Un gruppo di oltre 100 studenti e docenti dell’Istituto comprensivo con lingua d’insegnamento bilingue di Gorizia e dell’Osnovna šola Frana Erjavca Nova Gorica si sono recati in visita, a fine Marzo, nelle Valli del Natisone per approfondire i temi dell’apicoltura ed incontrare direttamente gli apicoltori della zona.
Nell’ambito del Progetto transfrontaliero Male čebele for GO!2025, di cui è capofila il Comune di Stregna e sono partner il Comune San Floriano del Collio, l’Istituto comprensivo con lingua d’insegnamento slovena di Gorizia, l’Osnovna šola Frana Erjavca Nova Gorica, la Soc. Coop. Altreforme e l’associazione di apicoltori di Kanal – Brda, sono stati organizzati due pullman che da Nova Gorica e Gorizia hanno condotto i giovani in un itinerario che ha coniugato cultura, storia locale e sostenibilità ambientale.
Divisi in due gruppi, le scuole di Nova Gorica e Gorizia hanno visitato Castelmonte e il Museo SMO di San Pietro al Natisone. Durante la visita, sono stati guidati dai “ciceroni” dell’Istituto comprensivo con lingua d’insegnamento bilingue di San Pietro al Natisone, anche questo un progetto importante di educazione e responsabilizzazione degli studenti che si prestano a raccontare il loro territorio nel corso di visite e scambi ufficiali.
In seguito agli approfondimenti culturali e storici, i due gruppi hanno fatto tappa a Stregna, nelle frazioni di Postegna e Tribil Superiore, per incontrare gli apicoltori con visita ai laboratori, spiegazioni tecniche e conoscenza dei mieli di origine locale.
Alla visita ha partecipato anche un gruppo di apicoltori sloveni dell’associazione di apicoltori di Kanal – Brda con l’obiettivo di confrontarsi ed attivare un reciproco scambio di esperienze. Presso la scuola di Nova Gorica, infatti, è già attiva una collaborazione tra la scuola stessa e gli apicoltori locali a fini educativi. Gli apicoltori hanno occasione di incontrare gli studenti, di avvicinarli all’apicoltura e di condividere con la scuola un apiario didattico. Un progetto simile sarà sviluppato anche nelle Valli del Natisone, presso l’Istituto comprensivo con lingua d’insegnamento slovena.
Il ponte culturale le cui fondamenta sono state gettate grazie a GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, sarà anche una duratura collaborazione ed un’attività concreta e costante, che andrà a sensibilizzare i più giovani sui temi dell’ambiente, dell’ecologia, dell’alimentazione e della biodiversità.
Nei mesi estivi, a partire da Luglio, il progetto Male čebele for GO!2025 si svilupperà con una seconda parte dedicata ed aperta a tutti i cittadini e le cittadine, grazie all’organizzazione di spettacoli gratuiti che prendono spunto proprio dai temi dell’apicoltura.