LA PRIMAVERA A LIMENATEATRO ARRIVA CON LE COMMEDIE
La collaudata rassegna teatrale prende il via il 28 febbraio 2025
Per il 13esimo anno il Comune di Limena regala un tocco di colore in più alla bella stagione con la rassegna LIMENAteatro “primavera”, il rodato format che per due volte l’anno riempie la platea del Teatro Falcone Borsellino di Limena con commedie e pièce, che arrivano dalle penne dei drammaturghi della tradizione ma anche dai contemporanei italiani ed internazionali. Il cartellone, che sarà firmato come di consueto dalla direzione artistica de Il Cast di Simone Toffanin, quest’anno propone sei spettacoli in abbonamento, che confermano il filo conduttore della commedia e delle storie più leggere adatte sempre ad un pubblico ampio, una tragedia con il debutto dell’Amleto della compagnia L’Archibugio, l’omaggio a Falcone e Borsellino (tradizionale appuntamento del cartellone da sempre) e il saggio del corso di teatro condotto da Toffanin.

Un’offerta più ampia e varia, che inizia con la prima messa in scena venerdì 28 febbraio 2025 (ore 21) in compagnia della divertente versione in dialetto veneto de “La bisbetica domata” di William Shakespeare, nell’allestimento e produzione di Teatro Prova. La compagnia Micromega è chiamata sul palcoscenico di Limena il 14 marzo con “Morto un marito se ne fa un altro”, scritto e diretto da Matteo Spiazzi. Al centro della vicenda tre giovani vedove alle prese con il funerale dei rispettivi mariti e con un cambio di vita imprevisto. Si ricorda il capolavoro di Mary Shelley il 21 marzo con “Il colpo gobbo del dottor Frankenstin” di Nautilus Cantiere teatrale, che ha come protagonista un discendente del dr. Frankenstein, Frederick, che cercherà di emulare l’esperimento del suo avo senza molto successo. Il Teatro Insieme di Salzano sarà ospite il 4 aprile con “Niente da dichiarare?” di Hennequin e Veber, pièce ambientata nella Parigi di inizio ‘900 con al centro un matrimonio di una prestigiosa famiglia borghese, che si rivelerà pieno di imprevisti. Trentamila dell’Arte propone l’11 aprile “Una volta nella vita” di Giovanni Clementi, con i quattro protagonisti che si risvegliano in un obitorio. Il 9 maggio, a chiudere la programmazione in abbonamento, arriva il teatro d’improvvisazione della compagnia CambiScena con “On demand”, dove il pubblico partecipa attivamente dando consigli e istruzioni agli attori in scena. Il 2 maggio, come data “extra”, debutterà una delle tragedie più note e conosciute: l’Amleto di William Shakespeare con la regia di Giovanni Florio e la produzione firmata L’Archibugio.
Gli ultimi due appuntamenti di LIMENAteatro sono il 23 maggio, con l’omaggio a Falcone e Borsellino nel giorno in cui si ricorda l’anniversario della strage di Capaci (23 Maggio 1992), ed il 30 maggio con “Non sparate al postino”, il saggio di fine corso di teatro condotto da Simone Toffanin.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21, il biglietto unico (a serata) è di 6 euro; i ragazzi al di sotto dei 14 anni non pagano, purché accompagnati da almeno un adulto.
Abbonamento sei spettacoli 25 euro; informazioni www.ilcast.it.