• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

L’ACQUA DI UNA VOLTA : MOSTRA – CONFERENZA – PROIEZIONE, VENERDì 6 GIUGNO 2025

DiRedazione

Giu 3, 2025

L’ACQUA DI UNA VOLTA

MOSTRA – CONFERENZA – PROIEZIONE
VENERDì 6 GIUGNO 2025 – ORE 19.30

MONRUPINOMUSEO ETNOGRAFICO DELLA CASA CARSICA

Raccontare l’identità del territorio, attraverso la storia dell’approvvigionamento idrico e gli usi quotidiani dell’acqua, risorsa vitale di cui l’uomo, ieri come oggi non può fare a meno, sono gli ingredienti del progetto “L’Acqua di una volta”, prodotto da Opera Viva Associazione culturale. “Un tema di valenza storica ed etnografica” – spiega Lorena Matic, ideatrice e direttrice artistica – “che ha inciso direttamente sul nostro modus vivendi, assegnando all’acqua quel valore di preziosità che, da inizio secolo a oggi, è completamente cambiato. La storia dell’approvvigionamento idrico ha sempre rappresentato un problema per la particolare conformazione geologica dei nostri territori, privi di fiumi in superficie”.


All’Acquedotto Teresiano, notevole opera di raccolta e trasporto idrico realizzata nel 1749 per decreto dell’Imperatrice Maria Teresa, la più importante del Friuli Venezia Giulia, viene dedicata la conferenza di apertura del progetto Dall’Acquedotto teresiano ai giorni nostri (venerdì 6 giugno, alle ore 19.30, al Museo Etnografico della Casa Carsica di Monrupino): un affondo storico e scientifico, organizzato in collaborazione con la Società Adriatica di Speleologia di Trieste, a cura degli studiosi e speleologi Marco Restaino e Paolo Guglia e arricchita da interessanti immagini che osservano le peculiari differenze dell’approvvigionamento idrico tra il Carso e la città.

“Il progetto parte dalla conferenza” – sottolinea Lorena Matic – “ e si sviluppa con l’inaugurazione a seguire della mostra Acqua che passione dal valore sociologico e con la proiezione del cortometraggio dal titolo stesso del progetto L’Acqua di una volta che, tra storia e contemporaneità, mette al centro pozzi, fontane e lavatoi”.

MOSTRA fotografica ACQUA CHE PASSIONE

Visitabile fino al 7 luglio, negli orari di apertura del Museo Etnografico di Monrupino
Propone un focus su fontane, pozzi e lavatoi, luoghi che favorirono un nuovo mestiere, quello delle “lavandere” e mettono in scena quotidianità trascorse. In mostra, tra le immagini quelle storiche di Mario Magajna, provenienti dalla Fototeca della Sezione storia ed etnografia della Biblioteca nazionale slovena – OZE NŠK, dall’Archivio del Museo delle Lavandere di Trieste e immagini dall’Archivio di Paolo Guglia.

CORTOMETRAGGIO L’ACQUA DI UNA VOLTA
Storia e contemporaneità intrecciano la vita di due giovani – Marco Ghersetich e Francesco Vitturi – che si incontrano per la risoluzione di un problema tra pozzi, fontane e lavatoi. Il filmato, che si avvale di contributi scientifici dello stesso Guglia e di Fabiano Mazzarella – Ex lavatoio di San Giacomo, Trieste – è diretto da Davide Salucci, impreziosito dalla colonna sonora realizzata da Matteo Bello, giovane compositore del Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste, che già ha collaborato con Opera Viva.

Il progetto è prodotto da Opera Viva Associazione culturale,  ideato e diretto da Lorena Matic e si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il partenariato della Zadruga Naš Kras – Cooperativa Carso Nostro, dell’AMIS, della Società Adriatica di Speleologia, dell’Università della Terza Età D. Dobrina e media partner Teleantenna New Media.

Per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla Newsletter su www.assocoperaviva.it

Crediti foto :
MUSEO DELLE LAVANDERE TRIESTE
Foto di B. Vittorino Bortolozzo
Trieste, Ex Lavatoio di San Giacomo in Monte 9

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE