aprile presso il Cinema Città Fiera alle ore 20:30.

Il film, frutto di un progetto indipendente durato tre anni, nasce dalla collaborazione tra gli sceneggiatori Emiliano Grisostolo, Massimo Bocus e Luca Bertossi, che ne firma anche la regia.
“La Croce di Ferro” ci trasporta nel 1944, nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, in un Friuli segnato dall’occupazione e dalla lotta per la libertà. Le riprese, iniziate nel 2022, hanno valorizzato luoghi emblematici della regione, come Fusine e Val Bruna nel tarvisiano, le colline di Fagagna, il borgo di Andreis e la Val Colvera vicino a Maniago, paese d’origine dello sceneggiatore Emiliano Grisostolo. Queste location, scelte per la loro bellezza e per il legame con gli eventi storici, contribuiscono a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.
Il mediometraggio si inserisce nel contesto storico dell’armistizio dell’8 settembre 1943, con la formazione della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) e la creazione della Zona d’operazione del Litorale Adriatico (OZAK), un’area sotto il diretto controllo militare tedesco che includeva il Friuli. In questo scenario di conflitto e Resistenza, si sviluppa la trama del film. La realizzazione de “La Croce di Ferro“, pur con risorse limitate, è stata possibile grazie alla passione e all’impegno di numerosi volontari. Appassionati e storici locali hanno messo a disposizione abiti d’epoca, mezzi militari e la loro preziosa conoscenza del periodo. Professionisti del cinema indie regionale hanno contribuito con le loro competenze in vari settori, dalla recitazione di Davide Caprioli e Giorgio Valachovic, al trucco realizzato da Ugo Puglisi e Ludovica Loiudice, dalle riprese alla fotografia di Tony Roman e Riccardo Fabris, dalla sceneggiatura fino alla colonna sonora originale, composta da Gabriele Melchior.
Il cuore del mediometraggio, della durata di circa 40 minuti, è la storia di Paolo, interpretato da Davide Caprioli, un giovane partigiano ferito che si trova costretto a collaborare con un soldato tedesco, interpretato da Giorgio Valachovic, disperso sulle montagne carniche. Tra i due uomini si instaura una tensione crescente, nutrita dall’odio e dal rancore, che mette a dura prova il loro istinto di sopravvivenza.
“Questo progetto è un omaggio alla storia del nostro territorio, un periodo che ha lasciato segni profondi,” afferma il regista Luca Bertossi. “Grazie all’impegno di tutti, siamo riusciti a realizzare un’opera che ci auguriamo possa toccare il pubblico e stimolare la riflessione.”

La première del 23 Aprile al Cinema Città Fiera di Udine rappresenta un’occasione imperdibile per vedere “La Croce di Ferro” e per approfondire una pagina fondamentale della storia friulana. Dopo la première, il mediometraggio sarà presentato in diversi festival internazionali, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico più ampio le vicende del Friuli durante la Seconda Guerra Mondiale.
Per maggiori informazioni, è possibile seguire i canali social della Deep Mind Film Factory, dove verranno comunicati anche i futuri eventi legati al film.
Trailer ufficiale