La cinquecentenaria aquila patriarcale scolpita dal Pilacorte per una storica isola asburgica del Medio Friuli è stata la grande protagonista delle celebrazioni scolastiche della Festa nazionale friulana 2025 a Codroipo. Un’effige del sacro volatile aquileiese è stata donata dallo studioso prof. Alberto Travain alla comunità frazionale locale di Goricizza nel corso delle cerimonie nella ricorrenza della Patria del Friuli culminate al “Puint dal Durigat” sulla storica Roggia di S. Odorico, filiazione del Padre Tagliamento.
La cinquecentenaria “Acuile di Guriciz”, restituita dagli ultimi studi del prof. Alberto Travain al suo prezioso ruolo di documento delle ultime lotte per il recupero della sovranità patriarcale su Aquileia oramai in pieno Rinascimento, è stata legittima protagonista delle celebrazioni scolastiche pubbliche 2025 della Festa nazionale friulana del 3 aprile in quel di Codroipo, quadrivio storico della friulanità. Celebrazioni durante le quali lo studioso ha donato un’insegna recante l’effige del sacro volatile aquileiese scolpito dal Palacorte al neoeletto “dean” culturale studentesco dell’odierna frazione di Goricizza, l’alunno Robert Florin Astefani, che ha dato riscontro pronunciando in friulano il suo primo discorso ufficiale, anche frutto di frequentazione del primo corso scolastico di oratoria pubblica in “marilenghe” avviato proprio dal prof. Travain presso la scuola media di Codroipo: “Concitadins, cun emozion e gratitudin us ringracii pe fidance che o vês metût in me tal eleimi dean di Guriciz. Cheste posizion e je un grant onôr e une responsabilitât che o cjapi cun grant impegn. Ricevi la bandiere cu la steme de acuile di Guriciz, simbul di cinccent agns, al è par me un simbul di continuitât e apartignince. Chest embleme nus ricuarde il valôr des nestris lidrîs e la fuarce des nestris comunitâts. O sarai al vuestri servizi pal ben comun cul fin di onorâ lis nestris tradizions e di cjalâ al futûr cun sigurece. Graciis di cûr! Vive Guriciz!”.
Unico Sindaco dei Consigli Comunali dei Ragazzi del Friuli a tenere un’orazione in friulano nella debita occasione della Fieste de Patrie dal Friûl è stato, poi, il locale primo cittadino delle scolaresche del Codroipese, il popolarissimo Pietro Mangiacapra, il quale, accompagnato da un’allegra brigata di compagni spieganti festosamente le bandiere azzurre con l’aquila di Zeus e di San Marco archetipa, la bella insegna di Madre Aquileia, ha suggestivamente pronunciato il suo discorso in buona “marilenghe” dal “Puint dal Durigat”, su quella stessa roggia tilaventina di S. Odorico, cordone vitale dei paesi rivieraschi alla sinistra di un Padre Tagliamento spina dorsale della regione friulana. “Vuê, come che o savìn ducj, e je la Fieste dal Friûl. Ai 3 di Avrîl 1077, dut il Friûl al è deventât part dal Patriarcjât di Aquilee politic, cjatantsi insiemi sot di une bandiere. Ducj nô furlans o sin leâts di un flum: il Tiliment, no une division ma une cerniere: la cerniere jenfri l’Est e l’Ovest. La nestre bandiere e mostre la acuile romane, che e puarte indenant la nestre storie, i nestris principis e lis nestris tradizions. La nestre lenghe, il furlan, e je une misture di tantis lenghis e dialets, che nus ricuarde simpri che o jerin tal mieç de Europe. O sin stâts unîts tantis voltis: par esempli cui Romans, cui Langobarts, che a àn formât il Ducât dal Friûl pe prime volte; ma o sin stâts ancje dividûts: par esempli tal 1500 cu la vuere jenfri Vignesie e i Asburcs pe ereditât di Gurize. Duncje vuê o vin di ricuardâ e fiestezâ chei moments dulà che o jerin unîts, invezit o vin di imparâ di chei timps dulà che o jerin dividûts, parcè che la nestre lenghe e chê bandiere, che o viodìn svintulâ, nus ricuardin soredut une robe: o sin furlans!”. Per nulla retorico il “sindicut” codroipese ha richiamato, quindi, alla storia, al mito e al valore dell’unità dei friulani.
Così riportava la locandina sul sito web dell’Istituto Comprensivo di Codroipo: “Fieste de Patrie dal Friûl (festa istituzionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – L.R. 27/2015) – commemorazioni civico-scolastiche del 947° anniversario di fondazione dello Stato friulano dei Patriarchi di Aquileia (1077) e del V centenario dell’‘Acuile di Guriciz’ (1525) con la partecipazione delle Classi 1^C, 1^D e 2^E nonché delle Scholae Bertrandi 2^B e 2^E e delle Nationes Goricitienses 2^B e 3^G unitamente al Corso di Oratoria pubblica in lingua friulana della Scuola Secondaria di Primo Grado ‘Giuseppe Bianchi’ di Codroipo insieme al Sindaco CCR, alunno Pietro Mangiacapra. Coordinamento culturale a cura del prof. Alberto Travain con il distinto concorso dei colleghi prof. Alexej Giacomini, prof.ssa Paola Saro, prof.ssa Anna Savonitto e prof. Vittorio Trombetta”. Evento avviato, appunto il 3 aprile 2025, in Sala Biblioteca della sede scolastica “con letture, discorsi, canti, riflessioni e rassegna attività oltreché dono di una bandiera commemorativa della cinquecentenaria ‘Acuile di Guriciz’ insegna rinascimentale dello storico Patriarcato di Aquileia, alla comunità locale di Goricizza, ed inaugurazione di correlata mostra didattica multimediale”.