“ILYM”, LEZIONI MUSICALI CON GRANDI ‘MAESTRI’: MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE ALLE 16, AL CONSERVATORIO TARTINI DI TRIESTE, SI PRESENTA IL FORMAT PROGETTATO DAL DOCENTE E MUSICOLOGO MARCOMARIA TOSOLINI. LA SALA TARTINI COME SET DELLA VIDEO PRODUZIONE CON GRANDI PROTAGONISTI, COME IL FLAUTISTA ROBERTO FABBRICIANI, I COMPOSITORI SALVATORE SCIARRINO E FABIO NIEDER, I PIANISTI MAURIZIO BAGLINI E ALESSANDRO TAVERNA. E L’ATTORE ALESSIO BONI SARÀ IL VOLTO SPECIALE DELLA SIGLA DEL FORMAT, IN FASE DI PROGRAMMAZIONE SULLE FREQUENZE DELLA SEDE REGIONALE RAI PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Mercoledì 14 settembre, alle 16 nella Sala “Tartini” del Conservatorio di Trieste (via Ghega 12), è in programma la presentazione ufficiale di ILYM –“International Lessons for Young Musicians”, il format televisivo di carattere didattico sperimentale strutturato in sei lezioni-puntate di un’ora l’una. E’ il primo caso, nella storia dei Conservatori italiani – Istituzioni di Alta Formazione Artistica del MUR – che vede quello di Trieste realizzare e produrre un format televisivo di carattere didattico, proposto per programmazione alla sede RAI del Friuli Venezia Giulia e a palinsesti nazionali e reti web internazionali. Ideato da Marco Maria Tosolini, da anni docente di Storia della Musica e discipline affini oltre che critico, compositore, pluristrumentista, regista e componente del Comitato di Gestione della ex-Discoteca di Stato (ICBSA del MIBACT) il progetto ILYM costituisce uno straordinario sforzo produttivo del “Tartini”. Ben 27 studenti hanno preso parte a questo corso speciale, finalizzato alla realizzazione del programma. Va ricordato che il “Tartini”, da anni, è l’unico Conservatorio d’Italia che gode di una convenzione con la RAI per la realizzazione di format radiofonici – per quattro anni il programma “Il Concerto che vorrei” – e ora televisivo. Grazie alle tecnologie del Dipartimento di Nuovi Linguaggi in marzo scorso la sala “Tartini” si è trasformata in un vero e proprio centro di produzione, con le riprese e montaggio di “Entract”, il suono e luci di “Greatballsmusic” e “Deltastudios” e la regia di Mario Mirasola, regista e programmista della sede RAI per il Friuli Venezia Giulia, le 6 puntate sono state arricchite da presenze eccellenti. “Visitate” da ospiti di eccezionale profilo – fra i tanti il flautista Fabbriciani, i pianisti Baglini, Lupo, Taverna, Zabeo, i compositori Nieder e Sciarrino, i direttori Belli, Bisso, Donninelli – e aperte da una sigla iniziale con voce e volto dell’attore Alessio Boni. Inoltre ogni puntata avrà momenti nei quali una traduttrice leggerà in lingua inglese “abstracts” riassuntivi. Nel corso della presentazione, mercoledì 14 settembre, verrà illustrato il progetto e saranno proiettati alcuni frame tratti dalle puntate, nei quali gli studenti si esibiscono su musiche trattate durante le loro lezioni.
Info e dettagli: Conservatorio Tartini conts.it