• Mer. Giu 26th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

LTA, si procede con il potenziamento della condotta adduttrice per Bibione

DiRedazione

Giu 12, 2024

Masterplan degli acquedotti del FVG – interventi per una rete idrica più resiliente

LTA, si procede con il potenziamento della condotta adduttrice per Bibione

Raddoppio della condotta di collegamento tra il campo pozzi di Savorgnano e il tratto Savorgnano – Cordovado. Investimento complessivo di 9,4 milioni di euro di cui 8,3 finanziati da fondi PNRR.

Sesto al Reghena, 12 giugno 2024 – Proseguono i lavori di potenziamento della condotta adduttrice per la località balneare di Bibione. Livenza Tagliamento Acque – gestore del servizio idrico integrato in 42 Comuni del territorio tra Friuli Venezia Giulia e Veneto – è impegnata nel nuovo cantiere per il raddoppio della condotta di acquedotto che attualmente collega le centrali di accumulo e sollevamento di Savorgnano, in Comune di San Vito al Tagliamento (PN) e Bibione (VE).

Si tratta del primo lotto interamente in territorio friulano fino al Comune di Cordovado e facente parte della struttura del Masterplan degli acquedotti del Friuli Venezia Giulia nata con l’obiettivo di fronteggiare emergenze idriche dovute a prolungate siccità, eventi alluvionali o dissesti idrogeologici. Una condotta di particolare importanza per l’approvvigionamento e la sicurezza idropotabile del territorio friulano che attraversa anche la località balneare di Bibione. Linvestimento complessivo previsto è di 9,4 milioni di euro di cui 8,3 finanziati da fondi PNRR..

Quanto si sta realizzando si inserisce nel contesto di una pianificazione organica, coerente e sostenibile che LTA sta perseguendo da anni con convinzione ed importanti investimenti – afferma il Presidente, Andrea Vignaduzzo. L’opera in oggetto è di fondamentale importanza per il territorio servito e il finanziamento ottenuto, a valere sui fondi del PNRR, dimostra la capacità organizzativa della nostra Azienda, grazie a personale qualificato che ha saputo far fronte alle tempistiche stringenti dettate dalla normativa”.

La nuova condotta consentirà la messa fuori servizio del tratto più vetusto della condotta attualmente in esercizio al fine di provvedere a lavori di riparazione puntuale o di ricondizionamento, anche in caso di gravi guasti nel periodo estivo, aumentando così la resilienza del servizio idrico nei Comuni ricadenti lungo la destra idrografica del Tagliamento e del centro turistico di Bibione.

La stessa garantirà un regime di pressione estivo più contenuto rispetto all’attuale, con conseguente risparmio energetico e riduzione delle perdite idriche distribuite, e la diminuzione della probabilità di guasto alle tubazioni.

L’intervento.

Il territorio, gestito da LTA, giacente lungo la destra idrografica del fiume Tagliamento è servito da una condotta dorsale “Nord-Sud” che, percorrendo il territorio da Savorgnano a Bibione, alimenta con struttura “a pettine” le reti locali di Cordovado, Gruaro, Teglio Veneto, Fossalta di Portogruaro, Portogruaro (per le sole frazioni di Giussago e Lugugnana) e San Michele al Tagliamento, assicurando il servizio idrico ad una popolazione residente di circa 26.000 abitanti, alla quale si aggiungono le circa 6 milioni di presenze turistiche annue dell’importante centro balneare di Bibione. La condotta risente ormai di alcune limitazioni dovute alla vetustà e alla dimensione.

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova condotta DN 700 in acciaio con rivestimento interno in malta cementizia e rivestimento esterno in polipropilene per una lunghezza di circa 8,6 km (prevalentemente su terreno agricolo, ad eccezione di circa 800 metri in strada urbana e 360 metri in attraversamento di corsi d’acqua e viabilità) dal campo pozzi di Savorgnano (San Vito al Tagliamento) fino a Cordovado, cioè fino al limite del tratto friulano.

Le opere sono realizzate dal raggruppamento di Imprese costituito da Anese Srl (capogruppo mandataria), Adriacos Srl e Tonello Servizi Srl (mandanti) e il termine dei lavori è fissato per la fine di settembre 2025.

Questo non è l’unico intervento finanziato dal PNRR: è infatti in corso di realizzazione anche l’ampliamento della rete di fognatura nera di Prata di Pordenone e l’attività di ricerca perdite lungo le reti di acquedotto, parte quest’ultima del progetto “Smart water management – gestione avanzata dei sistemi idrici per la riduzione delle perdite sulle reti di distribuzione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Veneto Orientale”, elaborato dai gestori del Servizio Idrico Integrato del Friuli-Venezia Giulia, uniti nella rete di imprese Smart Water Management FVG.

In copertina : ANDREA VIGNADUZZO

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE