• Sab. Feb 1st, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

La difficoltà di essere nella società dell’apparire: fino al 28 febbraio si può partecipare al Premio Giorgio Lago – Nuovi talenti del giornalismo

DiRedazione

Feb 1, 2025

LA DIFFICOLTÀ DI ESSERE NELLA SOCIETÀ DELL’APPARIRE: C’È TEMPO FINO AL 28 FEBBRAIO PER PARTECIPARE AL PREMIO GIORGIO LAGO – NUOVI TALENTI DEL GIORNALISMO

L’Associazione Amici di Giorgio Lago invita gli studenti delle classi quinte degli istituti superiori veneti e friulani a realizzare un articolo giornalistico sul tema “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”, prendendo ispirazione dalle riflessioni e analisi di Giorgio Lago, del quale il 13 marzo ricorreranno i 20 anni dalla scomparsa.

Ultimo mese a disposizione degli studenti delle classi quinte degli istituti superiori di Veneto e Friuli Venezia – Giulia per partecipare al Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo: il concorso invita ragazze e ragazzi a scrivere un articolo giornalistico di non più di 3.000 caratteri sul tema “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”, inviandolo alla segreteria del Premio entro il 28 febbraio 2025.

Il tema scelto quest’anno, mutuato come sempre dalle riflessioni e analisi del celebre direttore de Il Gazzettino ed editorialista del Gruppo Espresso, è oggi di sorprendente attualità, “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”. Lago ne parlava già nel 1990, quando dei social ancora non c’era traccia, e lo stesso web doveva ancora entrare in scena (l’avrebbe fatto soltanto l’anno seguente). In un’intervista televisiva a Gigi Marzullo, Lago affermava testualmente: “Meglio essere o apparire? Meglio essere.Apparire è una forma indecente che sta sublimandosi oggi oltre ogni pudore. Il dramma di oggi è che esiste l’apparire, non l’essere”. Oggi il fenomeno è esploso a livello planetario, con pesanti derive individuali e collettive: pur di apparire ci si presta ad ogni manifestazione, anche negativa; con ripercussioni devastanti, specie per le giovani generazioni.

Il contributo degli studenti sarà quello di attualizzare queste riflessioni, analizzando una realtà e delle dinamiche con cui la Gen Z ha sicuramente una dimestichezza maggiore rispetto alle generazioni precedenti e, probabilmente, un punto di vista originale.

La Giuria del Premio selezionerà i tre lavori migliori e assegnerà altrettante borse di studio, destinate a supportare gli studi universitari dei vincitori, del valore di 1.000 euro (primo classificato), 750 euro (secondo classificato) e 500 euro (terzo classificato). La cerimonia di consegna si svolgerà ad aprile 2025 a Treviso.

Il Premio è realizzato in collaborazione con il Comune di Treviso e il Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova.

La ricorrenza dei 20 anni dalla scomparsa di Giorgio Lago. Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo quest’anno è affiancato da numerose iniziative, che celebrano i vent’anni dalla morte di Giorgio Lago. Tra queste la prima presentazione del libro “Giorgio Lago – Il mio Veneto e altri scritti”, a cura di Francesco Chiavacci Lago e di Francesco Jori (Ronzani Editore), avvenuta al Museo di Santa Caterina a Treviso lo scorso 23 gennaio (seguiranno altre date in tutto il Veneto), e il convegno “Il federalismo, tra Giorgio Lago e oggi. L’attualità della lezione di un grande giornalista nel ventesimo anniversario della scomparsa”, in programma nel giorno in cui ricorre l’anniversario della morte del giornalista, giovedì 13 marzo, all’Aula Magna del Palazzo del Bo di Padova, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova.

I percorsi giornalistici in classe. Non mancano quest’anno i percorsi giornalistici in classe, introdotti nel 2023 con grande successo: attivati su richiesta delle scuole, coinvolgono professionisti del mondo del giornalismo veneto.

I prossimi appuntamenti saranno lunedì 3 febbraio all’Istituto professionale “Massimo Alberini” di Lancenigo di Villorba (Treviso), martedì 4 febbraio al Liceo “Tito Livio” di Padova e mercoledì 12 febbraio al Liceo “Antonio Canova” di Treviso.

Per informazioni: info@premiogiorgiolago.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE